Corso di Alta Formazione NST Sistema Osteospinale

Informazioni sul corso
Master
In aula
72 ore
2400 €
Descrizione
STORIA
La tecnica NST è stata sviluppata in Australia tra il 1991 e il 1995 da Michael Nixon-Livy, osteopata e chiropratico, ed è stata insegnata per oltre 20 anni come sistema di Integrazione Spinale in corsi di specializzazione post-laura in Europa, Svizzera, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Israele e Russia.
Migliaia di operatori in tutto il mondo hanno utilizzato con successo NST ottenendo ottimi risultati e migliorando la loro reputazione e la loro situazione professionale.
TECNICA
La NeuroStructural Technique (NST) - Sistema Osteospinale non è una delle numerose tecniche strutturali conosciute, ma è una modalità di trattamento altamente integrato che soddisfa ampiamente le esigenze di tutti i sistemi Osteopatici, Chiropratici e di Integrazione Spinale e Posturale, per integrare la colonna vertebrale, il cingolo pelvico e il cranio in un unico sistema dinamicamente interattivo.
Il fatto che NST si basi su una particolare stimolazione del sistema neuromuscolare, unica nel suo genere, lo rende il più efficace, affidabile e versatile metodo di trattamento nel suo campo di applicazione.
Il Sistema Osteospinale NST è di così immediato apprendimento e di semplice utilizzo che può essere agevolmente applicato in tutte le problematiche della colonna, posturali, neurologiche, viscerali, sportive con straordinario successo. Oltre l'85% dei più comuni disturbi si potranno completamente risolvere o ampiamente migliorare e stabilizzare con 2-4 sessioni di trattamento, di 45 minuti ciascuna, effettuate ad una settimana di distanza l'una dall'altra.
L'applicazione del sistema Osteospinale NST inizia con un riequilibrio spinale integrato del "nucleo" (core) comprendente correzioni lombari, toraciche e cervicali che costituiscono le fondamenta alle quali vengono aggiunte specifiche procedure per gli arti superiori e inferiori, per tutte le problematiche neuro-muscoloscheletriche appendicolari.
Ulteriori correzioni vengono effettuate sul sacro, sul coccige, sul bacino, sul diaframma e sull'articolazione temporo-mandibolare (ATM) per una integrazione conclusiva, che genera risultati sostenibili in maniera permanente o quanto meno per un lungo periodo di tempo. La spiegazione dettagliata delle relazioni esistenti tra il cranio, l'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e il resto del corpo è una caratteristica fondamentale dell'insegnamento pratico di NST che permette all'operatore di apprendere rapidamente la tecnica NST ed ottenere successi clinici straordinari fin dal primo modulo frequentato.
Grazie al suo originale programma di apprendimento integrato, l'intero sistema Osteospinale NST può essere pienamente appreso in percorso didattico organizzato in 3 moduli intensivi di addestramento pratico.
NST è un Sistema Osteospinale d'elite che soddisfa le esigenze sia dei professionisti con maggior esperienza sia degli operatori con qualifiche più recenti.
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi
La tecnica NST è stata sviluppata in Australia tra il 1991 e il 1995 da Michael Nixon-Livy, osteopata e chiropratico, ed è stata insegnata per oltre 20 anni come sistema di Integrazione Spinale in corsi di specializzazione post-laura in Europa, Svizzera, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Israele e Russia.
Migliaia di operatori in tutto il mondo hanno utilizzato con successo NST ottenendo ottimi risultati e migliorando la loro reputazione e la loro situazione professionale.
TECNICA
La NeuroStructural Technique (NST) - Sistema Osteospinale non è una delle numerose tecniche strutturali conosciute, ma è una modalità di trattamento altamente integrato che soddisfa ampiamente le esigenze di tutti i sistemi Osteopatici, Chiropratici e di Integrazione Spinale e Posturale, per integrare la colonna vertebrale, il cingolo pelvico e il cranio in un unico sistema dinamicamente interattivo.
Il fatto che NST si basi su una particolare stimolazione del sistema neuromuscolare, unica nel suo genere, lo rende il più efficace, affidabile e versatile metodo di trattamento nel suo campo di applicazione.
Il Sistema Osteospinale NST è di così immediato apprendimento e di semplice utilizzo che può essere agevolmente applicato in tutte le problematiche della colonna, posturali, neurologiche, viscerali, sportive con straordinario successo. Oltre l'85% dei più comuni disturbi si potranno completamente risolvere o ampiamente migliorare e stabilizzare con 2-4 sessioni di trattamento, di 45 minuti ciascuna, effettuate ad una settimana di distanza l'una dall'altra.
L'applicazione del sistema Osteospinale NST inizia con un riequilibrio spinale integrato del "nucleo" (core) comprendente correzioni lombari, toraciche e cervicali che costituiscono le fondamenta alle quali vengono aggiunte specifiche procedure per gli arti superiori e inferiori, per tutte le problematiche neuro-muscoloscheletriche appendicolari.
Ulteriori correzioni vengono effettuate sul sacro, sul coccige, sul bacino, sul diaframma e sull'articolazione temporo-mandibolare (ATM) per una integrazione conclusiva, che genera risultati sostenibili in maniera permanente o quanto meno per un lungo periodo di tempo. La spiegazione dettagliata delle relazioni esistenti tra il cranio, l'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e il resto del corpo è una caratteristica fondamentale dell'insegnamento pratico di NST che permette all'operatore di apprendere rapidamente la tecnica NST ed ottenere successi clinici straordinari fin dal primo modulo frequentato.
Grazie al suo originale programma di apprendimento integrato, l'intero sistema Osteospinale NST può essere pienamente appreso in percorso didattico organizzato in 3 moduli intensivi di addestramento pratico.
NST è un Sistema Osteospinale d'elite che soddisfa le esigenze sia dei professionisti con maggior esperienza sia degli operatori con qualifiche più recenti.
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi
Programma
3 MODULI - 9 giornate - 72 ORE
Orario venerdì, sabato e domenica 9-18
MODULO 1
13-15 MAGGIO 2022
SISTEMA SPINALE
MODULO 2
10-12 GIUGNO 2022
ARTI
MODULO 3
8-10 LUGLIO 2022
SISTEMA CRANIO-SPINALE
MODULO 1
SISTEMA SPINALE
Equilibrio dinamico del corpo
- integrazione della colonna lombare, toracica e cervicale
- tramite l'applicazione di una sequenza di stimoli neuromuscolari
Procedura per il sacro
- riequilibrio del sacro per mezzo di specifiche correzioni dei legamenti per ottimizzare la funzione sacrale e l'integrazione sacro-lombare
Procedure per le anche
- integrazione delle anche con due schemi separati per migliorare la funzionalità dei muscoli rotatori profondi dell'anca e del legamento ileo-femorale
Procedura dei polmoni
- correzione del muscolo diaframma per una complessiva
- integrazione corporea attraverso il cingolo pelvico con l'aggiunta delle relative integrazioni viscerali
Controllo finale di rilascio
- correzioni spinali di calibrazione per il rachide lombare, toracico e cervicale per una integrazione vertebrale conclusiva e durevole nel tempo
Valutazione e rilascio dei legamenti ileo-lombari e sacro-tuberosi per migliorare l'integrazione pelvica, lombare e spinale
Equilibrio dinamico del corpo – correzioni "express"
- correzioni veloci del rachide lombare, toracico e cervicale per problematiche legate all'attività sportiva o problematiche dell'infanzia
MODULO 2
ARTI
Arto superiore
Procedura standard per la spalla
- correzione del cingolo scapolare per i disordini della spalla- spalla dolorosa, congelata o traumatica
Procedura avanzata per la spalla
- correzioni per problematiche croniche del cingolo scapolare
Procedura standard per gomito e polso
- correzione del gomito e del polso per tutte le problematiche relative a queste articolazioni, incluso il "gomito del tennista"
Procedura avanzata per gomito e polso
- correzioni per problematiche cronoche di gomito e di polso compresa la sindrome del tunnel carpale
Tecnica assistita specifica per il polso
- correzioni per l'articolazione del polso rigida, con scrosci o ipermobile
Procedura per la mano
- tecniche per la eliminazione del dolore e tecniche di mobilizzazione articolare per tutte le problematiche della mano
Procedure in posizione seduta
- correzioni specifiche per la regione toracica e per le spalle
Arto inferiore
• Procedura per gli ischio-crurali
- correzioni profonde per i muscoli ischiocrurali e i muscoli gastrocnemi, compreso il tendine di achille
• Procedura per il ginocchio
- correzione del ginocchio tramite il rilease dei muscoli che agiscono sulla rotula, del sartorio, del vasto laterale e del gastrocnemio
• Procedura per la caviglia
- correzione della caviglia tramite rilease dei muscoli tibiale anteriore, estensore lungo delle dita e peroneo lungo con l'aggiunta di specifici trattamenti dei legamenti laterale e mediale della caviglia
• Procedura per il piede
- specifiche correzioni dei tendini flessori ed estensori del piede con l'aggiunta di specifici trattamenti dei muscoli trasverso, abduttore e adduttore del piede
MODULO 3
SISTEMA CRANIO-SPINALE
Procedura standard per il coccige
- valutazione e correzione del coccige agendo biomeccanicamente sulle strutture ad esso collegate
Procedura avanzatata per il coccige
- correzione del coccige tramite schemi di integrazione durale e pelvica
Procedura pelvica
- correzione del cingolo pelvico tramite i muscoli adduttore, sartorio e iliaco con attenzione speciale ai legamenti inguinali
Procedura per la struttura centrale del corpo
- integrazione finale del cingolo pelvico, del coccige e delle anche per specifiche problematiche correlate a traumi o difunzioni croniche
Procedura per la scoliosi
- approccio specifico per l'integrazione sacro-spino-occipitale per la scoliosi
Procedura per l'epilessia
- protocollo specifico per condizioni epilettiche
Procedura per l'articolazione temporo-mandibolare (ATM)
- una potente integrazione del sistema stomatognatico tramite le ATM e il "micro-sistema" neuromuscolare loro associato
Procedura per l'articolazione temporo-mandibolare
- protocollo supplementare per problematiche legate a ipermobilità capsulare dell'articolazione temporo-mandibolare e a disfunzioni dell'atlante
Apparecchi intra-orali per l'ATM
- come individuare i pazienti che richiedono una stabilizzazione continua tramite apparecchi specifici per l'ATM e loro utilizzo in studio per risultati immediati
Protocollo oculare
- protocollo per la fascia bulbare dell'orbita per facilitare integrazione visiva e l'articolazione dell'osso sfenoide
Procedura per l'integrazione craniale
- integrazione del sistema cranio-sacrale tramite il meccanismo respiratorio primario per una integrazione conclusiva sacro-spino-occipitale
Orario venerdì, sabato e domenica 9-18
MODULO 1
13-15 MAGGIO 2022
SISTEMA SPINALE
MODULO 2
10-12 GIUGNO 2022
ARTI
MODULO 3
8-10 LUGLIO 2022
SISTEMA CRANIO-SPINALE
MODULO 1
SISTEMA SPINALE
Equilibrio dinamico del corpo
- integrazione della colonna lombare, toracica e cervicale
- tramite l'applicazione di una sequenza di stimoli neuromuscolari
Procedura per il sacro
- riequilibrio del sacro per mezzo di specifiche correzioni dei legamenti per ottimizzare la funzione sacrale e l'integrazione sacro-lombare
Procedure per le anche
- integrazione delle anche con due schemi separati per migliorare la funzionalità dei muscoli rotatori profondi dell'anca e del legamento ileo-femorale
Procedura dei polmoni
- correzione del muscolo diaframma per una complessiva
- integrazione corporea attraverso il cingolo pelvico con l'aggiunta delle relative integrazioni viscerali
Controllo finale di rilascio
- correzioni spinali di calibrazione per il rachide lombare, toracico e cervicale per una integrazione vertebrale conclusiva e durevole nel tempo
Valutazione e rilascio dei legamenti ileo-lombari e sacro-tuberosi per migliorare l'integrazione pelvica, lombare e spinale
Equilibrio dinamico del corpo – correzioni "express"
- correzioni veloci del rachide lombare, toracico e cervicale per problematiche legate all'attività sportiva o problematiche dell'infanzia
MODULO 2
ARTI
Arto superiore
Procedura standard per la spalla
- correzione del cingolo scapolare per i disordini della spalla- spalla dolorosa, congelata o traumatica
Procedura avanzata per la spalla
- correzioni per problematiche croniche del cingolo scapolare
Procedura standard per gomito e polso
- correzione del gomito e del polso per tutte le problematiche relative a queste articolazioni, incluso il "gomito del tennista"
Procedura avanzata per gomito e polso
- correzioni per problematiche cronoche di gomito e di polso compresa la sindrome del tunnel carpale
Tecnica assistita specifica per il polso
- correzioni per l'articolazione del polso rigida, con scrosci o ipermobile
Procedura per la mano
- tecniche per la eliminazione del dolore e tecniche di mobilizzazione articolare per tutte le problematiche della mano
Procedure in posizione seduta
- correzioni specifiche per la regione toracica e per le spalle
Arto inferiore
• Procedura per gli ischio-crurali
- correzioni profonde per i muscoli ischiocrurali e i muscoli gastrocnemi, compreso il tendine di achille
• Procedura per il ginocchio
- correzione del ginocchio tramite il rilease dei muscoli che agiscono sulla rotula, del sartorio, del vasto laterale e del gastrocnemio
• Procedura per la caviglia
- correzione della caviglia tramite rilease dei muscoli tibiale anteriore, estensore lungo delle dita e peroneo lungo con l'aggiunta di specifici trattamenti dei legamenti laterale e mediale della caviglia
• Procedura per il piede
- specifiche correzioni dei tendini flessori ed estensori del piede con l'aggiunta di specifici trattamenti dei muscoli trasverso, abduttore e adduttore del piede
MODULO 3
SISTEMA CRANIO-SPINALE
Procedura standard per il coccige
- valutazione e correzione del coccige agendo biomeccanicamente sulle strutture ad esso collegate
Procedura avanzatata per il coccige
- correzione del coccige tramite schemi di integrazione durale e pelvica
Procedura pelvica
- correzione del cingolo pelvico tramite i muscoli adduttore, sartorio e iliaco con attenzione speciale ai legamenti inguinali
Procedura per la struttura centrale del corpo
- integrazione finale del cingolo pelvico, del coccige e delle anche per specifiche problematiche correlate a traumi o difunzioni croniche
Procedura per la scoliosi
- approccio specifico per l'integrazione sacro-spino-occipitale per la scoliosi
Procedura per l'epilessia
- protocollo specifico per condizioni epilettiche
Procedura per l'articolazione temporo-mandibolare (ATM)
- una potente integrazione del sistema stomatognatico tramite le ATM e il "micro-sistema" neuromuscolare loro associato
Procedura per l'articolazione temporo-mandibolare
- protocollo supplementare per problematiche legate a ipermobilità capsulare dell'articolazione temporo-mandibolare e a disfunzioni dell'atlante
Apparecchi intra-orali per l'ATM
- come individuare i pazienti che richiedono una stabilizzazione continua tramite apparecchi specifici per l'ATM e loro utilizzo in studio per risultati immediati
Protocollo oculare
- protocollo per la fascia bulbare dell'orbita per facilitare integrazione visiva e l'articolazione dell'osso sfenoide
Procedura per l'integrazione craniale
- integrazione del sistema cranio-sacrale tramite il meccanismo respiratorio primario per una integrazione conclusiva sacro-spino-occipitale
Destinatari
Fisioterapisti, Osteopati, Massofisioterapisti, Medici, Studenti
Durata
50 crediti ECM
Prezzo
2400 €
Prezzo con sconto 2.100 euro.
Risparmia: 300¤ entro il 22/02/2022
Professori
Docenti: Michael J. Nixon-Livy - Alessandro Aloisi
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Programma
13 maggio 2022
Corso di Alta Formazione NST Sistema Osteospinale
Campus e sedi: EdiAcademy
EdiAcademy
V.le E. Forlanini 65
20134
(Milano)
Corsi più popolari
Richiesta informazioni