Master in Diritto e Fisco del Vino

Informazioni sul corso
Master
In aula
Conosci il prezzo
Descrizione
Obiettivo:
Il Master offre una completa visione degli aspetti giuridici e fiscali relativi al settore delle aziende vitivinicole.
Struttura:
Il Master è strutturato in 4 weekend, venerdì pomeriggio e sabato, a settimane alterne.
Faculty:
La docenza è affidata a manager, professionisti e imprenditori del settore che con una collaudata metodologia didattica garantiranno un apprendimento graduale e completo della materia.
Quota di partecipazione e borse di studio:
Intero percorso : € 2.200,00 + IVA
1° Modulo: € 1.300,00 + IVA
2° Modulo: € 1.300,00 + IVA
24ORE Business School mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per un/una giovane interessato/a a svolgere durante il Master incarichi di tutorship (gestione operativa dell'aula e monitoraggio sull'andamento delle lezioni). Il candidato ideale è un/una laureato/a, in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali. Costituirà titolo preferenziale l'avere maturato esperienze nel settore.
Finanziamenti:
Sono disponibili finanziamenti agevolati e fondi interprofessionali per la formazione aziendale.
Il Master offre una completa visione degli aspetti giuridici e fiscali relativi al settore delle aziende vitivinicole.
Struttura:
Il Master è strutturato in 4 weekend, venerdì pomeriggio e sabato, a settimane alterne.
Faculty:
La docenza è affidata a manager, professionisti e imprenditori del settore che con una collaudata metodologia didattica garantiranno un apprendimento graduale e completo della materia.
Quota di partecipazione e borse di studio:
Intero percorso : € 2.200,00 + IVA
1° Modulo: € 1.300,00 + IVA
2° Modulo: € 1.300,00 + IVA
24ORE Business School mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per un/una giovane interessato/a a svolgere durante il Master incarichi di tutorship (gestione operativa dell'aula e monitoraggio sull'andamento delle lezioni). Il candidato ideale è un/una laureato/a, in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali. Costituirà titolo preferenziale l'avere maturato esperienze nel settore.
Finanziamenti:
Sono disponibili finanziamenti agevolati e fondi interprofessionali per la formazione aziendale.
Programma
L'evoluzione del sistema regolatorio del mercato
Le norme comuni relative alla produzione e alla commercializzazione dei prodotti
I disciplinari e l'etichettatura
I consorzi e la denominazione geografiche
La tutela nella UE - Gli accordi internazionali
La difesa del Made in Italy
La società agricola
La fiscalità dei gruppi
L'IVA agricola
D. L. 231/2001 per le aziende del vino
I contratti tipici del settore vitivinicolo
I finanziamenti alle imprese agricole: le tipologie per destinazione e durata
Il passaggio generazionale.
Le norme comuni relative alla produzione e alla commercializzazione dei prodotti
I disciplinari e l'etichettatura
I consorzi e la denominazione geografiche
La tutela nella UE - Gli accordi internazionali
La difesa del Made in Italy
La società agricola
La fiscalità dei gruppi
L'IVA agricola
D. L. 231/2001 per le aziende del vino
I contratti tipici del settore vitivinicolo
I finanziamenti alle imprese agricole: le tipologie per destinazione e durata
Il passaggio generazionale.
Destinatari
Consulenti, avvocati, commercialisti e liberi professionisti, imprenditori del vino.
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Master in Diritto e Fisco del Vino
24ore Business School
Campus e sedi: 24ore Business School
Business School del Sole 24 ORE - Milano
Via Monte Rosa, 91
20149
Milano
Corsi più popolari