Informazioni sul corso
Descrizione
Il settore dell'e-commerce, in continua evoluzione, mira a soddisfare un pubblico sempre più esperto ed esigente. Molte realtà commerciali, mono-marca e non, si stanno ristrutturando per far fronte alle nuove richieste dei clienti con un approccio di dialogo aperto, declinato su varie piattaforme e con l'utilizzo di applicazioni per integrare nell'e-commerce l'esperienza completa finora associata al negozio fisico. Il corso di Formazione Avanzata in E-commerce: Design and Management esamina l'attuale offerta e-commerce presente in Italia e all'estero, con uno sguardo agli sviluppi futuri del settore, partendo dalla progettazione e analisi critica di nuove e preesistenti piattaforme/marketplace. Alla conclusione del corso, i partecipanti sono in grado di gestire in modo completo e trasversale le varie risorse coinvolte nella struttura e gestione di un e-commerce in qualità di Project Manager nell'ambito dell'e-commerce presso aziende, agenzie, realtà commerciali.
Il corso si svolge in formula weekend con frequenza il venerdì e il sabato a weekend alterni.
Metodologia e struttura - Il corso è strutturato sulla base di un modello di apprendimento e insegnamento che riflette la struttura articolata del mondo del lavoro e dei modelli organizzativi dei maggiori studi, aziende ed e-commerce.
La didattica si articola in tre macro-aree d'intervento che riguardano i tre aspetti fondamentali per la progettazione e la gestione di un e-commerce: teorico-culturale per lo sviluppo delle competenze strategiche, progettuale e tecnico-strumentale.
Partendo dai principi di marketing, nell'area d'intervento dedicata all'aspetto strategico si analizzano le funzionalità base di un e-commerce, gli elementi normativo-fiscali, i pagamenti e le spedizioni per vendere online. Particolare attenzione è dedicata allo storytelling e all'uso corretto dei social media per raccontare un brand e vendere un lifestyle in tutto il mondo.
Lo studente apprende l'importanza dell'User Experience (UX via web e via mobile) e della sua ottimizzazione, dopo aver identificato i principali strumenti per ottimizzare le vendite online, come il Visual Merchandising e l'invio di DEM (Direct E-mail Marketing). Tramite workshop e seminari i partecipanti imparano come implementare questi strumenti e come effettuare il check-up a un sito esistente per poi ridisegnarlo nella sua totalità.
La didattica si focalizza quindi sulle piattaforme disponibili sul mercato per gestire i principali flussi di un e-commerce, dall'acquisto al reso fino alla gestione del cliente (CRM e Social CRM). Si apprende il valore della misurazione del traffico e delle conversioni tramite Google Analytics e l'ottimizzazione lato SEO/SEM (Search Engine Optimization/Marketing) con una carrellata delle principali tipologie di web advertising e dei principali programmi di web design.
La Tesi Finale consiste in un progetto individuale di e-commerce.