Corso di Laurea Magistrale in Studi Strategici e Scienze Diplomatiche

Corso di Laurea Magistrale
Ufficiale / Omologato
In aula
2 anni
Conosci il prezzo

Descrizione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE STUDI STRATEGICI E SCIENZE DIPLOMATICHE (LM-52/62)

Scarica l'offerta programmata della laurea magistrale in Studi strategici e scienze diplomatiche 2022/2023 (link al pdf)

Il corso di laurea in Studi strategici e scienze diplomatiche si ispira a un approccio  interdisciplinare, in cui i contenuti e le metodologie della Scienza politica, della Sociologia della Comunicazione, del Diritto, dell'Economia e della Statistica si integrano vicendevolmente. Le conoscenze e gli strumenti acquisiti attraverso lo studio di queste discipline appaiono imprescindibili per sviluppare una carriera nei settori pubblico e privato nel mondo contemporaneo.

Per il livello degli studi, la qualità della docenza e il coinvolgimento nelle attività collaterali e di approfondimento, si tratta di un corso di laurea di particolare prestigio e complessità.

Lo studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due orientamenti curriculari Governo e decisione politica e International relations.


Modalità di frequenza

Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula.


Sbocchi professionali

La formazione multidisciplinare del corso di laurea consente ai laureati magistrali di sviluppare le competenze necessarie per accreditarsi come specialisti in scienze politiche e sociali, scienze giuridiche e scienze economiche su posizioni di livello intermedio e superiore sia nel settore pubblico che privato.

I laureati in Governo e politiche della sicurezza possono trovare occupazione nei seguenti ruoli:

• alti funzionari parlamentari e delle istituzioni, nazionali e internazionali
• politici, funzionari e dirigenti di partiti, sindacati e associazioni di categoria
• alti funzionari e dirigenti delle amministrazioni locali, regionali, ministeriali, statali
• alti funzionari e dirigenti di authorities regolative e di controllo
• alti funzionari e dirigenti di società pubbliche e private di gestione delle utilities
• dirigenti delle associazioni di rappresentanza
• responsabili degli studi e delle relazioni istituzionali nei grandi gruppi pubblici e privati
• carriera diplomatica

Programma

Governo e politiche della sicurezza (LM-52)

Il curriculum Governo e politiche della sicurezza del corso di laurea in Studi strategici e scienze diplomatiche forma figure che si misurano con processi decisionali complessi e organizzazioni burocratiche ampie e articolate. Affronta temi relativi alle esigenze crescenti di innovazione e uso di nuovi strumenti comunicativi e informatici, nonché alle interrelazioni sistemiche tra i livelli decisionali locali, nazionali, europei e globali.

Il percorso di studi offre competenze specialistiche in scienze diplomatiche e diritto internazionale, risoluzione dei conflitti e peace building, politiche sulle energie e sui mutamenti climatici, valenza politica delle dinamiche identitarie e religiose. 

Nel percorso formativo riveste particolare rilievo la capacità di programmare politiche, apparati e procedure delle fasi di crisi e nelle emergenze e pandemie.
La didattica tradizionale è arricchita da momenti di approfondimento e studio con esperti (giornalisti, comunicatori, rappresentanti delle istituzioni, etc.) e dalla partecipazione a seminari, incontri e laboratori.

Gli studenti avranno la possibilita` di scrivere su diversi blog tematici come Geohub, uno spazio di approfondimento online sui temi della politica internazionale, gestito dagli studenti del corso di laurea.


Piano di studi curriculum Governo e politiche della sicurezza


International relations

Il curriculum International relations del corso di laurea in Studi strategici e scienze diplomatiche forma figure professionali per le organizzazioni e istituzioni internazionali, governative e non governative, che definiscono, promuovono e realizzano le strategie della propria organizzazione nell'ambito delle relazioni internazionali, anche in contesti di crisi; professionisti che dirigono e/o coadiuvano progetti di cooperazione allo sviluppo, campagne di comunicazione, iniziative di promozione all'internazionalizzazione.

Lo studio rivolge l'attenzione ai temi emergenti della dimensione internazionale, come le politiche energetiche e climatiche, la gestione di crisi dai contorni sempre più indefiniti, le strategie confliggenti dei protagonisti della politica internazionale.

Il corso di laurea permette di acquisire anche le competenze specialistiche necessarie per muoversi con competenza negli scenari politici dell'infosfera, attraverso le conoscenze acquisite nei settori della sicurezza cyber, dei rischi della disinformazione, della guerra cibernetica, dell'ingegneria sociale e dell'hacking.

La didattica tradizionale è arricchita da momenti di approfondimento e studio con esperti (giornalisti, comunicatori, rappresentanti delle istituzioni,

Destinatari

Per iscriversi al primo anno del corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso di Laurea Triennale conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro equipollente.

Prospettive di lavoro

La formazione multidisciplinare di questo corso di laurea consente ai laureati magistrali di sviluppare le competenze necessarie per accreditarsi come specialisti in scienze politiche e sociali, scienze giuridiche e scienze economiche su posizioni di livello intermedio e superiore sia nel settore pubblico che privato.

Luogo in cui si tiene il corso

a Roma
Corso di Laurea Magistrale in Studi Strategici e Scienze Diplomatiche
Università degli studi Link Campus University
Campus e sedi: Università degli studi Link Campus University
Università degli studi Link Campus University
Via del Casale di San Pio V, 44 00165 (Roma)
Corsi più popolari
X