TECNICO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

1059 Persone stanno visitando questo corso
Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
TECNICO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
Richiesta informazioni
Master
In aula
600 ore
Conosci il prezzo

Descrizione

La telemedicina costituisce un valido strumento di contenimento della spesa sanitaria in quanto consente una ottimizzazione delle risorse umane e strumentali disponibili per il territorio. Il progresso informatico e tecnologico consente difatti oggi l'invio a distanza di informazioni critiche sia documentali che di diagnostica per immagini a professionisti che abbiano una specifica capacità nei vari settori.
 
Oggi numerosi pazienti che dalla Regione Campania si recano presso strutture sanitarie extra-regionali per terapie mediche e/o chirurgiche per una specie di abbrivio continuano poi ad essere seguite nel follow up presso strutture extra-regionali.
 
Nel campo della diagnostica per immagini ad esempio un primo obbiettivo di contenimento può essere raggiunto eseguendo esami diagnostici da inviare telematicamente e senza degradazione della qualità delle informazioni mediche agli specialisti di altre regioni o all'estero.
 
I tecnici di questo settore hanno il compito di permettere il regolare funzionamento della rete telematica e delle apparecchiature elettromedicali indispensabili per queste attività di trasmissione dei dati diagnostici a distanza.
 
Il corso intende fornire anche una formazione di base sui principi di funzionamento delle apparecchiature elettromedicali standard e d'avanguardia e le tecniche di intervento per il regolare funzionamento delle medesime.
 
Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di eseguire misure di caratterizzazione dei materiali utilizzati nella strumentazione elettromedicale per bioimmagini.
 
In conseguenza un approccio integrato a questa disciplina non può prescindere dall'acquisizione di competenze nell'autoimpiego e nel settore fiscale nonché in materia di lavoro
 
Le attività formative nel settore sanitario e socio-sanitario sono svolte in collaborazione con: House Hospital onlus, ASL NA1, ASL CE1, Azienda ospedaliera "A.Cardarelli", ASL NA3, Consorzio CARO.

Programma

MODULI DI BASE
 
MODULI SPECIFICI DEL CORSO
 
NORMATIVA SPECIFICA DEL SETTORE SANITARIO
 
La nuova Norma CEI 64-8/7 sugli impianti elettrici nei locali ad uso medico;
Verifiche iniziali e periodiche sugli impianti elettrici nei locali ad uso medico, alla luce della nuova Guida CEI 64-56
Verifiche iniziali e periodiche su apparecchi elettromedicali: approccio integrato alla luce della nuova Guida CEI 62-122
Verifiche iniziali e periodiche sui sistemi elettromedicali: approccio integrato alla luce della nuova Guida CEI 62-128
 
 
APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E NORMATIVA CEI
La norma CEI 62-5 Elettromedicale generico
Classificazione ed ispezione visiva
Verifiche dei sistemi di protezione
Verifiche strumentali delle correnti di dispersione e del conduttore di protezione
Norme CEI 66-5 Apparecchi da laboratorio
Verifiche dei sistemi di protezione
Verfiche strumentali delle tensioni e delle correnti accessibili e del conduttore di protezione
L'elettrobisturi
Classificazione ed ispezione visiva
Verifiche delle dispersioni in alta frequenza per tipologie di di elettrobisturi 
Le curve di potenza
Altre verifiche strumentali
La verifica del sistema elettrobisturi sul tavolo operatorio
I ventilatori polmonari e l'anestesia
Classificazione ed ispezione visiva
Il controllo di qualità funzionale del ventilatore polmonare e dell'apparecchio per anestsia
I test sotto carico
La verifica degli apparecchi per anestesia
I defribillatori
Classificazione ed ispezione visiva
La misura delle energie, sincronismo e controllo dell'efficienza delle batterie
Altre verifiche strumentali
Gli stimolatori cardiaci
Classificazione ed ispezione visiva
Il controllo dei parametri funzionali
Altre verifiche strumentali
Elettrocardiografi e monitor
Classificazione ed ispezione visiva
Il controllo di qualità funzionale del monitor
ECG pressione invasiva e saturimetro
Pressione non invasiva , respiroe gittata cardiaca
Altre verifiche strumentali
Le pompe infusione
Le misure di precisione del flusso la curva a tromba e la prova di occlusione
Altre verifiche strumentali
Verifiche strumentali e controllo degli endoscopi rigidi e flessibili
Incubatrici neonatali e da trasporto
Classificazione ed ispezione visiva
Verifiche strumentali ed ambientali
Verifiche visive e strumentali
Le radiazioni non ionizzanti
Verifiche strumentali ed ambientali previste dalla norme per apparecchi a micronde,radar terapia e terapia ad ultrasuoni
Laser terapeutici e diagnostici
Classificazione ed ispezione visiva
Verifiche strumentali ed ambientali

LE PROCEDURE PER IL RISPETTO DELLA QUALITA' AZIENDALE
 
UNI EN ISO 9001-2000 LA DEFINIZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
Procedure iso 9001:2000 per la definizione dei processi 
Iso 14001 - EMAS (Regolamento CEE 1836/93)
Identificazione aspetti ambientali correlati all'attività dell'impresa
Relazione tra aspetti ed impatti sull'ambiente circostante
Criteri per la valutazione della significatività dell'impatto
I punti della Norma Iso 14001:· 
Definizione della Politica Ambientale·
Pianificazione: ovvero identificazione degli aspetti ambientali connessi alle attività dell'impresa, identificazione di leggi/regolamenti pertinenti, identificazione di priorità e obiettivi/traguardi ambientali, definizione dei programmi ambientali.
Attuazione e funzionamento: ovvero definizione di un un Sistema di Gestione ambientale in grado di assicurare il raggiungimento di obiettivi/traguardi e il soddisfacimento della Politica.
Controlli e azioni correttive: ovvero le attività di controllo, correzione e audit correlate alla verifica del Sistema. 
Riesame della Direzione: ovvero l'attività di esame svolta dal Top Management al fine di valutare i risultati del Sistema e proporre il miglioramento continuo dell'Azienda.
Collegamenti tra Sistema Qualità e Sistema di Gestione Ambientale·
Prospettive di integrazione tra i due Sistemi
I vantaggi della certificazione ISO 14000;
Il percorso per la certificazione;

L'INFORMATICA PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA
 
Il linguaggio Java per le problematiche legate alla sicurezza della sala operatoria.
Conformità allo standard HL7 (Health Level 7) 
Come monitorare le attività di sala operatoria
Come gestire la sicurezza di sala (immediato riscontro di "elementi indesiderati, lasciati nel paziente")
Come gestire il piano di prenotazione interventi e pianificare l'intervento stesso con impegno automatico di personale, risorse, materiali, attrezzature, strutture anche attraverso avvisi automatici al personale (e-mail e SMS) e l'uso di check lists
Come rilevare movimentazione e consumi di materiale e riordino dei componenti mancanti o in sotto scorta (gestione magazzino protesi)
Come gestire il processo interno di sterilizzazione
Come consuntivare costi e tempi di intervento chirurgico
Come verificare lo scostamento tra costi operatori reali e costi preventivati
Come prelevare in automatico i dati del paziente da cartella clinica e numero noseologico
Come tracciare e rintracciare tutti i componenti impegnati nell'intervento (gestione dei lotti, sottoscorta)
Come restituire i dati clinici tramite l'interfacciamento con gli apparati elettromedicali di sala
Come restituire i dati necessari alla refertazione
Come integrare i dati contabili con i dati analitici
La metodologia progettuale per la personalizzazione del sistema a seconda di quelle che sono le reali esigenze della struttura ospedaliera.
L'architettura web per la massima flessibilità del sistema e la integrazione con i sistemi informativi in uso presso le strutture e con gli apparati biomedicali in sala operatoria
Uso della strumentazione necessaria all'utilizzo 
 
 
LINGUA INGLESE
OBIETTIVI FORMATIVI
 
Acquisire gli elementi della fonetica della lingua inglese;
Approfondire in termini di conoscenze e competenze i principali elementi grammaticali della lingua inglese;
Conoscere e saper padroneggiare le strutture grammaticali di base e le principali funzioni linguistiche; 
Apprendere le principali espressioni idiomatiche utilizzate nel linguaggio inglese; 
Essere in grado di saper presentare se stesso, ma anche gli altri;
Saper condurre semplici conversazioni con i propri colleghi;
Comprendere e redigere breve corrispondenza o un curriculum vitae in lingua inglese;
Saper elaborare report in lingua inglese;
Saper consultare documentazione in lingua inglese;
Utilizzare la lingua inglese per orientarsi all'interno del mercato del lavoro globale;
Conoscere, mediante la somministrazione di questionari e la realizzazione in itinere di prove e/o simulazioni individuali e di gruppo, le competenze di base (valutazione ante) ma anche quelle acquisite dai soggetti grazie alla partecipazione all'attività formativa (valutazione in itinere e post), al fine di poter meglio valutare e tarare l'acquisizione personalizzata dei contenuti oggetti dell'intervento.

CONTENUTI
 
Elementi morfologici, grammaticali e sintattici della lingua inglese attraverso lettura di brevi testi;
Lo spelling;
Gli articoli determinativi ed indeterminativi;
Gli aggettivi di nazionalità; numerali, cardinali, ordinali;
Avverbi di frequenza;
Genitivo sassone;
Conoscenza ed uso del "present tense", Past tense; Perfect tense" dei verbi di uso comune regolari e non;
L' uso di "can", "have", "have got" e "must";
Le Regole grammaticali per esprimere preferenze;Descrizione della propria routine;
Lettura e compilazione di Reports in lingua inglese;L'Uso del dizionario per la comprensione e la produzione scritta;Verifica: attraverso la somministrazione di un questionario e varie simulazioni.
Glossario di termini tecnici in inglese; la strumentazione di misurazione in lingua inglese; organizzare un gruppo di lavoro in dialogo con il pubblico; individuare i compiti del tecnico e descriverne i contenuti in lingua
Scrivere in lingua un rapporto di controllo e verifica sullo strumento e sulla parte tecnica dei riscontri effettuati.
Utilizzare Internet in lingua inglese per la ricerca delle nuove tecnologie di indagini
 
 
PROGETTAZIONE E DISEGNO TECNICO DI MISURAZIONE E CALCOLO
 
Introduzione all'utilizzo di Autocad 
Principi generali -Utilizzare Autocad - Creare un disegno da zero -
Modificare il disegno -Applicare testi, caratteri,Lavorare con i blocchi – Introduzione alla quota -
Stampa.Utilizzo dei comandi di interrogazione e utilità Apertura nozioni preliminari – Quote e testi – le polilinee – blocchi e attributi di blocco – i grips –filtri di selezione delle entità i gruppi di oggetti –oggetti ole, riferimenti esterni, file immagine –spazio carta, impostazioni e stampa –personalizzazione di Autocad
Le superfici e i solidi Esercitazioni di riepilogo intermediaL'impaginazione e la stampa dei disegni
Introduzione alla produzione assistita dal calcolatore
L'informatica come strumento di ausilio e di integrazione tra le attività di progettazione prodotto, di pianificazione del processo tecnologico di produzione, di progettazione e controllo dei sistemi di produzione di componenti e prodotti industriali meccanici. 
Definizione e gestione dell'informazione geometrica relativa al prodotto – sistemi CAD
Introduzione ai sistemi CAD. Tecniche di modellazione e visualizzazione di entità geometriche per la rappresentazione della geometria del prodotto: sistemi di grafica bitmap, sistemi di grafica vettoriale 2D e 3D, curve e superfici parametriche, modellazione solida, modellazione solida parametrica e variazionale.
La finestra di Excel XP;Cartelle e fogli di lavoro;L'inserimento di un foglio di lavoro;L'eliminazione di un foglio di lavoro;Il rinomino di un foglio di lavoro;Le celle;La modifica del contenuto di una cella;Lo spostamento sul foglio di lavoro,La dimensione delle celle;Testi, numeri e date;
La selezione con il mouse;La selezione con la tastiera;La selezione di celle non contigue;
La selezione di colonne e righe;L'inserimento di righe e colonne;L'eliminazione di righe e colonne;
La gestione dei file;La formattazione dei fogli di calcolo: grassetto, corsivo, allineamento, unisci e centra, copia formato;La formattazione automatica;Cancella formato;Inserimento dei commenti;Valuta, euro, stile separatore;
La percentuale;Aumento e diminuzione delle cifre decimali;Il formato celle;Il numero;
L'allineamento;Bordi e sfondi;Il motivo;L'ordine dei dati;Il trascinamento;Taglia, copia ed incolla;
Il riempimento automatico;L'attribuzione di nomi a celle ed intervalli;La cancellazione di nomi;
Operazioni e funzioni;Le formule;La somma e somma automatica;Incolla funzione;Immissione manuale di una funzione;La copia delle formule;I grafici;L'autocomposizione dei grafici;
Il formato del grafico.

I RISCHI LEGATI AGLI AMBIENTI DI LAVORO
 
In questo settore si registra una frequenza notevole di infortuni, ma con danni di solito non particolarmente gravi, causati prevalentemente da disattenzione o inesperienza. 
I rischi per infortunio più frequenti sono: 
Cadute, con conseguenti distorsioni, fratture... 
Folgorazioni elettriche ed incendio 
Tagli , con conseguenti ferite ed eventuali infezioni . 
Caduta di pesi 
Movimentazione dei carichi pesanti , con conseguenti strappi muscolari, ernie, artrosi e malattie alla colonna vertebrale. 
Uso di sostanze chimiche 
I rischi più frequenti che riguardano l'apparato cutaneo. 
Le malattie della pelle più comuni: dermatiti irritative ( bruciore, prurito, ragadi, macchie, eritemi). 
dermatiti allergiche da contatto
dermatiti da metalli (nichel, cromo, cobalto) 
dermatiti da additivi della gomma 
infiammazioni e irritazioni agli occhi ed all'apparato respiratorio (asma, rinite, congiuntivite...) intossicazioni per ingestioni accidentali 
cefalea.
Le polveri sollevate nel corso delle operazioni di pulizia a quelle prodotte dalle lavorazioni industriali, 
Le polveri prodotte da condizionatori difettosi o trascurati nella manutenzione.

Requisiti

diploma media superiore

¿Necesitas información sobre cursos? Llámanos al 900 293 573

Llamada gratuita de lunes a viernes de 9h a 20h

TECNICO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
Efopas
Campus e sedi: Efopas
Efopas
Corso Umberto I°, 23 80138 Napoli
Richiesta informazioni
X