Corso di Alta Formazione in Design per il Teatro. Progettare, Realizzare, Gestire Scene e Costumi per lo Spettacolo

Corso
In aula
260 ore
Conosci il prezzo

Descrizione

Il corso abilita i partecipanti alla progettazione e realizzazione di scenografie e costumi nonché la preventivazione dei costi e gestione della produzione degli stessi nelle diverse forme di spettacolo e rappresentazione, dall'opera lirica al musical, dalla prosa alla danza classica o contemporanea.

La formulazione flessibile del corso in tre moduli indipendenti tra loro, permette al partecipante di seguire una formazione di base (modulo 1) e poi decidere se approfondire la sezione dedicata alla Scenografia (modulo 2) o a quella dedicata ai Costumi (modulo 3), oppure a entrambi.

La specificità del corso è il focus concettuale e realizzativo, associato però anche all'erogazione di competenze di tipo gestionale e finanziario, che consentano allo scenografo e costumista manager di padroneggiare la supervisione del progetto.

Gli insegnamenti comportano un inquadramento del mondo dello spettacolo, dei mestieri a esso associati, delle sue logiche, della componente creativa nonché la conoscenza di metodi progettuali diversi, dai più tradizionali (figurini di costumi, bozzetti di scena, prototipi o maquette) fino all'uso delle più moderne tecnologie digitali e relative applicazioni.

Grazie a rappresentanti di importanti teatri e aziende del settore, registi e coreografi, scenografi o costumisti, gli studenti potranno entrare nel mondo dello spettacolo e scoprirne le fasi di produzione.

Alle sezioni di teoria, verrà affiancata l'attività di project work i cui titoli di spettacolo verranno proposti all'inizio del corso. Lo studente, dopo aver scelto il proprio titolo tratto dal mondo della prosa, dell'opera, della danza o del musical, potrà progettare le proprie scenografie o costumi a seconda del modulo scelto. Durante il corso lo studente sottoporrà, nelle revisioni programmate, il proprio progetto in evoluzione a registi, scenografi, costumisti, costruttori, sarti o datori luci.

Didattica
Frequenza
Il corso intero ha una durata di 260 ore di cui:

60 ore per il modulo di base comune alle due specializzazioni
90 ore per il modulo "Spazio in Scena"
110 ore per il modulo "Arte del Costume Teatrale"
L'impegno giornaliero potrà essere part-time (4 ore al giorno) su due giorni alla settimana oppure un giorno alla settimana.

La frequenza al corso è obbligatoria per il 75%.

POLI.design si riserva la facoltà di non attivare il Corso nel caso in cui non sia stato raggiunto un adeguato numero di iscritti, oppure, nel caso in cui vengano meno, per qualunque motivo, i necessari requisiti di supporto didattico, logistico e amministrativo.

Piano Didattico
Il corso è strutturato con lezioni frontali, visite in teatri e aziende (quando possibile nel rispetto dei DPCM anti COVID) e project work.

 

Programma

Moduli Didattici
I MODULO (60 ore)
GESTIONE DEL PROGETTO PER IL TEATRO
Presentazione del corso
I mestieri dello Spettacolo e i protagonisti
Lo spazio scenico
La luce a teatro
Tecniche di rappresentazione di un'idea
Preventivazione dei costi di produzione
Lavorare in sicurezza
Visite in Teatri e Aziende
Revisioni al project work

II MODULO (90 ore)
DESIGN DELLO SPAZIO SCENICO  
I mestieri dello spazio scenico
Da un'idea alla messa in scena
Scenotecnica e costruzione di scene
La scheda tecnica di un teatro
Pittura, scultura e decorazione
Materiali per la scenografia
Illuminotecnica
La luce, uno strumento artistico
Le tecnologie informatiche a supporto
Video e proiezioni nella progettazione
Visite in Teatri e Aziende
Revisioni al project work e presentazione

III MODULO (110 ore)
COSTUME TEATRALE: STORIA, TECNICA E INNOVAZIONE
I mestieri dello Spettacolo e i protagonisti nell'ambito dei costumi
Da un'idea alla realizzazione di costumi e accessori
Taglio storico e confezione
Le caratteristiche dei tessuti e introduzione alla campionatura
Elaborazione del tessuto e del costume
Le misure del corpo, architettura perfetta
Trucco, parrucche, calzature e accessori
Le tecnologie informatiche a supporto del costumista:
cartamodello, messa a misura e stampa e texture
Esibire un costume, la vestizione di un manichino
Visite in Teatri e Aziende
Revisioni al project work e presentazione

Destinatari

Requisiti
Il Corso è rivolto a laureati e non laureati che abbiano una conoscenza base delle tecniche artistiche e/o del disegno tecnico con sensibilità al mondo del teatro, della musica e della danza.

In particolare il Corso si rivolge a:

neo laureati in discipline artistiche e/o tecniche
professionisti del settore dello spettacolo (progettisti, manager, …)
tecnici e professionisti interessati ad acquisire competenze di settore

Obiettivi

L'obiettivo del corso è la formazione di una figura professionale che possa specializzarsi nella progettazione di elementi per lo spettacolo: in particolare le scenografie e i costumi.

L'arte dello spettacolo, e più propriamente quella teatrale, è complessa e prevede la compresenza di molteplici aspetti tecnici, creativi, e gestionali. Conoscerli e approfondirli consente, fin dal momento dell'ideazione, di tenere conto delle peculiarità di ciascuno.

Obiettivo del corso è anche quello di aggiornare sulle potenzialità delle tecnologie digitali e della loro possibile applicazione nel settore, come supporto per la progettazione e la realizzazione.

 

Titolo ottenuto

Al termine del corso verrà rilasciato un open badge per il corso in Design per il Teatro – Progettare, realizzare, gestire scene e costumi per lo spettacolo.

Prospettive di lavoro

Il profilo in uscita prevede la formazione di una figura professionale che sia a conoscenza delle fasi di ideazione e realizzazione di scenografie e costumi, e che acquisisca consapevolezza di quali siano le figure professionali, i ruoli e le competenze che entrano in relazione fra loro, al fine di poter gestire la complessità di un processo creativo legato al mondo dello spettacolo.

Luogo in cui si tiene il corso

a Milano.
Corso di Alta Formazione in Design per il Teatro. Progettare, Realizzare, Gestire Scene e Costumi per lo Spettacolo
POLI.design
Campus e sedi: POLI.design
POLI.design
Via Don Giovanni Verità, 25 20158 Milano
Corsi più popolari
X