Executive MBA

Informazioni sul corso
Master
In aula
18 mesi
Conosci il prezzo
Descrizione
L'Executive MBA è il risultato di un mix di fattori di successo: l'eccellenza accademica, il vasto patrimonio informativo e multimediale e dei docenti di 24ORE Business School e dei professori di Altis - Università Cattolica del Sacro Cuore, la metodologia didattica fortemente orientata alla gestione pratica della vita aziendale. Una formula innovativa che consente la flessibilità assistita nello studio a distanza in aula virtuale e nella frequenza delle lezioni in aula, docenti selezionati tra i massimi esperti di ciascun settore, nonché docenti universitari, testimonianze di giornalisti del Sole 24 ORE e top manager di realtà nazionali e multinazionali. L'organizzazione e il coordinamento didattico garantiscono la qualità dei contenuti, l'aggiornamento e la completezza del percorso formativo e la relazione con le imprese: strutture italiane e internazionali, grazie agli oltre 900 partner di 24ORE Business School ed Università Cattolica. Un network di eccellenza.
Il percorso, della durata di 18 mesi, si qualifica anche per la realizzazione di un projectwork individuale, personalizzato sulla propria realtà aziendale, con la guida di un docente esperto che supporta il singolo partecipante mettendo a disposizione le proprie competenze metodologiche.
Durante il percorso sono previsti confronti diretti con career coach ed head hunter di Manpower Group per focalizzare gli obiettivi di carriera partendo dalla revisione del curriculum vitae fino al personal branding online sui social e alle tecniche di networking.
Obiettivo:
L'obiettivo formativo dell'Executive MBA si focalizza su quattro idee guida molto chiare:
NUOVI MERCATI: il successo delle imprese oggi è determinato dalla capacità di interpretare la rapida evoluzione degli scenari internazionali, per essere presenti, competere e cooperare nei mercati emergenti e nelle fast growing economies.
INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ: in un contesto in cui accadono grandi e continui cambiamenti, l'imprenditore di successo è necessariamente promotore di nuovi prodotti ed esploratore nella ricerca di nuovi mercati. Competere nell'economia globale e digitalizzata richiede il coraggio, la lungimiranza e la perseveranza dei pionieri.
DIGITAL TRANSFORMATION E CHANGE MANAGEMENT: un processo di cambiamento che interessa le aziende nei diversi mercati, che agisce sia sui processi e modelli organizzativi che sulla customer experience e i modelli distributivi. La trasformazione è resa possibile dall'utilizzo di nuove tecnologie, da una visione innovativa del business e da un mindset, una cultura del capitale umano differente che faccia evolvere l'organizzazione in ottica digitale.
SOSTENIBILITÀ: crisi ambientale, carenza energetica, cambiamenti climatici, tutela dei diritti umani, sviluppo responsabile della supply chain costituiscono senza dubbio dei vincoli, ma possono essere trasformati in modo sistematico in altrettante opportunità di business: successo e attenzione alla sostenibilità non sono in antitesi, come molti esempi concreti evidenziano.
Struttura:
L'Executive MBA, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 18 mesi part time così strutturati:
3 giorni di formazione in aula una volta al mese (giovedì, venerdì e sabato)
formazione on line in aula virtuale asincrona e personalizzata in distance learning, documentazione e corsi multimediali in modalità asincrona e downlodabile.
Le lezioni in aula si terranno il giovedì, il venerdì e il sabato con inizio il 21 novembre 2019.
Per la formazione e-learning i partecipanti potranno collegarsi, dove e quando desiderano, per studiare i corsi multimediali e i materiali in autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e di lavoro, interagire con colleghi e docenti attraverso il forum didattico on line, accedere ai materiali d'aula, ai test di autovalutazione e di verifica e all'area collaborativa per la linkografia e il glossario. Il costante sostegno dell'apprendimento è garantito da un tutor in aula, un tutor online e un help desk dedicati.
Durante l'Executive MBA sono previsti in aula e in videoconferenza interventi e lectures in lingua inglese da parte di visiting professor internazionali e manager di primarie imprese internazionali.
Quota di Partecipazione:
La quota di partecipazione, comprensiva di tutto il materiale didattico e delle sessioni di e-learning, è rateizzabile in 5 soluzioni.
Sono disponibili agevolazioni sia per privati sia per aziende, non cumulabili:
Promozione PayFull: sconto del 20% in caso di pagamento dell'intera quota di partecipazione entro la data di avvio del Master;
Promozione Advance Booking: sconto del 10% in caso di iscrizione e versamento della prima rata entro il 18 ottobre 2019;
Iscrizione multiple da parte della stessa azienda (5% applicabile dalla 2a iscrizione).
Agevolazioni per Alumni 24ORE Business School e ALTIS Università Cattolica:
20% sconto per Soci Club Alumni24;
10% sconto per partecipanti ai Master part time 24ORE Business School
10% sconto per partecipanti ai Master universitari e ai Corsi di Alta Formazione di ALTIS Università Cattolica.
Faculty:
L'organizzazione didattica dell'Executive MBA prevede:
un Comitato Scientifico, garante della qualità dei contenuti del percorso didattico; una Direzione scientifica, responsabile degli obiettivi didattici e della supervisione dell'impianto progettuale delle diverse aree disciplinari in cui è articolato il percorso didattico;
un Coordinamento Scientifico, che assicura il coordinamento dei diversi corsi e l'efficacia e qualità dei contenuti formativi;
un Coordinamento Didattico, responsabile della pianificazione dei docenti, testimonial e giornalisti, della metodologia didattica in aula e online, monitora gli interventi dei docenti e verifica che siano in linea con i programmi dei singoli corsi, assicura un monitoraggio continuo dell'efficacia dell'apprendimento e del livello di soddisfazione dell'aula, coordina l'attività dei diversi tutor;
una Commissione d'esame, che periodicamente valuta il percorso formativo di ciascun partecipante attraverso colloqui, verifiche on line ed elaborati e che, al termine del Master, se superati permettono il conseguimento del Diploma del Master.
COMITATO E COORDINAMENTO SCIENTIFICO:
Fabio Antoldi, Professore ordinario Strategia Aziendale Universita' Cattolica del Sacro Cuore
Corrado Assenza, Partner Nagima
Fabrizio Bencini, Partner Kon
Bradly k. Googinis, Former Director Boston College centre for corporate citizien- u.s.a.
Alfredo Grasselli, Director Bain & Co
Modalitá di Ammissione:
Il Master MBA è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. E' necessario compilare la domanda di ammissione online, sostenere i test EMAT e un colloquio motivazionale con il coordinamento del Master.
Quota di partecipazione e borse di studio:
€ 24.800,00 + iva per aziende – € 21.800,00 per privati
Sono disponibili alcune borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione che verranno assegnate ai candidati ritenuti meritevoli. Per inoltrare richiesta di borsa di studio è necessario compilare la voce "richiesta di borse di studio" nella domanda di ammissione online ed effettuare il colloquio di selezione entro i termini indicati in brochure.
24ORE Business School mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per svolgere durante il Master incarichi di tutorship (gestione operativa dell'aula e monitoraggio sull'andamento delle lezioni). Il candidato ideale è in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali.
Il percorso, della durata di 18 mesi, si qualifica anche per la realizzazione di un projectwork individuale, personalizzato sulla propria realtà aziendale, con la guida di un docente esperto che supporta il singolo partecipante mettendo a disposizione le proprie competenze metodologiche.
Durante il percorso sono previsti confronti diretti con career coach ed head hunter di Manpower Group per focalizzare gli obiettivi di carriera partendo dalla revisione del curriculum vitae fino al personal branding online sui social e alle tecniche di networking.
Obiettivo:
L'obiettivo formativo dell'Executive MBA si focalizza su quattro idee guida molto chiare:
NUOVI MERCATI: il successo delle imprese oggi è determinato dalla capacità di interpretare la rapida evoluzione degli scenari internazionali, per essere presenti, competere e cooperare nei mercati emergenti e nelle fast growing economies.
INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ: in un contesto in cui accadono grandi e continui cambiamenti, l'imprenditore di successo è necessariamente promotore di nuovi prodotti ed esploratore nella ricerca di nuovi mercati. Competere nell'economia globale e digitalizzata richiede il coraggio, la lungimiranza e la perseveranza dei pionieri.
DIGITAL TRANSFORMATION E CHANGE MANAGEMENT: un processo di cambiamento che interessa le aziende nei diversi mercati, che agisce sia sui processi e modelli organizzativi che sulla customer experience e i modelli distributivi. La trasformazione è resa possibile dall'utilizzo di nuove tecnologie, da una visione innovativa del business e da un mindset, una cultura del capitale umano differente che faccia evolvere l'organizzazione in ottica digitale.
SOSTENIBILITÀ: crisi ambientale, carenza energetica, cambiamenti climatici, tutela dei diritti umani, sviluppo responsabile della supply chain costituiscono senza dubbio dei vincoli, ma possono essere trasformati in modo sistematico in altrettante opportunità di business: successo e attenzione alla sostenibilità non sono in antitesi, come molti esempi concreti evidenziano.
Struttura:
L'Executive MBA, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 18 mesi part time così strutturati:
3 giorni di formazione in aula una volta al mese (giovedì, venerdì e sabato)
formazione on line in aula virtuale asincrona e personalizzata in distance learning, documentazione e corsi multimediali in modalità asincrona e downlodabile.
Le lezioni in aula si terranno il giovedì, il venerdì e il sabato con inizio il 21 novembre 2019.
Per la formazione e-learning i partecipanti potranno collegarsi, dove e quando desiderano, per studiare i corsi multimediali e i materiali in autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e di lavoro, interagire con colleghi e docenti attraverso il forum didattico on line, accedere ai materiali d'aula, ai test di autovalutazione e di verifica e all'area collaborativa per la linkografia e il glossario. Il costante sostegno dell'apprendimento è garantito da un tutor in aula, un tutor online e un help desk dedicati.
Durante l'Executive MBA sono previsti in aula e in videoconferenza interventi e lectures in lingua inglese da parte di visiting professor internazionali e manager di primarie imprese internazionali.
Quota di Partecipazione:
La quota di partecipazione, comprensiva di tutto il materiale didattico e delle sessioni di e-learning, è rateizzabile in 5 soluzioni.
Sono disponibili agevolazioni sia per privati sia per aziende, non cumulabili:
Promozione PayFull: sconto del 20% in caso di pagamento dell'intera quota di partecipazione entro la data di avvio del Master;
Promozione Advance Booking: sconto del 10% in caso di iscrizione e versamento della prima rata entro il 18 ottobre 2019;
Iscrizione multiple da parte della stessa azienda (5% applicabile dalla 2a iscrizione).
Agevolazioni per Alumni 24ORE Business School e ALTIS Università Cattolica:
20% sconto per Soci Club Alumni24;
10% sconto per partecipanti ai Master part time 24ORE Business School
10% sconto per partecipanti ai Master universitari e ai Corsi di Alta Formazione di ALTIS Università Cattolica.
Faculty:
L'organizzazione didattica dell'Executive MBA prevede:
un Comitato Scientifico, garante della qualità dei contenuti del percorso didattico; una Direzione scientifica, responsabile degli obiettivi didattici e della supervisione dell'impianto progettuale delle diverse aree disciplinari in cui è articolato il percorso didattico;
un Coordinamento Scientifico, che assicura il coordinamento dei diversi corsi e l'efficacia e qualità dei contenuti formativi;
un Coordinamento Didattico, responsabile della pianificazione dei docenti, testimonial e giornalisti, della metodologia didattica in aula e online, monitora gli interventi dei docenti e verifica che siano in linea con i programmi dei singoli corsi, assicura un monitoraggio continuo dell'efficacia dell'apprendimento e del livello di soddisfazione dell'aula, coordina l'attività dei diversi tutor;
una Commissione d'esame, che periodicamente valuta il percorso formativo di ciascun partecipante attraverso colloqui, verifiche on line ed elaborati e che, al termine del Master, se superati permettono il conseguimento del Diploma del Master.
COMITATO E COORDINAMENTO SCIENTIFICO:
Fabio Antoldi, Professore ordinario Strategia Aziendale Universita' Cattolica del Sacro Cuore
Corrado Assenza, Partner Nagima
Fabrizio Bencini, Partner Kon
Bradly k. Googinis, Former Director Boston College centre for corporate citizien- u.s.a.
Alfredo Grasselli, Director Bain & Co
Modalitá di Ammissione:
Il Master MBA è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. E' necessario compilare la domanda di ammissione online, sostenere i test EMAT e un colloquio motivazionale con il coordinamento del Master.
Quota di partecipazione e borse di studio:
€ 24.800,00 + iva per aziende – € 21.800,00 per privati
Sono disponibili alcune borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione che verranno assegnate ai candidati ritenuti meritevoli. Per inoltrare richiesta di borsa di studio è necessario compilare la voce "richiesta di borse di studio" nella domanda di ammissione online ed effettuare il colloquio di selezione entro i termini indicati in brochure.
24ORE Business School mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per svolgere durante il Master incarichi di tutorship (gestione operativa dell'aula e monitoraggio sull'andamento delle lezioni). Il candidato ideale è in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali.
Programma
I anno: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (Propedeutico on line): Elementi di Economia e organizzazione aziendale; Elementi di Economia politica; Project Management; SVILUPPO MANAGERIALE Soft skills, Leadership e gestione delle relazioni, Laboratori di teamworking; GESTIONE D'IMPRESA Economics: Corporate Governance; Redazione e analisi di bilancio; Pianificazione e controllo; Finanza; Marketing, Comunicazione e politiche commerciali, Marketing & Sales, Comunicazione e media digitali, Operations, Lean production management, Supply Chain Management, Risorse umane, Organizzazione e gestione delle risorse umane; Strategia d'impresa, Strategia aziendale, Strategie di internazionalizzazione.
II anno: CORPORATE STRATEGY E INTERNATIONAL BUSINESS: Innovazione e gestione del cambiamento, Comportamento organizzativo; Big Data e analisi per le decisioni aziendali, ICT Strategy e Digital Transformation; Corporate Business Corporate strategy; Performance management; Nuovi modelli di business; Global International management e Focus Paesi; Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale
Il programma è integrato con un Laboratorio manageriale per la crescita personale che affronta i temi della leadership, negoziazione, gestione dei collaboratori e teamworking. Ogni partecipante è inserito inoltre in un programma di Personal Career Counseling & Service.
Ad integrazione, per chi fosse interessato in via opzionale, è possibile sviluppare un percorso individuale personalizzato di Career Service.
Il Master prevede una didattica operativa che si articola attraverso Project Work interattivi, sia in aula sia on line, in Collaborative Learning, con l'obiettivo di analizzare una problematica aziendale e progettare soluzioni imprenditoriali innovative.
I temi dei Project Work saranno proposti dai docenti o dai partecipanti, ognuno dei quali contribuisce con le proprie competenze professionali ad arricchire in modo distintivo il know how dell'aula.
II anno: CORPORATE STRATEGY E INTERNATIONAL BUSINESS: Innovazione e gestione del cambiamento, Comportamento organizzativo; Big Data e analisi per le decisioni aziendali, ICT Strategy e Digital Transformation; Corporate Business Corporate strategy; Performance management; Nuovi modelli di business; Global International management e Focus Paesi; Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale
Il programma è integrato con un Laboratorio manageriale per la crescita personale che affronta i temi della leadership, negoziazione, gestione dei collaboratori e teamworking. Ogni partecipante è inserito inoltre in un programma di Personal Career Counseling & Service.
Ad integrazione, per chi fosse interessato in via opzionale, è possibile sviluppare un percorso individuale personalizzato di Career Service.
Il Master prevede una didattica operativa che si articola attraverso Project Work interattivi, sia in aula sia on line, in Collaborative Learning, con l'obiettivo di analizzare una problematica aziendale e progettare soluzioni imprenditoriali innovative.
I temi dei Project Work saranno proposti dai docenti o dai partecipanti, ognuno dei quali contribuisce con le proprie competenze professionali ad arricchire in modo distintivo il know how dell'aula.
Destinatari
L'Executive MBA si rivolge a manager, professionisti e imprenditori fortemente motivati a investire
su se stessi che desiderano accelerare in modo significativo il proprio percorso di crescita professionale.
su se stessi che desiderano accelerare in modo significativo il proprio percorso di crescita professionale.
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Executive MBA
24ore Business School
Campus e sedi: 24ore Business School
Business School del Sole 24 ORE - Milano
Via Monte Rosa, 91
20149
Milano
Corsi più popolari