Master Breve Amministrazione, Finanza e Controllo

Informazioni sul corso
Master
On-line
18 ore
990 €
Descrizione
Master Breve Amministrazione, Finanza e Controllo
Presentazione
Sei un giovane laureato in facoltà economiche o giuridiche?
Lo sapevi che ci sono importanti sbocchi occupazionali a chi si specializza in questo campo?
Partecipa all'Intensive Master in "Amministrazione, Finanza e Controllo" e attraverso l'interazione con i Docenti professionisti del settore, scopri come redigere e analizzare un bilancio, effettuare un controllo di gestione e orientare il business verso una migliore strategia d'impresa.
Il Master ti fornirà gli strumenti per:
• esplorare la struttura del bilancio di esercizio;
• tradurre le voci di bilancio in indicatori di Performance aziendali;
• effettuare corrette analisi finanziarie;
• redigere un Business Plan adeguato alla gestione interna;
• acquisire gli strumenti alla base del controllo di gestione.
Al termine del percorso formativo sarai in grado di analizzare e costruire il bilancio, controllare e misurare le performance economiche aziendali, proporre e attuare strategie finanziarie, valutare e analizzare gli investimenti.
Attestato
Al termine del Master verrà rilasciato l'Attestato Finale di partecipazione a coloro che avranno frequentato il 75% delle ore.
L'Attestato di partecipazione, utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche, costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.
Presentazione
Sei un giovane laureato in facoltà economiche o giuridiche?
Lo sapevi che ci sono importanti sbocchi occupazionali a chi si specializza in questo campo?
Partecipa all'Intensive Master in "Amministrazione, Finanza e Controllo" e attraverso l'interazione con i Docenti professionisti del settore, scopri come redigere e analizzare un bilancio, effettuare un controllo di gestione e orientare il business verso una migliore strategia d'impresa.
Il Master ti fornirà gli strumenti per:
• esplorare la struttura del bilancio di esercizio;
• tradurre le voci di bilancio in indicatori di Performance aziendali;
• effettuare corrette analisi finanziarie;
• redigere un Business Plan adeguato alla gestione interna;
• acquisire gli strumenti alla base del controllo di gestione.
Al termine del percorso formativo sarai in grado di analizzare e costruire il bilancio, controllare e misurare le performance economiche aziendali, proporre e attuare strategie finanziarie, valutare e analizzare gli investimenti.
Attestato
Al termine del Master verrà rilasciato l'Attestato Finale di partecipazione a coloro che avranno frequentato il 75% delle ore.
L'Attestato di partecipazione, utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche, costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.
Programma
Programma
Bilancio Civile Fiscale e Sociale
• Modelli organizzativi d'Impresa e responsabilità del management
• Leggere la contabilità per capire il bilancio e la finanza d'Impresa
• Come si costruisce il bilancio d'esercizio civile e fiscale
• il Bilancio Sociale: la responsabilità sociale d'Impresa e l'informativa non finanziaria
• disclosure volontaria delle informazioni non-finanziarie
Business Strategy - Control
• Guida operativa all'analisi del bilancio e al controllo della gestione
• Sistemi di reporting, business planning e budgeting
• Controllo dei costi e il miglioramento delle performance aziendali
• Business plan per il lancio di nuovi progetto
L'Impresa e il suo posizionamento sul mercato
• Analisi contabile e fiscale come informativa per il management
• Gruppi d'Impresa e bilancio consolidato
• Investire all'estero: strategie di internazionalizzazione
• Innovazione e competizione come scelte aziendali
La finanza per l'Impresa: Governance e Finanza
• Cash management e gestione della tesoreria
• Finanza d'Impresa e accesso al credito
• Risk management e prodotti derivati
• Crowdfounding e start-up innovative
La finanza per l'Impresa: le operazioni straordinarie
• La valutazione e analisi degli investimenti
• La valutazione d'Azienda: come si misura il valore d'Impresa
• La gestione della crisi finanziaria d'Impresa e il ricorso al capitale di debito: ristrutturazione, cartolarizzazione e project finance
La finanza per l'Impresa: i mercati finanziari
• Capire la finanza dei mercati
• Operazioni di finanza straordinaria
• Leggere e interpretare le informazioni economico finanziarie
• La quotazione in borsa e la comunicazione finanziaria
Bilancio Civile Fiscale e Sociale
• Modelli organizzativi d'Impresa e responsabilità del management
• Leggere la contabilità per capire il bilancio e la finanza d'Impresa
• Come si costruisce il bilancio d'esercizio civile e fiscale
• il Bilancio Sociale: la responsabilità sociale d'Impresa e l'informativa non finanziaria
• disclosure volontaria delle informazioni non-finanziarie
Business Strategy - Control
• Guida operativa all'analisi del bilancio e al controllo della gestione
• Sistemi di reporting, business planning e budgeting
• Controllo dei costi e il miglioramento delle performance aziendali
• Business plan per il lancio di nuovi progetto
L'Impresa e il suo posizionamento sul mercato
• Analisi contabile e fiscale come informativa per il management
• Gruppi d'Impresa e bilancio consolidato
• Investire all'estero: strategie di internazionalizzazione
• Innovazione e competizione come scelte aziendali
La finanza per l'Impresa: Governance e Finanza
• Cash management e gestione della tesoreria
• Finanza d'Impresa e accesso al credito
• Risk management e prodotti derivati
• Crowdfounding e start-up innovative
La finanza per l'Impresa: le operazioni straordinarie
• La valutazione e analisi degli investimenti
• La valutazione d'Azienda: come si misura il valore d'Impresa
• La gestione della crisi finanziaria d'Impresa e il ricorso al capitale di debito: ristrutturazione, cartolarizzazione e project finance
La finanza per l'Impresa: i mercati finanziari
• Capire la finanza dei mercati
• Operazioni di finanza straordinaria
• Leggere e interpretare le informazioni economico finanziarie
• La quotazione in borsa e la comunicazione finanziaria
Destinatari
Il Master è rivolto a:
• Imprenditori o Consulenti;
• Neolaureati in economia;
• coloro che desiderano ampliare le competenze in contabilità, finanza e controllo;
• Manager;
• Addetti uffici amministrativi;
• Contabili.
• Imprenditori o Consulenti;
• Neolaureati in economia;
• coloro che desiderano ampliare le competenze in contabilità, finanza e controllo;
• Manager;
• Addetti uffici amministrativi;
• Contabili.
Durata
18 ore totali
Promozioni
Prezzo con sconto: 792 euro+ IVA (22%)
Master Breve Amministrazione, Finanza e Controllo
Master Generation
Campus e sedi: Master Generation
Master Generation
Via Totti 9/c
60131
Ancona
Corsi più popolari
Richiesta informazioni