Informazioni sul corso
Corso
In aula
2 anni
Conosci il prezzo
Descrizione
Impara a creare e gestire infrastrutture di rete per connettere Data Center, Servizi Cloud e IoT in sicurezza.
Il corso ITS Cloud and Data Security Specialist insegna a implementare e a gestire reti e data center, dal tradizionale al virtuale, in modo da garantirne la sicurezza. Viene data una specifica attenzione alla sicurezza del dato in ottica di cyber security e privacy, oltre a un focus sulla compatibilità e sulla la scalabilità dei servizi per il cloud computing, nell'ottica della migrazione da un sistema tradizionale a uno in cloud.
Il corso prepara esperti dei sistemi in cloud specializzati nella creazione e nella gestione dei data center e dei loro sistemi di sicurezza.
La figura del sistemista si sta evolvendo verso una specializzazione sempre più orientata alla gestione dei dati, delle informazioni e alla loro sicurezza.
La componente hardware, per quanto importante, al giorno d'oggi è meno centrale. È infatti in atto un'evoluzione verso il cloud, la sicurezza e la garanzia della tutela dell'informazione. Questo fenomeno fa sì che un moderno sistemista debba saper gestire e progettare un sistema informativo aziendale di ultima generazione, integrando caratteristiche, pregi e difetti dell'on-premise e del cloud.
Il corso prepara quindi Sistemisti Junior con una formazione aggiornata rispetto alle esigenze del mercato del lavoro, con padronanza in system e network administration, installazione e amministrazione di data center virtualizzati, containerizzati e orchestrati, gestione delle problematiche di sicurezza e privacy.
Imparerai a installare e gestire un'infrastruttura di rete scalabile, per integrare i diversi servizi di cloud computing. Sarai in grado di identificare e risolvere i problemi nei diversi livelli delle infrastrutture, di impostare attività di monitoraggio e di prevenire le criticità legate alle reti, ai sistemi, alla sicurezza e alla riservatezza del dato. Approfondirai inoltre i concetti di IoT (Internet of Things) e Big Data.
Sbocchi lavorativi
Al termine del percorso di studi lo studente conseguirà la qualifica di Tecnico Superiore per le Infrastrutture IT, cloud e la sicurezza dei dati. Sarà quindi in grado di gestire, di comprendere e di progettare i sistemi di sicurezza per le infrastrutture, integrando le regole di conformità della tutela dei dati personali con le diverse esigenze aziendali.
I principali sbocchi occupazionali sono in:
Società di consulenza informatica e servizi IT
System Integrator
Reparti ICT di aziende
Funzioni aziendali ICT
Il livello di occupazione dei diplomati 2019 (rilevato a luglio 2020, un anno dopo il conseguimento del titolo) è pari al 100%. Tutti i diplomati sono infatti risultati occupati in imprese di settore con contratti stabili e coerenti.
Il corso ITS Cloud and Data Security Specialist insegna a implementare e a gestire reti e data center, dal tradizionale al virtuale, in modo da garantirne la sicurezza. Viene data una specifica attenzione alla sicurezza del dato in ottica di cyber security e privacy, oltre a un focus sulla compatibilità e sulla la scalabilità dei servizi per il cloud computing, nell'ottica della migrazione da un sistema tradizionale a uno in cloud.
Il corso prepara esperti dei sistemi in cloud specializzati nella creazione e nella gestione dei data center e dei loro sistemi di sicurezza.
La figura del sistemista si sta evolvendo verso una specializzazione sempre più orientata alla gestione dei dati, delle informazioni e alla loro sicurezza.
La componente hardware, per quanto importante, al giorno d'oggi è meno centrale. È infatti in atto un'evoluzione verso il cloud, la sicurezza e la garanzia della tutela dell'informazione. Questo fenomeno fa sì che un moderno sistemista debba saper gestire e progettare un sistema informativo aziendale di ultima generazione, integrando caratteristiche, pregi e difetti dell'on-premise e del cloud.
Il corso prepara quindi Sistemisti Junior con una formazione aggiornata rispetto alle esigenze del mercato del lavoro, con padronanza in system e network administration, installazione e amministrazione di data center virtualizzati, containerizzati e orchestrati, gestione delle problematiche di sicurezza e privacy.
Imparerai a installare e gestire un'infrastruttura di rete scalabile, per integrare i diversi servizi di cloud computing. Sarai in grado di identificare e risolvere i problemi nei diversi livelli delle infrastrutture, di impostare attività di monitoraggio e di prevenire le criticità legate alle reti, ai sistemi, alla sicurezza e alla riservatezza del dato. Approfondirai inoltre i concetti di IoT (Internet of Things) e Big Data.
Sbocchi lavorativi
Al termine del percorso di studi lo studente conseguirà la qualifica di Tecnico Superiore per le Infrastrutture IT, cloud e la sicurezza dei dati. Sarà quindi in grado di gestire, di comprendere e di progettare i sistemi di sicurezza per le infrastrutture, integrando le regole di conformità della tutela dei dati personali con le diverse esigenze aziendali.
I principali sbocchi occupazionali sono in:
Società di consulenza informatica e servizi IT
System Integrator
Reparti ICT di aziende
Funzioni aziendali ICT
Il livello di occupazione dei diplomati 2019 (rilevato a luglio 2020, un anno dopo il conseguimento del titolo) è pari al 100%. Tutti i diplomati sono infatti risultati occupati in imprese di settore con contratti stabili e coerenti.
Programma
Programma
Unità formative trasversali
UFT01 Industry 4.0: Basi sulle tecnologie abilitanti (Intelligenza artificiale e Big Data) 16
UFT02 Protezione dei dati e E-Privacy 16
UFT03 Diritto commerciale, digitale e diritto del lavoro 48
UFT04 Economia e organizzazione aziendale 60
UFT05 Qualità, ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 16
UFT06 Project Management 24
UFT07 Problem solving e creatività 16
UFT08 Design Thinking 16
UFT09 Comunicazione, capacità relazionali e costruzione del gruppo di lavoro 24
UFT12 Lingua inglese e microlingua di settore 56
UFT10 Personal branding e orientamento al lavoro 16
UFT11 Team Working 24
UFT12 Lingua inglese e microlingua di settore 32
Unità formative specialistiche
UFS01 Networking – Fundamentals 100
UFS02 Storage – Fundamentals 24
UFS03 Windows Server – Fundamentals 80
UFS04 Linux – Fundamentals 48
UFS05 Virtualizzazione: VMware vSphere – Fundamentals 100
UFS06 Modelli di dati e DBMS – Fundamentals 40
UFS07 Cloud Computing – Fundamentals 80
UFS09 Scripting – Fundamentals 24
UFS10 IT Service Management – Fundamentals 16
UFS11 Containerizzazione e Orchestrazione – Fundamentals 24
UFS12 Networking – Routing & switching 60
UFS13 Windows Server – Manage 56
UFS14 Virtualizzazione: VMware vSphere – Manage 40
UFS15 Cloud Computing – Manage 48
PW01 Project Work 80
Unità formative trasversali
UFT01 Industry 4.0: Basi sulle tecnologie abilitanti (Intelligenza artificiale e Big Data) 16
UFT02 Protezione dei dati e E-Privacy 16
UFT03 Diritto commerciale, digitale e diritto del lavoro 48
UFT04 Economia e organizzazione aziendale 60
UFT05 Qualità, ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 16
UFT06 Project Management 24
UFT07 Problem solving e creatività 16
UFT08 Design Thinking 16
UFT09 Comunicazione, capacità relazionali e costruzione del gruppo di lavoro 24
UFT12 Lingua inglese e microlingua di settore 56
UFT10 Personal branding e orientamento al lavoro 16
UFT11 Team Working 24
UFT12 Lingua inglese e microlingua di settore 32
Unità formative specialistiche
UFS01 Networking – Fundamentals 100
UFS02 Storage – Fundamentals 24
UFS03 Windows Server – Fundamentals 80
UFS04 Linux – Fundamentals 48
UFS05 Virtualizzazione: VMware vSphere – Fundamentals 100
UFS06 Modelli di dati e DBMS – Fundamentals 40
UFS07 Cloud Computing – Fundamentals 80
UFS09 Scripting – Fundamentals 24
UFS10 IT Service Management – Fundamentals 16
UFS11 Containerizzazione e Orchestrazione – Fundamentals 24
UFS12 Networking – Routing & switching 60
UFS13 Windows Server – Manage 56
UFS14 Virtualizzazione: VMware vSphere – Manage 40
UFS15 Cloud Computing – Manage 48
PW01 Project Work 80
Requisiti
Requisiti di accesso
Per poter accedere al corso Cloud and Data Security Specialist è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di Istruzione secondaria superiore (ambiti preferenziali: Informatica e Telecomunicazioni, Liceo Scientifico Tecnologico, Sistemi Informativi Aziendali);
Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e successiva Certificazione IFTS;
Residenza o domicilio in Regione Lombardia
* Alcuni requisiti d'accesso potrebbero cambiare a seconda delle direttive regionali
Per poter accedere al corso Cloud and Data Security Specialist è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di Istruzione secondaria superiore (ambiti preferenziali: Informatica e Telecomunicazioni, Liceo Scientifico Tecnologico, Sistemi Informativi Aziendali);
Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e successiva Certificazione IFTS;
Residenza o domicilio in Regione Lombardia
* Alcuni requisiti d'accesso potrebbero cambiare a seconda delle direttive regionali
Durata
2 anni. È organizzato in 1.000 ore di formazione ogni anno, per un totale di 2.000 ore così suddivise: 1.200 ore di formazione d'aula e di laboratorio, 800 ore di tirocinio/stage
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Corso Cloud and Data Security Specialist
Campus e sedi: ITS Rizzoli
ITS Rizzoli Milano
via B. Crespi 30
20159
Milano
Corsi più popolari