Corso Auricoloterapia e Manupuntura per il Trattamento del Dolore in Fisioterapia

Informazioni sul corso
Corso
In aula
16 ore
390 €
Descrizione
Molti concetti della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) possono integrarsi nella gestione tradizionale del paziente in fisioterapia. Questo programma è improntato sui microsistemi di auricoloterapia e di manupuntura come facile e valido supporto antalgico nel trattamento dei classici dolori osteoarticolari. Dopo l'esposizione di alcuni fondamenti della medicina cinese indispensabili per l'approccio pratico, i partecipanti impareranno a utilizzare specifici e precisi punti di auricoloterapia e di manupuntura per ogni distretto corporeo senza l'utilizzo di aghi, mediante stimolazioni puntiformi e micro-magneti auricolari forniti durante il corso. Il corso sarà prevalentemente composto da sessioni pratiche in cui ogni partecipante sperimenterà le tecniche apprese.
Programma
Prima giornata - orario 9.00-18.00
La legge dello yin e dello yang come sistema binario universale
I 5 Elementi come sistema circolare di regolazione
I 12 Meridiani e il collegamento con i 5 elementi e con l'orario
Dal quadrato magico al significato di microsistema
I diversi microsistemi
La manopuntura koreana
le diverse mappe
le corrispondenze anatomiche
indicazioni
controindicazioni
L'auricoloterapia
la storia
il meccanismo neurofisiologico
anatomia auricolare
i reperi auricolari
nomenclatura internazionale
indicazioni
controindicazioni
Autotrattamento come supporto al trattamento
Dolore lombare
pratica clinica: ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari
studio e ricerca pratica dei punti della LINGU COMBO
corrispondenze con I meridiani coinvolti
utilizzo della lingu combination nel dolore acuto e nel dolore cronico
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
Costruzione del trattamento del trattamento bilanciato yin yang
Utilizzo dei punti di: fegato, milza, rene, polmone e cuore
Dolore lombare-dorsale-cervicale
pratica clinica: palpazione e valutazione del dolore e della rigidità
ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Dolore articolare della spalla
pratica clinica:palpazione e e valutazione del dolore e della rigidità
ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Dolore articolare dell'anca
pratica clinica: palpazione e valutazione del dolore e della rigidità
ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Dolore articolare del gomito
pratica clinica: palpazione e valutazione del dolore e della rigidità
ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Dolore articolare del ginocchio
pratica clinica: palpazione e di valutazione del dolore e della rigidità
ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Dolore articolare della caviglia
pratica clinica: palpazione e di valutazione del dolore e della rigidità
ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Dolore articolare del polso
pratica clinica: palpazione e di valutazione del dolore e della rigidità
Ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Trattamento dell'ansia
Autotrattamento come supporto al trattamento
Valutazione ECM
La legge dello yin e dello yang come sistema binario universale
I 5 Elementi come sistema circolare di regolazione
I 12 Meridiani e il collegamento con i 5 elementi e con l'orario
Dal quadrato magico al significato di microsistema
I diversi microsistemi
La manopuntura koreana
le diverse mappe
le corrispondenze anatomiche
indicazioni
controindicazioni
L'auricoloterapia
la storia
il meccanismo neurofisiologico
anatomia auricolare
i reperi auricolari
nomenclatura internazionale
indicazioni
controindicazioni
Autotrattamento come supporto al trattamento
Dolore lombare
pratica clinica: ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari
studio e ricerca pratica dei punti della LINGU COMBO
corrispondenze con I meridiani coinvolti
utilizzo della lingu combination nel dolore acuto e nel dolore cronico
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
Costruzione del trattamento del trattamento bilanciato yin yang
Utilizzo dei punti di: fegato, milza, rene, polmone e cuore
Dolore lombare-dorsale-cervicale
pratica clinica: palpazione e valutazione del dolore e della rigidità
ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Dolore articolare della spalla
pratica clinica:palpazione e e valutazione del dolore e della rigidità
ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Dolore articolare dell'anca
pratica clinica: palpazione e valutazione del dolore e della rigidità
ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Dolore articolare del gomito
pratica clinica: palpazione e valutazione del dolore e della rigidità
ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Dolore articolare del ginocchio
pratica clinica: palpazione e di valutazione del dolore e della rigidità
ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Dolore articolare della caviglia
pratica clinica: palpazione e di valutazione del dolore e della rigidità
ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Dolore articolare del polso
pratica clinica: palpazione e di valutazione del dolore e della rigidità
Ricerca e stimolazione puntiforme dei punti auricolari e di manupuntura
Trattamento dell'ansia
Autotrattamento come supporto al trattamento
Valutazione ECM
Destinatari
Medici (fisiatria, ortopedia, sport, MMG, reumatologia), Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Studenti.
Durata
Due giorni, 16 ore 16 crediti ECM
Prezzo
390 €
Prezzo sconto 331,50 €
Professori
Docente: Catherine Bellwald
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano.
Corso Auricoloterapia e Manupuntura per il Trattamento del Dolore in Fisioterapia
Campus e sedi: EdiAcademy
EdiAcademy
V.le E. Forlanini 65
20134
(Milano)
Corsi più popolari
Richiesta informazioni