Corso Artificial Intelligence & Machine Learning Specialist

Informazioni sul corso
Corso
In aula
1200 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Artificial Intelligence & Machine Learning Specialist
Crea algoritmi per fare previsioni sulle capacità produttive, tecnologiche e industriali con l'Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (AI/ML).
Con il corso ITS Artificial Intelligence & Machine Learning Specialist potrai insegnare a un software ad apprendere in modo autonomo e fare previsioni sulla base dei dati a disposizione. Grazie a queste conoscenze aiuterai aziende e istituzioni a migliorare l'elaborazione delle informazioni e i processi delle linee di produzione.
Il corso prepara Tecnici esperti in Machine Learning con conoscenze approfondite dei principali software e linguaggi di programmazione orientati all'intelligenza artificiale.
E se, una volta raccolti i dati, il software iniziasse a migliorare da solo le performance e l'organizzazione di una linea produttiva e l'analisi di tutte le informazioni? È esattamente ciò che si può ottenere tramite il Machine Learning, una branca dell'intelligenza artificiale dall'enorme potenziale.
Con il corso ITS Artificial Intelligence & Machine Learning Specialist potrai acquisire nozioni di sistemi di automazione software al fine di pilotare i processi autonomi industriali e ottimizzare le performance in una logica di Industria 4.0.
Il lavoro di un Machine Learning Specialist parte infatti dall'individuazione degli obiettivi strategici, per poi restituire un'analisi sugli eventi critici all'intera catena operativa. Il tecnico opera all'interno di gruppi di lavoro allargati, contribuendo così al processo di innovazione digitale delle aziende grazie all'introduzione di sistemi di automazione auto-configuranti.
In relazione alla realtà nella quale operano, questi sistemi possono essere strumenti di ausilio decisionale (DSS), strumenti di supporto alla progettazione industriale, strumenti di verifica della qualità di prodotti o servizi, o veri e propri prodotti venduti direttamente sul mercato.
Tra le mansioni più comuni c'è l'identificazione dei dataset pertinenti e la configurazione degli strumenti di Machine Learning per individuare i picchi di lavoro, il rischio churn (ossia la percentuale di clienti o abbonati che smettono di usare i servizi offerti da una azienda per un periodo di tempo), le previsioni degli acquisti, le previsioni sulle movimentazioni materiali, energetiche e altro ancora.
Sbocchi lavorativi
Al termine del percorso di studi lo studente conseguirà la qualifica di Tecnico esperto in Machine Learning. Sarà quindi capace di analizzare i dati e di creare algoritmi in grado di insegnare ai software nuovi processi di apprendimento automatico, oltre che a fare previsioni sugli sviluppi della catena operativa e commerciale.
I principali sbocchi occupazionali sono in:
Aziende manifatturiere
Startup innovative
Società di consulenza in ambito ICT
Agenzie di Marketing
Crea algoritmi per fare previsioni sulle capacità produttive, tecnologiche e industriali con l'Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (AI/ML).
Con il corso ITS Artificial Intelligence & Machine Learning Specialist potrai insegnare a un software ad apprendere in modo autonomo e fare previsioni sulla base dei dati a disposizione. Grazie a queste conoscenze aiuterai aziende e istituzioni a migliorare l'elaborazione delle informazioni e i processi delle linee di produzione.
Il corso prepara Tecnici esperti in Machine Learning con conoscenze approfondite dei principali software e linguaggi di programmazione orientati all'intelligenza artificiale.
E se, una volta raccolti i dati, il software iniziasse a migliorare da solo le performance e l'organizzazione di una linea produttiva e l'analisi di tutte le informazioni? È esattamente ciò che si può ottenere tramite il Machine Learning, una branca dell'intelligenza artificiale dall'enorme potenziale.
Con il corso ITS Artificial Intelligence & Machine Learning Specialist potrai acquisire nozioni di sistemi di automazione software al fine di pilotare i processi autonomi industriali e ottimizzare le performance in una logica di Industria 4.0.
Il lavoro di un Machine Learning Specialist parte infatti dall'individuazione degli obiettivi strategici, per poi restituire un'analisi sugli eventi critici all'intera catena operativa. Il tecnico opera all'interno di gruppi di lavoro allargati, contribuendo così al processo di innovazione digitale delle aziende grazie all'introduzione di sistemi di automazione auto-configuranti.
In relazione alla realtà nella quale operano, questi sistemi possono essere strumenti di ausilio decisionale (DSS), strumenti di supporto alla progettazione industriale, strumenti di verifica della qualità di prodotti o servizi, o veri e propri prodotti venduti direttamente sul mercato.
Tra le mansioni più comuni c'è l'identificazione dei dataset pertinenti e la configurazione degli strumenti di Machine Learning per individuare i picchi di lavoro, il rischio churn (ossia la percentuale di clienti o abbonati che smettono di usare i servizi offerti da una azienda per un periodo di tempo), le previsioni degli acquisti, le previsioni sulle movimentazioni materiali, energetiche e altro ancora.
Sbocchi lavorativi
Al termine del percorso di studi lo studente conseguirà la qualifica di Tecnico esperto in Machine Learning. Sarà quindi capace di analizzare i dati e di creare algoritmi in grado di insegnare ai software nuovi processi di apprendimento automatico, oltre che a fare previsioni sugli sviluppi della catena operativa e commerciale.
I principali sbocchi occupazionali sono in:
Aziende manifatturiere
Startup innovative
Società di consulenza in ambito ICT
Agenzie di Marketing
Programma
Programma
Unità formative trasversali
UFT01 Industry 4.0. Basi sulle tecnologie abilitanti (Intelligenza Artificiale e Big Data) 16
UFT02 Protezione dei dati e e-Privacy 16
UFT03 Diritto commerciale, digitale e diritto del lavoro 48
UFT04 Economia e organizzazione aziendale 60
UFT05 Qualità, ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 16
UFT06 Project Management 24
UFT07 Problem solving e creatività 16
UFT08 Design thinking 16
UFT09 Comunicazione, capacità relazionali e costruzione del gruppo di lavoro 24
UFT10 Personal branding e orientamento al lavoro 16
UFT11 Team working (leadership, motivazione del team e gestione del conflitto) 24
UFT12 Lingua Inglese e microlingua di settore 88
Unità formative specialistiche
UFS01 Linguaggi di programmazione per Machine Learning 120
UFS02 Probabilità e statistica 80
UFS03 Data Modeling e Validation 120
UFS04 Algoritmi di Machine Learning 160
UFS05 Calcolo distribuito 80
UFS06 Deep Learning e Reti Neurali 92
UFS07 Basi di dati per Machine Learning 88
UFS08 Data visualization 96
Unità formative trasversali
UFT01 Industry 4.0. Basi sulle tecnologie abilitanti (Intelligenza Artificiale e Big Data) 16
UFT02 Protezione dei dati e e-Privacy 16
UFT03 Diritto commerciale, digitale e diritto del lavoro 48
UFT04 Economia e organizzazione aziendale 60
UFT05 Qualità, ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 16
UFT06 Project Management 24
UFT07 Problem solving e creatività 16
UFT08 Design thinking 16
UFT09 Comunicazione, capacità relazionali e costruzione del gruppo di lavoro 24
UFT10 Personal branding e orientamento al lavoro 16
UFT11 Team working (leadership, motivazione del team e gestione del conflitto) 24
UFT12 Lingua Inglese e microlingua di settore 88
Unità formative specialistiche
UFS01 Linguaggi di programmazione per Machine Learning 120
UFS02 Probabilità e statistica 80
UFS03 Data Modeling e Validation 120
UFS04 Algoritmi di Machine Learning 160
UFS05 Calcolo distribuito 80
UFS06 Deep Learning e Reti Neurali 92
UFS07 Basi di dati per Machine Learning 88
UFS08 Data visualization 96
Requisiti
Requisiti di accesso
Per poter accedere al corso di Artificial Intelligence & Machine Learning Specialist è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di Istruzione secondaria superiore (ambiti preferenziali: liceo scientifico, liceo informatico).
Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS.
Lingua inglese (livello B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento delle lingue QCER) e conoscenza di base dell'inglese tecnico di settore. Se non si è in possesso del certificato si dovrà svolgere il test di inglese durante le selezioni.
Basi di logica e matematica
Basi di processi e tecnologie ICT
* Alcuni requisiti d'accesso potrebbero cambiare a seconda delle direttive regionali
Per poter accedere al corso di Artificial Intelligence & Machine Learning Specialist è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di Istruzione secondaria superiore (ambiti preferenziali: liceo scientifico, liceo informatico).
Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS.
Lingua inglese (livello B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento delle lingue QCER) e conoscenza di base dell'inglese tecnico di settore. Se non si è in possesso del certificato si dovrà svolgere il test di inglese durante le selezioni.
Basi di logica e matematica
Basi di processi e tecnologie ICT
* Alcuni requisiti d'accesso potrebbero cambiare a seconda delle direttive regionali
Durata
2 anni. È organizzato in 1.000 ore di formazione ogni anno, per un totale di 2.000 ore così suddivise: 1.200 ore di formazione d'aula e di laboratorio, 800 ore di tirocinio/stage
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Corso Artificial Intelligence & Machine Learning Specialist
ITS Rizzoli
Campus e sedi: ITS Rizzoli
ITS Rizzoli Milano
via B. Crespi 30
20159
Milano
Corsi più popolari
Richiesta informazioni