Informazioni sul corso
Master
In aula | On-line
200 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
° Edizione / Bologna, febbraio – luglio 2022
La rapida evoluzione del mondo del Fashion – con la nascita dei giganti globali e l'integrazione del retail off-line e on-line – ha richiesto la revisione di tutti i modelli di business, dal processo di sviluppo del prodotto agli strumenti di comunicazione e connessione con il consumatore, fino alla strategia distributiva, sempre più in ottica multicanale. I Brand l'hanno compreso e hanno rivisto le loro organizzazioni inserendo nuove professionalità ed evolvendo quelle esistenti con nuove figure sempre più specializzate. Proprio quelle che questo Master si propone di formare.
METODOLOGIA DIDATTICA E FACULTY
I docenti, professionisti di altissimo livello operanti nelle migliori realtà del settore, condivideranno con gli allievi le loro personali "cassette degli attrezzi", attraverso una didattica attiva che prevede esercitazioni, business game, lavori di gruppo e analisi di case study.
PERCHÉ SCEGLIERLO
• Per il programma completo e al passo con i rapidi cambiamenti che il settore del Fashion sta vivendo negli ultimi anni
• Per la faculty d'eccellenza, composta da professionisti operanti nelle migliori realtà del settore
• Per il forte taglio pratico delle lezioni
• Per la frequenza nel week-end, perfettamente conciliabile con l'attività lavorativa o di studio
La rapida evoluzione del mondo del Fashion – con la nascita dei giganti globali e l'integrazione del retail off-line e on-line – ha richiesto la revisione di tutti i modelli di business, dal processo di sviluppo del prodotto agli strumenti di comunicazione e connessione con il consumatore, fino alla strategia distributiva, sempre più in ottica multicanale. I Brand l'hanno compreso e hanno rivisto le loro organizzazioni inserendo nuove professionalità ed evolvendo quelle esistenti con nuove figure sempre più specializzate. Proprio quelle che questo Master si propone di formare.
METODOLOGIA DIDATTICA E FACULTY
I docenti, professionisti di altissimo livello operanti nelle migliori realtà del settore, condivideranno con gli allievi le loro personali "cassette degli attrezzi", attraverso una didattica attiva che prevede esercitazioni, business game, lavori di gruppo e analisi di case study.
PERCHÉ SCEGLIERLO
• Per il programma completo e al passo con i rapidi cambiamenti che il settore del Fashion sta vivendo negli ultimi anni
• Per la faculty d'eccellenza, composta da professionisti operanti nelle migliori realtà del settore
• Per il forte taglio pratico delle lezioni
• Per la frequenza nel week-end, perfettamente conciliabile con l'attività lavorativa o di studio
Programma
L'Executive Master è strutturato in quattro moduli, fruibili anche come singoli Corsi di Specializzazione.
Strategic Fashion Brand Management
• Scenario e ultime evoluzioni del Fashion
• Calendario, attività, funzioni e responsabilità nel Fashion
• Economics di Base del Fashion Management
• Le analisi e gli asset strategici che determinano il successo di un brand
• Dal brand alla collezione
• La struttura commerciale e di sviluppo del business
• La catena produttiva e l'importanza delle scelte logistiche
• La comunicazione del brand
Strategic Fashion Merchandising & Buying
• Economics di base di Merchandiser e Buyer
• Analisi delle tendenze
• Product Management
• Product Merchandising
• Visual Merchandising
• Interazione tra Merchandiser e Stile e tra Merchandiser e Buyer
• Processo Buying
• Business Game: Virtual training on the job
Retail Management e Strategie Omnichannel
• Il ruolo del Retail Manager
• Il piano di trade marketing
• Il canale Wholesale e Franchising e la sua evoluzione
• L'evoluzione Omnichannel
• L'evoluzione del cliente Retail e la Gestione della diversità culturale
• Il Visual Merchandising
• La vetrina: Retail & E-Commerce
• La gestione di un negozio Retail e il ruolo dello Store Manager
E-Commerce & Digital Strategy
• Community Management, Social & Mobile Marketing
• Social Media Advertising & Marketing
• Digital Direct Marketing
• E-Commerce: dal negozio fisico allo store on-line
• Progettare un Retail Concept Virtuale
• Web Marketing per l'e-commerce
• E-Commerce Management & Digital Marketing
• Le nuove realtà dell'On-line Store
• La filiera operativa dell'e-commerce
• Omnichannel: come armonizzare l'e-commerce nelle strategie commerciali dell'azienda
Strategic Fashion Brand Management
• Scenario e ultime evoluzioni del Fashion
• Calendario, attività, funzioni e responsabilità nel Fashion
• Economics di Base del Fashion Management
• Le analisi e gli asset strategici che determinano il successo di un brand
• Dal brand alla collezione
• La struttura commerciale e di sviluppo del business
• La catena produttiva e l'importanza delle scelte logistiche
• La comunicazione del brand
Strategic Fashion Merchandising & Buying
• Economics di base di Merchandiser e Buyer
• Analisi delle tendenze
• Product Management
• Product Merchandising
• Visual Merchandising
• Interazione tra Merchandiser e Stile e tra Merchandiser e Buyer
• Processo Buying
• Business Game: Virtual training on the job
Retail Management e Strategie Omnichannel
• Il ruolo del Retail Manager
• Il piano di trade marketing
• Il canale Wholesale e Franchising e la sua evoluzione
• L'evoluzione Omnichannel
• L'evoluzione del cliente Retail e la Gestione della diversità culturale
• Il Visual Merchandising
• La vetrina: Retail & E-Commerce
• La gestione di un negozio Retail e il ruolo dello Store Manager
E-Commerce & Digital Strategy
• Community Management, Social & Mobile Marketing
• Social Media Advertising & Marketing
• Digital Direct Marketing
• E-Commerce: dal negozio fisico allo store on-line
• Progettare un Retail Concept Virtuale
• Web Marketing per l'e-commerce
• E-Commerce Management & Digital Marketing
• Le nuove realtà dell'On-line Store
• La filiera operativa dell'e-commerce
• Omnichannel: come armonizzare l'e-commerce nelle strategie commerciali dell'azienda
Destinatari
• laureati nelle diverse discipline interessati a specializzarsi nel Fashion Management;
• professionisti che desiderano arricchire e aggiornare le proprie competenze in vista di uno sviluppo di carriera o per valutare nuove opportunità lavorative
• professionisti che desiderano arricchire e aggiornare le proprie competenze in vista di uno sviluppo di carriera o per valutare nuove opportunità lavorative
Obiettivi
L'Executive Master in Fashion Management è un percorso formativo di alto profilo finalizzato a formare figure professionali in grado di inserirsi con successo nelle aziende settore moda come Brand Manager, Merchandising Manager, Buyer, Retail & Area Manager, E-commerce Specialist. Il Master affronta in maniera approfondita tutti gli aspetti chiave del mondo del Fashion Management, con un'attenzione particolare alle nuove tendenze e con un approccio fortemente operativo e professionalizzante.
Il percorso formativo è strutturato in quattro moduli fruibili anche singolarmente e prevede esercitazioni, discussioni di case history e business game. Le lezioni sono tenute da una faculty di manager con esperienza pluriennale maturata nelle più prestigiose aziende del settore Fashion (Pinko, Michael Kors, Gucci, MaxMara, Adidas, LiuJo, Gruppo Zappieri, per citarne alcune).
Il percorso formativo è strutturato in quattro moduli fruibili anche singolarmente e prevede esercitazioni, discussioni di case history e business game. Le lezioni sono tenute da una faculty di manager con esperienza pluriennale maturata nelle più prestigiose aziende del settore Fashion (Pinko, Michael Kors, Gucci, MaxMara, Adidas, LiuJo, Gruppo Zappieri, per citarne alcune).
Luogo in cui si tiene il corso
a Bologna centro
Programma
Frequenza: sabato
Executive Master Fashion Management Brand Strategy, Merchandising & Buying, Retail, E-Commerce
Campus e sedi: Professional Datagest
Professional Datagest Bologna
Piazza dei Martiri 1943-1945, 1
40121
Bologna
Professional Datagest Verona
Via Albere, 132
37137
Verona
Corsi più popolari
Richiesta informazioni