Informazioni sul corso
Master
In aula
168 ore
2800 €
Descrizione
FILOSOFIA E DIDATTICA
La terapia manuale, come branca della medicina moderna, è nata nella prima metà dello scorso secolo in Inghilterra con James Mennell, per svilupparsi poi attraverso figure come Cyriax, Kaltenborn, Grieve, Bienfait, Maitland, McKenzie e Mulligan, solo per citarne alcuni.
Nel corso della sua evoluzione è arrivata a imporsi come modello scientifico internazionale, rappresentando un'area specialistica della fisioterapia indirizzata alla gestione delle problematiche neuro-muscolo-scheletriche, basata su ricerca ed evidenze scientifiche, priva di elementi non giustificati o non ragionevoli e arricchita tramite un aggiornamento costante. L'approccio di questa disciplina non si riduce a un semplice catalogo di tecniche, ma tende a enfatizzare soprattutto la capacità di lettura (o inquadramento) delle problematiche dei soggetti che si affidano al Dottore in Fisioterapia, cercando di sistematizzare il processo di raccolta anamnestica ed esame funzionale attraverso lo sviluppo del ragionamento clinico, per impostare un profilo prognostico di salute in cui, stabilite le indicazioni ed escluse le controindicazioni alla presa in carico del paziente, siano definiti gli obiettivi, le modalità e i tempi di un progetto terapeutico adeguato e condiviso.
Il corso si propone di fornire una formazione avanzata, di tipo specialistico nel campo dei disordini neuro-muscolo-scheletrici, caratterizzata da una didattica hands-on, indipendente, distante da qualsiasi didattica rigida, autoritaria e poco attenta all'evoluzione delle conoscenze.
OBIETTIVI
- Fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali di background
- Perfezionare le abilità manuali
- Approfondire gli approcci e le strategie terapeutiche specifiche che hanno dimostrato prove di efficacia e applicabilità
- Affrontare tutti gli ambiti della riabilitazione neuro-muscoloscheletrica: patologie reumaticodegenerative, ortopediche e traumatiche sport-correlate
- Incrementare le capacità cliniche (clinical reasoning e decision making), sviluppando anche la cognizione del proprio dominio di intervento
- Favorire il processo di selezione e impiego di misure di outcome appropriate
- Promuovere l'utilizzo della nomenclatura internazionale corrente
- Conseguire una competenza metodologica per l'approfondimento e l'aggiornamento professionale tramite l'impiego dei database ufficiali
METODOLOGIA DIDATTICA
- Lezioni frontali: elementi di anatomia, artrocinematica, biomeccanica, patologia dell'apparato locomotore, principî di terapia manuale, management del dolore, esercizio terapeutico, elementi essenziali di statistica medica
- Pratica integrata con didattica trasversale (proiezione di slide con informazioni schematiche supplementari e spunti bibliografici)
- Discussione di casi clinici
PECULIARITÀ
- 80 ore di pratica
- 20 ore di studio di casi clinici
- discussione aperta e gruppi di confronto
- 8 ore di navigazione online per la consultazione di banche dati biomediche
- 60 ore di didattica frontale
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi
La terapia manuale, come branca della medicina moderna, è nata nella prima metà dello scorso secolo in Inghilterra con James Mennell, per svilupparsi poi attraverso figure come Cyriax, Kaltenborn, Grieve, Bienfait, Maitland, McKenzie e Mulligan, solo per citarne alcuni.
Nel corso della sua evoluzione è arrivata a imporsi come modello scientifico internazionale, rappresentando un'area specialistica della fisioterapia indirizzata alla gestione delle problematiche neuro-muscolo-scheletriche, basata su ricerca ed evidenze scientifiche, priva di elementi non giustificati o non ragionevoli e arricchita tramite un aggiornamento costante. L'approccio di questa disciplina non si riduce a un semplice catalogo di tecniche, ma tende a enfatizzare soprattutto la capacità di lettura (o inquadramento) delle problematiche dei soggetti che si affidano al Dottore in Fisioterapia, cercando di sistematizzare il processo di raccolta anamnestica ed esame funzionale attraverso lo sviluppo del ragionamento clinico, per impostare un profilo prognostico di salute in cui, stabilite le indicazioni ed escluse le controindicazioni alla presa in carico del paziente, siano definiti gli obiettivi, le modalità e i tempi di un progetto terapeutico adeguato e condiviso.
Il corso si propone di fornire una formazione avanzata, di tipo specialistico nel campo dei disordini neuro-muscolo-scheletrici, caratterizzata da una didattica hands-on, indipendente, distante da qualsiasi didattica rigida, autoritaria e poco attenta all'evoluzione delle conoscenze.
OBIETTIVI
- Fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali di background
- Perfezionare le abilità manuali
- Approfondire gli approcci e le strategie terapeutiche specifiche che hanno dimostrato prove di efficacia e applicabilità
- Affrontare tutti gli ambiti della riabilitazione neuro-muscoloscheletrica: patologie reumaticodegenerative, ortopediche e traumatiche sport-correlate
- Incrementare le capacità cliniche (clinical reasoning e decision making), sviluppando anche la cognizione del proprio dominio di intervento
- Favorire il processo di selezione e impiego di misure di outcome appropriate
- Promuovere l'utilizzo della nomenclatura internazionale corrente
- Conseguire una competenza metodologica per l'approfondimento e l'aggiornamento professionale tramite l'impiego dei database ufficiali
METODOLOGIA DIDATTICA
- Lezioni frontali: elementi di anatomia, artrocinematica, biomeccanica, patologia dell'apparato locomotore, principî di terapia manuale, management del dolore, esercizio terapeutico, elementi essenziali di statistica medica
- Pratica integrata con didattica trasversale (proiezione di slide con informazioni schematiche supplementari e spunti bibliografici)
- Discussione di casi clinici
PECULIARITÀ
- 80 ore di pratica
- 20 ore di studio di casi clinici
- discussione aperta e gruppi di confronto
- 8 ore di navigazione online per la consultazione di banche dati biomediche
- 60 ore di didattica frontale
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi
Programma
7 MODULI - 21 GIORNATE - 168 ORE con oltre il 50% di pratica
MODULO 1
8-10 APRILE 2022
CONCETTI GENERALI - CAVIGLIA E PIEDE
Andrea Foglia - Alessandro Ruggeri
MODULO 2
6-8 MAGGIO 2022
GINOCCHIO E ANCA
Andrea Foglia - Massimo Bitocchi
MODULO 3
3-5 GIUGNO 2022
SACROILIACA E RACHIDE LOMBARE
Alessandro Ruggeri - Valentina Toscano
MODULO 4
1-3 LUGLIO 2022
RACHIDE DORSALE - GABBIA TORACICA E RACHIDE CERVICALE
Marco Primavera - Paolo Bizzarri
MODULO 5
22-24 LUGLIO 2022
SPALLA
Andrea Foglia - Daniele Quadrini
MODULO 6
2-4 SETTEMBRE 2022
POLSO-MANO, GOMITO E ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE
Massimo Bitocchi - Fabio Mancini
MODULO 7
7-9 OTTOBRE 2022
MISCELLANEA: NEURODINAMICA REVISIONE COMPLESSIVA, TESSUTI MOLLI EXTRARTICOLARI
Andrea Foglia - Alessandro Ruggeri - Marco Primavera
MODULO 1
CONCETTI GENERALI - CAVIGLIA E PIEDE
Venerdì - orario 9-18
Andrea Foglia
Introduzione - Presentazione del corso
Valutazione funzionale in riabilitazione: impossibile senza
Esame fisico in terapia manuale: una road map per procedere in sicurezza
Quali test clinici usare in riabilitazione? Come selezionarli?
Terapia manuale: concetti essenziali e principî di base
Caviglia: presentazioni cliniche tipiche
Caviglia: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Sabato - orario 9-18
Andrea Foglia
Caviglia: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Caviglia: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Alessandro Ruggeri
Complesso piede: presentazioni cliniche tipiche
Complesso piede: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Domenica - orario 8.30-17
Alessandro Ruggeri
Complesso piede: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Complesso piede: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: caviglia
Educational clinical case study: piede
MODULO 2
GINOCCHIO E ANCA
Venerdì - orario 9-18
Andrea Foglia
Ginocchio: presentazioni cliniche tipiche
Ginocchio: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Ginocchio: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Ginocchio: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Sabato - orario 9-18
Andrea Foglia
Ginocchio: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Massimo Bitocchi
Anca: presentazioni cliniche tipiche, elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Anca: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Domenica - orario 8.30-17
Massimo Bitocchi
Anca: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Elementi di epidemiologia e statistica medica
Educational clinical case study: anca
MODULO 3
SACROILIACA E RACHIDE LOMBARE
Venerdì - orario 9-18
Alessandro Ruggeri, Valentina Toscano
SacroIliaca: presentazioni cliniche tipiche
SacroIliaca: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
SacroIliaca: esame fisico (esercitazioni pratiche)
SacroIliaca: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: sacroiliaca
Sabato - orario 9-18
Alessandro Ruggeri, Valentina Toscano
Rachide lombare: presentazioni cliniche tipiche
Rachide lombare: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Rachide lombare: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Rachide lombare: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Domenica - orario 8.30-17
Alessandro Ruggeri, Valentina Toscano
Rachide lombare: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: rachide lombare
MODULO 4
RACHIDE DORSALE - GABBIA TORACICA E RACHIDE CERVICALE
Venerdì - orario 9-18
Marco Primavera, Paolo Bizzarri
Rachide dorsale: presentazioni cliniche tipiche
Rachide dorsale: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Rachide dorsale: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Rachide dorsale: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Coste: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Sabato - orario 9-18
Marco Primavera, Paolo Bizzarri
Rachide cervicale: presentazioni cliniche tipiche
Rachide cervicale: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Rachide cervicale: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Rachide cervicale: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Domenica - orario 8.30-17
Marco Primavera, Paolo Bizzarri
Rachide cervicale: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: rachide cervicale
Educational clinical case study: rachide dorsale
MODULO 5
SPALLA
Venerdì - orario 9-18
Andrea Foglia
Spalla: presentazioni cliniche tipiche
Spalla: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Sabato - orario 9-18
Andrea Foglia, Daniele Quadrini
Spalla: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Spalla: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: spalla
Domenica - orario 8.30-17
Daniele Quadrini
Spalla: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Proposte di esercizio terapeutico (razionale del trattamento)
Proposte di esercizio terapeutico (esercitazioni pratiche)
MODULO 6
POLSO-MANO, GOMITO E ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE
Venerdì - orario 9-18
Massimo Bitocchi
Gomito: presentazioni cliniche tipiche
Gomito: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Gomito: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Gomito: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Sabato - orario 9-18
Massimo Bitocchi
Educational clinical case study: gomito
Come navigare sul web alla ricerca dell'informazione biomedica
Polso: presentazioni cliniche, conoscenze essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Mano: presentazioni cliniche, conoscenze essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Complesso polso-mano: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Complesso polso-mano: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: polso-mano
Domenica - orario 8.30-17
Fabio Mancini
Articolazione temporomandibolare: conoscenze essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Articolazione temporomandibolare: presentazioni cliniche
Articolazione temporomandibolare: esame fisico
MODULO 7
MISCELLANEA: NEURODINAMICA - REVISIONE COMPLESSIVA - TESSUTI MOLLI EXTRARTICOLARI
Venerdì - orario 9-18
Marco Primavera
Articolazione temporomandibolare: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Neurodinamica in terapia manuale: concetti essenziali
Sabato - orario 9-18
Alessandro Ruggeri
Revisione rapida delle tecniche di trattamento – regione lombo-pelvica e cervico-dorsale
Tessuti molli extrarticolari: presentazioni cliniche tipiche – arto superiore
Tessuti molli extrarticolari: tecniche di trattamento (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: dolore laterale di gomito
Domenica - orario 8.30-17
Andrea Foglia
Revisione rapida delle tecniche di trattamento – complesso spalla
Tessuti molli extrarticolari: presentazioni cliniche tipiche – arto inferiore
Tessuti molli extrarticolari: tecniche di trattamento (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: tendinopatie dell'arto inferiore
Valutazione ECM
MODULO 1
8-10 APRILE 2022
CONCETTI GENERALI - CAVIGLIA E PIEDE
Andrea Foglia - Alessandro Ruggeri
MODULO 2
6-8 MAGGIO 2022
GINOCCHIO E ANCA
Andrea Foglia - Massimo Bitocchi
MODULO 3
3-5 GIUGNO 2022
SACROILIACA E RACHIDE LOMBARE
Alessandro Ruggeri - Valentina Toscano
MODULO 4
1-3 LUGLIO 2022
RACHIDE DORSALE - GABBIA TORACICA E RACHIDE CERVICALE
Marco Primavera - Paolo Bizzarri
MODULO 5
22-24 LUGLIO 2022
SPALLA
Andrea Foglia - Daniele Quadrini
MODULO 6
2-4 SETTEMBRE 2022
POLSO-MANO, GOMITO E ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE
Massimo Bitocchi - Fabio Mancini
MODULO 7
7-9 OTTOBRE 2022
MISCELLANEA: NEURODINAMICA REVISIONE COMPLESSIVA, TESSUTI MOLLI EXTRARTICOLARI
Andrea Foglia - Alessandro Ruggeri - Marco Primavera
MODULO 1
CONCETTI GENERALI - CAVIGLIA E PIEDE
Venerdì - orario 9-18
Andrea Foglia
Introduzione - Presentazione del corso
Valutazione funzionale in riabilitazione: impossibile senza
Esame fisico in terapia manuale: una road map per procedere in sicurezza
Quali test clinici usare in riabilitazione? Come selezionarli?
Terapia manuale: concetti essenziali e principî di base
Caviglia: presentazioni cliniche tipiche
Caviglia: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Sabato - orario 9-18
Andrea Foglia
Caviglia: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Caviglia: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Alessandro Ruggeri
Complesso piede: presentazioni cliniche tipiche
Complesso piede: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Domenica - orario 8.30-17
Alessandro Ruggeri
Complesso piede: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Complesso piede: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: caviglia
Educational clinical case study: piede
MODULO 2
GINOCCHIO E ANCA
Venerdì - orario 9-18
Andrea Foglia
Ginocchio: presentazioni cliniche tipiche
Ginocchio: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Ginocchio: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Ginocchio: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Sabato - orario 9-18
Andrea Foglia
Ginocchio: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Massimo Bitocchi
Anca: presentazioni cliniche tipiche, elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Anca: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Domenica - orario 8.30-17
Massimo Bitocchi
Anca: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Elementi di epidemiologia e statistica medica
Educational clinical case study: anca
MODULO 3
SACROILIACA E RACHIDE LOMBARE
Venerdì - orario 9-18
Alessandro Ruggeri, Valentina Toscano
SacroIliaca: presentazioni cliniche tipiche
SacroIliaca: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
SacroIliaca: esame fisico (esercitazioni pratiche)
SacroIliaca: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: sacroiliaca
Sabato - orario 9-18
Alessandro Ruggeri, Valentina Toscano
Rachide lombare: presentazioni cliniche tipiche
Rachide lombare: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Rachide lombare: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Rachide lombare: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Domenica - orario 8.30-17
Alessandro Ruggeri, Valentina Toscano
Rachide lombare: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: rachide lombare
MODULO 4
RACHIDE DORSALE - GABBIA TORACICA E RACHIDE CERVICALE
Venerdì - orario 9-18
Marco Primavera, Paolo Bizzarri
Rachide dorsale: presentazioni cliniche tipiche
Rachide dorsale: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Rachide dorsale: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Rachide dorsale: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Coste: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Sabato - orario 9-18
Marco Primavera, Paolo Bizzarri
Rachide cervicale: presentazioni cliniche tipiche
Rachide cervicale: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Rachide cervicale: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Rachide cervicale: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Domenica - orario 8.30-17
Marco Primavera, Paolo Bizzarri
Rachide cervicale: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: rachide cervicale
Educational clinical case study: rachide dorsale
MODULO 5
SPALLA
Venerdì - orario 9-18
Andrea Foglia
Spalla: presentazioni cliniche tipiche
Spalla: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Sabato - orario 9-18
Andrea Foglia, Daniele Quadrini
Spalla: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Spalla: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: spalla
Domenica - orario 8.30-17
Daniele Quadrini
Spalla: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Proposte di esercizio terapeutico (razionale del trattamento)
Proposte di esercizio terapeutico (esercitazioni pratiche)
MODULO 6
POLSO-MANO, GOMITO E ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE
Venerdì - orario 9-18
Massimo Bitocchi
Gomito: presentazioni cliniche tipiche
Gomito: elementi essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Gomito: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Gomito: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Sabato - orario 9-18
Massimo Bitocchi
Educational clinical case study: gomito
Come navigare sul web alla ricerca dell'informazione biomedica
Polso: presentazioni cliniche, conoscenze essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Mano: presentazioni cliniche, conoscenze essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Complesso polso-mano: esame fisico (esercitazioni pratiche)
Complesso polso-mano: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: polso-mano
Domenica - orario 8.30-17
Fabio Mancini
Articolazione temporomandibolare: conoscenze essenziali di anatomia e fisiologia articolare
Articolazione temporomandibolare: presentazioni cliniche
Articolazione temporomandibolare: esame fisico
MODULO 7
MISCELLANEA: NEURODINAMICA - REVISIONE COMPLESSIVA - TESSUTI MOLLI EXTRARTICOLARI
Venerdì - orario 9-18
Marco Primavera
Articolazione temporomandibolare: terapia manuale (esercitazioni pratiche)
Neurodinamica in terapia manuale: concetti essenziali
Sabato - orario 9-18
Alessandro Ruggeri
Revisione rapida delle tecniche di trattamento – regione lombo-pelvica e cervico-dorsale
Tessuti molli extrarticolari: presentazioni cliniche tipiche – arto superiore
Tessuti molli extrarticolari: tecniche di trattamento (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: dolore laterale di gomito
Domenica - orario 8.30-17
Andrea Foglia
Revisione rapida delle tecniche di trattamento – complesso spalla
Tessuti molli extrarticolari: presentazioni cliniche tipiche – arto inferiore
Tessuti molli extrarticolari: tecniche di trattamento (esercitazioni pratiche)
Educational clinical case study: tendinopatie dell'arto inferiore
Valutazione ECM
Destinatari
Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Studenti
Durata
50 crediti ECM. 7 MODULI - 21 GIORNATE - 168 ORE con oltre il 50% di pratica
Promozioni
Risparmia: 280 € entro il 08/02/2022
Prezzo
2800 €
Prezzo con sconto 2.520 euro
Professori
PRESIDENTE E COORDINATORE: Andrea FOGLIA
Dottore in Fisioterapia, Perfezionato in Fisioterapia applicata allo sport e in Terapia manuale e riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Corso di Alta Formazione Terapia Manuale per Fisioterapisti
Campus e sedi: EdiAcademy
EdiAcademy
V.le E. Forlanini 65
20134
(Milano)
Corsi più popolari
Richiesta informazioni