Master in Economia e Management dell´Arte e dei Beni Culturali

Informazioni sul corso
Master
In aula
Conosci il prezzo
Descrizione
Obiettivo:
Il Master Arte e Beni Culturali Obiettivo del master è formare professionisti in grado di inserirsi nelle maggiori aziende ed istituzioni dell'arte e dei beni culturali in Italia e all'estero, nonchè nelle società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti artistici e culturali.
Il Master in particolare consente agli iscritti di :
completare il livello di preparazione universitaria attraverso l'assunzione di conoscenze pratiche e specialistiche;
valorizzare le capacità individuali attraverso il costante ricorso a strumenti di didattica attiva, in modo da favorire l'inserimento in azienda;
assicurare una costante relazione con la business community, in virtù del coinvolgimento di testimoni provenienti dalle principali imprese operanti nel mercato dell'arte e della cultura.
Struttura:
ll Master Economia e Management dell'Arte e de Beni Culturali è a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 12 mesi di formazione:
6 mesi di formazione in aula
6 mesi di stage presso musei, gallerie, case d'asta, aziende, agenzie di comunicazione, centri media, società di consulenza e/o servizi
A supporto dell'attività didattica in aula, le sessioni in distance learning sono previste con l'utilizzo della piattaforma e-learning di 24ORE Business School, un ambiente web dedicato attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile consultare documenti, dispense, corsi multimediali e interagire con i colleghi e i docenti anche in collaborative learning. E' previsto uno STUDY TOUR a Basilea presso ART BASEL, l'appuntamento fieristico più noto e importante del mercato artistico mondiale. Nel corso dei 6 mesi sono inoltre calendarizzate numerose visite presso gallerie, musei, fondazioni site nella città di Milano e fuori porta (Torino, Bologna, Pavia, Firenze).
Stage:
Lo stage, parte integrante del percorso formativo, rappresenta un'importante opportunità di ingresso privilegiato e accelerato nel mondo del lavoro.
In particolare i principali sbocchi professionali sono rappresentati da:
Istituzioni culturali nazionali e internazionali non profit: musei, fondazioni e gallerie;
Istituzioni culturali nazionali e internazionali profit;
Società di mercato: case d'aste, gallerie d'arte, antiquari, fiere;
Banche, assicurazioni e società che investono in progetti culturali;
Fondazioni bancarie con collezioni e finalità culturali;
Enti di cooperazione internazionale;
Media: televisioni, radio, giornali, siti internet, case editrici d'arte;
Società di servizi: provider di contenuti, banche dati, art advisor, art consulting, trasportatori d'arte, restauratori, compagnie di assicurazione;
Società di organizzazione eventi e mostre;
Società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti turistici e culturali.
Faculty:
La docenza è affidata a manager, consulenti ed esperti del settore che attraverso una metodologia didattica collaudata, garantiscono un apprendimento graduale e completo della materia.
Modalitá Di Ammissione:
Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione.
Per inoltrare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione online.
Si verrà successivamente convocati per una delle date di selezione.
Quota di partecipazione e borse di studio:
Sono disponibili borse di studio e finanziamenti agevolati.
Finanziamenti:
Gli studenti ammessi al Master possono accedere a finanziamenti e prestiti d'onore sull'intera quota a condizioni molto agevolate.
Il Master Arte e Beni Culturali Obiettivo del master è formare professionisti in grado di inserirsi nelle maggiori aziende ed istituzioni dell'arte e dei beni culturali in Italia e all'estero, nonchè nelle società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti artistici e culturali.
Il Master in particolare consente agli iscritti di :
completare il livello di preparazione universitaria attraverso l'assunzione di conoscenze pratiche e specialistiche;
valorizzare le capacità individuali attraverso il costante ricorso a strumenti di didattica attiva, in modo da favorire l'inserimento in azienda;
assicurare una costante relazione con la business community, in virtù del coinvolgimento di testimoni provenienti dalle principali imprese operanti nel mercato dell'arte e della cultura.
Struttura:
ll Master Economia e Management dell'Arte e de Beni Culturali è a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 12 mesi di formazione:
6 mesi di formazione in aula
6 mesi di stage presso musei, gallerie, case d'asta, aziende, agenzie di comunicazione, centri media, società di consulenza e/o servizi
A supporto dell'attività didattica in aula, le sessioni in distance learning sono previste con l'utilizzo della piattaforma e-learning di 24ORE Business School, un ambiente web dedicato attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile consultare documenti, dispense, corsi multimediali e interagire con i colleghi e i docenti anche in collaborative learning. E' previsto uno STUDY TOUR a Basilea presso ART BASEL, l'appuntamento fieristico più noto e importante del mercato artistico mondiale. Nel corso dei 6 mesi sono inoltre calendarizzate numerose visite presso gallerie, musei, fondazioni site nella città di Milano e fuori porta (Torino, Bologna, Pavia, Firenze).
Stage:
Lo stage, parte integrante del percorso formativo, rappresenta un'importante opportunità di ingresso privilegiato e accelerato nel mondo del lavoro.
In particolare i principali sbocchi professionali sono rappresentati da:
Istituzioni culturali nazionali e internazionali non profit: musei, fondazioni e gallerie;
Istituzioni culturali nazionali e internazionali profit;
Società di mercato: case d'aste, gallerie d'arte, antiquari, fiere;
Banche, assicurazioni e società che investono in progetti culturali;
Fondazioni bancarie con collezioni e finalità culturali;
Enti di cooperazione internazionale;
Media: televisioni, radio, giornali, siti internet, case editrici d'arte;
Società di servizi: provider di contenuti, banche dati, art advisor, art consulting, trasportatori d'arte, restauratori, compagnie di assicurazione;
Società di organizzazione eventi e mostre;
Società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti turistici e culturali.
Faculty:
La docenza è affidata a manager, consulenti ed esperti del settore che attraverso una metodologia didattica collaudata, garantiscono un apprendimento graduale e completo della materia.
Modalitá Di Ammissione:
Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione.
Per inoltrare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione online.
Si verrà successivamente convocati per una delle date di selezione.
Quota di partecipazione e borse di studio:
Sono disponibili borse di studio e finanziamenti agevolati.
Finanziamenti:
Gli studenti ammessi al Master possono accedere a finanziamenti e prestiti d'onore sull'intera quota a condizioni molto agevolate.
Programma
Il percorso formativo si articola in tre momenti principali: la formazione in aula, le verifiche alla fine di ogni modulo e i project work, lo stage.
Il programma in aula è diviso in moduli per un totale di 120 giornate d'aula e affronta, con un taglio pratico e innovativo, le seguenti tematiche:
I CORSI PROPEDEUTICI
Economics di base
Fondamentali di storia dell'arte contemporanea
I MODULI DI STUDIO
Il "sistema arte": struttura e caratteristiche del settore
Il mercato dell'arte e gli investimenti in beni artistici
Organizzazione e gestione di istituzioni e progetti artistici e culturali
Il marketing e la comunicazione delle istituzioni e dei progetti artistici e culturali
Tecnologia e multimedialità per valorizzare l'arte e i beni culturali
Diritto e legislazione dei beni e delle attività culturali
Politiche di finanziamento pubbliche e private ai progetti culturali
Arte e cultura per il territorio e il turismo
Fanno inoltre parte del percorso formativo il laboratorio manageriale e di personal branding, dedicato allo sviluppo delle capacità relazionali on e off line, un Corso di Business English con docenti madrelingua e Project work con aziende del settore.
Ogni modulo prevede dei FOCUS SULLE PROFESSIONI legate alle tematiche affrontate, attraverso testimonianze di professionisti (il gallerista, l'art advisor,
il registrar, il fund raiser, l'addetto stampa, il project manager...)
Consulta il blog del master
Il programma in aula è diviso in moduli per un totale di 120 giornate d'aula e affronta, con un taglio pratico e innovativo, le seguenti tematiche:
I CORSI PROPEDEUTICI
Economics di base
Fondamentali di storia dell'arte contemporanea
I MODULI DI STUDIO
Il "sistema arte": struttura e caratteristiche del settore
Il mercato dell'arte e gli investimenti in beni artistici
Organizzazione e gestione di istituzioni e progetti artistici e culturali
Il marketing e la comunicazione delle istituzioni e dei progetti artistici e culturali
Tecnologia e multimedialità per valorizzare l'arte e i beni culturali
Diritto e legislazione dei beni e delle attività culturali
Politiche di finanziamento pubbliche e private ai progetti culturali
Arte e cultura per il territorio e il turismo
Fanno inoltre parte del percorso formativo il laboratorio manageriale e di personal branding, dedicato allo sviluppo delle capacità relazionali on e off line, un Corso di Business English con docenti madrelingua e Project work con aziende del settore.
Ogni modulo prevede dei FOCUS SULLE PROFESSIONI legate alle tematiche affrontate, attraverso testimonianze di professionisti (il gallerista, l'art advisor,
il registrar, il fund raiser, l'addetto stampa, il project manager...)
Consulta il blog del master
Destinatari
Giovani laureati e laureandi in discipline socio-economiche, giuridiche, umanistiche e artistiche fortemente motivati a specializzarsi in questo settore.
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Master in Economia e Management dell´Arte e dei Beni Culturali
24ore Business School
Campus e sedi: 24ore Business School
Business School del Sole 24 ORE - Milano
Via Monte Rosa, 91
20149
Milano
Corsi più popolari
Richiesta informazioni