Corso Disordini Temporomandibolari e Dolore Craniofacciale

Informazioni sul corso
Corso
In aula
16 ore
400 €
Descrizione
I disordini temporomandibolari e le cefalee rappresentano disturbi multifattoriali particolarmente invalidanti, che spesso interferiscono in maniera molto importante con la vita quotidiana del paziente. La loro natura multifattoriale richiede un approccio multidisciplinare in cui il fisioterapista riveste un ruolo fondamentale nella gestione di tutti quegli aspetti muscoloscheletrici e psicosociali che possono essere all'origine o partecipare ai sintomi riportati dal paziente. Questo in particolare nei disordini temporomandibolari e nella cefalea cervicogenica, ma anche in quadri di emicrania o cefalea tensiva. Diversi studi supportano una interrelazione tra articolazione temporomandibolare e cefalea, e confermano l'efficacia di programmi terapeutici basati su terapia manuale, esercizio ed educazione terapeutica nella gestione di questi pazienti. Questo corso, partendo dalle più recenti evidenze scientifiche e con l'obiettivo di sfatare molti miti che coinvolgono la regione craniofacciale, vuole proporre un approccio immediato ma efficace, basato sui criteri di classificazione internazionale validati in grado di indirizzare il professionista al miglior trattamento del paziente. Valutazione e trattamento saranno indirizzati ai tessuti articolari e miofasciali dell'articolazione temporomandibolare e del rachide cervicale, integrandoli con la gestione degli importantissimi fattori psicosociali in questi quadri clinici.
Programma
Prima giornata - 9.00-18.30
Anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'articolazione temporomandibolare
Eziologia ed Epidemiologia dei disordini temporomandibolari
Tassonomia in base ai Diagnostic Criteria for Tempomandibular Disorder (DC/TMD)
Principi di occlusione e considerazioni circa il ruolo dell'occlusione nei TMD secondo una visione evidence based
Valutazione dell'Asse I in base ai Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorder (DC/TMD)
Sessione pratica
Semeiotica
Test clinici e funzionali, palpazione
Principi terapeutici:
trattamento articolare
trattamento miofasciale
autotrattamento/esercizio terapeutico della regione craniomandibolare
Cenni sulle placche occlusali (bite)
Seconda giornata - 8.30-17.00
Valutazione dell'Asse II in base ai Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorder (DC/TMD) e nella pratica clinica
Terapia cognitivo-comportamentale, educazione e comunicazione del paziente con fattori psicosociali
Relazione tra sistema stomatognatico e postura secondo una visione evidence based
Cefalea: aspetti generali e correlazioni con disordini temporomandibolari e rachide cervicale
Sessione pratica
Valutazione del rachide cervicale in relazione al dolore craniofacciale
Principi terapeutici:
trattamento articolare
trattamento miofasciale
autotrattamento/esercizio terapeutico delle strutture cervicali
Esposizione di casi clinici
Discussione
Test di valutazione ECM
Anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'articolazione temporomandibolare
Eziologia ed Epidemiologia dei disordini temporomandibolari
Tassonomia in base ai Diagnostic Criteria for Tempomandibular Disorder (DC/TMD)
Principi di occlusione e considerazioni circa il ruolo dell'occlusione nei TMD secondo una visione evidence based
Valutazione dell'Asse I in base ai Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorder (DC/TMD)
Sessione pratica
Semeiotica
Test clinici e funzionali, palpazione
Principi terapeutici:
trattamento articolare
trattamento miofasciale
autotrattamento/esercizio terapeutico della regione craniomandibolare
Cenni sulle placche occlusali (bite)
Seconda giornata - 8.30-17.00
Valutazione dell'Asse II in base ai Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorder (DC/TMD) e nella pratica clinica
Terapia cognitivo-comportamentale, educazione e comunicazione del paziente con fattori psicosociali
Relazione tra sistema stomatognatico e postura secondo una visione evidence based
Cefalea: aspetti generali e correlazioni con disordini temporomandibolari e rachide cervicale
Sessione pratica
Valutazione del rachide cervicale in relazione al dolore craniofacciale
Principi terapeutici:
trattamento articolare
trattamento miofasciale
autotrattamento/esercizio terapeutico delle strutture cervicali
Esposizione di casi clinici
Discussione
Test di valutazione ECM
Destinatari
Medici (fisiatria, ortopedia, MMG, neurologia, otorinolaringoiatria), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Osteopati, Logopedisti, Odontoiatri, Studenti
Durata
16 crediti ECM. due giorni, 16 ore.
Professori
Docenti: Alessandro Agostini - Paolo Bizzarri
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Corso Disordini Temporomandibolari e Dolore Craniofacciale
Campus e sedi: EdiAcademy
EdiAcademy
V.le E. Forlanini 65
20134
(Milano)
Corsi più popolari
Richiesta informazioni