Informazioni sul corso
Corso
In aula
32 ore
600 €
Descrizione
Obiettivi
Lo scopo del corso è l'analisi teorico-pratica della funzione delle Scienze Motorie nel caso di persone con problematiche oncologiche. Pur non rappresentando una terapia, l'Attività Fisica Adattata contribuisce al mantenere una situazione clinicamente stabilizzata e a consentire una qualità della vita migliore possibile, rientrando in un'ottica socio sanitaria
L'Esercizio Fisico, in questo particolare caso, deve esser "somministrato" sia conoscendo le difficoltà relative alle varie manifestazioni cliniche, sia in relazione alla condizione della persona che deve esser attentamente valutata attraverso opportuni test funzionali onde stabilire il miglior percorso di Ginnastica possibile
È un corso diretto all'acquisizione di competenze settoriali proprie del Chinesiologo (laureato in Scienze Motorie) in Oncologia che, pur esulando dalle tematiche sanitarie quindi terapeutiche, lavora per il mantenimento di risultati legati al Benessere Terapeutico raggiunto tramite le cure specifiche e cerca, per quanto possibile, il miglioramento dell'indice di qualità di vita QoL Quality of Life che supporta l'azione sanitaria
Lo scopo del corso è l'analisi teorico-pratica della funzione delle Scienze Motorie nel caso di persone con problematiche oncologiche. Pur non rappresentando una terapia, l'Attività Fisica Adattata contribuisce al mantenere una situazione clinicamente stabilizzata e a consentire una qualità della vita migliore possibile, rientrando in un'ottica socio sanitaria
L'Esercizio Fisico, in questo particolare caso, deve esser "somministrato" sia conoscendo le difficoltà relative alle varie manifestazioni cliniche, sia in relazione alla condizione della persona che deve esser attentamente valutata attraverso opportuni test funzionali onde stabilire il miglior percorso di Ginnastica possibile
È un corso diretto all'acquisizione di competenze settoriali proprie del Chinesiologo (laureato in Scienze Motorie) in Oncologia che, pur esulando dalle tematiche sanitarie quindi terapeutiche, lavora per il mantenimento di risultati legati al Benessere Terapeutico raggiunto tramite le cure specifiche e cerca, per quanto possibile, il miglioramento dell'indice di qualità di vita QoL Quality of Life che supporta l'azione sanitaria
Programma
Prima giornata - orario 9.00-18.00
Introduzione al corso
Cenni di Oncologia
Oncologia nelle Scienze Motorie: Attività Fisica Adattata in Oncologia e "Quality of Life"»
Test chinesiologici e valutazione biocostituzionale: basi teoriche
Test funzionali utili per l'Attività Fisica Adattata in Oncologia
Pratica dei test
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
Panoramica sulle neoplasie al seno con cenni clinici
Panoramica sulle neoplasie del tratto gastrointestinale con cenni clinici
Esercizio fisico dedicato al ripristino delle eubiosi del terreno biologico
Esercizio fisico per il recupero dello stato di coerenza, diaframma/pavimento pelvico
Terza giornata - orario 9.00-18.00
Panoramica sul melanoma con cenni clinici
Panoramica sulle neoplasie alla prostata con cenni clinici
La mobilizzazione come liberazione di energia
Riallenamento allo sforzo
Stimolazione senso neuromotoria
Quarta giornata - orario 9.00-18.00
Cenni di terapia del cancro: principali complicanze
L'immunoterapia: cenni
Igiene dell'alimentazione
Igiene dell'idratazione
Esercizio fisico in outdoor
Lo sport adattato: effetti sociali, psichici e fisiologici
Introduzione al corso
Cenni di Oncologia
Oncologia nelle Scienze Motorie: Attività Fisica Adattata in Oncologia e "Quality of Life"»
Test chinesiologici e valutazione biocostituzionale: basi teoriche
Test funzionali utili per l'Attività Fisica Adattata in Oncologia
Pratica dei test
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
Panoramica sulle neoplasie al seno con cenni clinici
Panoramica sulle neoplasie del tratto gastrointestinale con cenni clinici
Esercizio fisico dedicato al ripristino delle eubiosi del terreno biologico
Esercizio fisico per il recupero dello stato di coerenza, diaframma/pavimento pelvico
Terza giornata - orario 9.00-18.00
Panoramica sul melanoma con cenni clinici
Panoramica sulle neoplasie alla prostata con cenni clinici
La mobilizzazione come liberazione di energia
Riallenamento allo sforzo
Stimolazione senso neuromotoria
Quarta giornata - orario 9.00-18.00
Cenni di terapia del cancro: principali complicanze
L'immunoterapia: cenni
Igiene dell'alimentazione
Igiene dell'idratazione
Esercizio fisico in outdoor
Lo sport adattato: effetti sociali, psichici e fisiologici
Destinatari
Fisioterapisti, Laureati in Scienze motorie, Studenti.
Durata
32 crediti ECM , 32 ore
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Corso Attività Fisica Adattata in Oncologia
Campus e sedi: EdiAcademy
EdiAcademy
V.le E. Forlanini 65
20134
(Milano)
Corsi più popolari