Master in Fenomeno Migratorio e Mediazione Culturale

Descrizione

L'Università degli Studi Guglielmo Marconi presenta il master universitario di primo livello in fenomeno migratorio e mediazione culturale.

Il Master in Fenomeno Migratorio e Mediazione Culturale risponde alla crescente domanda di formazione legata all'espansione e al radicamento dell'immigrazione straniera in Europa. Il Master ha l'obiettivo di formare figure con competenze culturali e professionali necessarie ad affrontare questa tematica complessa. Chi completerà questo master sarà in grado di aiutare gli immigrati nella loro integrazione, assistendoli nei rapporti con i soggetti pubblici ed in particolare con le istituzioni educative, sanitarie, giudiziarie, amministrative.

Il Master affronta inoltre le tematiche di integrazione nel complesso sistema di norme e diritti che regolano il sistema sociale e sanitario italiano ed europeo, facilitando così le relazioni tra gli autoctoni ed i cittadini stranieri.


In cosa si differenzia questo corso dagli altri?

I partecipanti dovranno svolgere un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage (500 ore), presso un'azienda/ente/istituto, sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. L'attività di stage sarà funzionale alla preparazione di un project work che verrà presentato alla prova finale valida ai fini del conseguimento del diploma.

Programma

Modulo I - Elementi introduttivi

- Sociologia dei Processi di Socializzazione
- Elementi di psicologia sociale
- Antropologia dello Scambio Sociale


Modulo II - Migrazioni e globalizzazioni

- Salvataggi in mare: Guida a principi e pratiche applicati a rifugiati e migranti
- Cenni introduttivi circa le migrazioni via mare e il diritto internazionale marittimo
- La libertà di circolazione dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea
- Circolazione e trattamento dei lavoratori subordinati cittadini di Stati membri
- La politica dell'immigrazione
- Respingimento, espulsione e trattenimento del cittadino di un paese terzo o di un altro paese dell'Unione europea
- Interventi per l'integrazione - Misure giuridiche per l'integrazione
- Stato e ordinamento costituzionale
- Islam e diritti umani
- Immigrazione e diritto penale: i reati culturalmente orientati



Modulo III - Immigrazione: valori, istruzione e accoglienza

- Il Fenomeno migratorio in Europa e nel Mediterraneo
- L'accoglienza dei migranti in UE
- Le nuove iniziative per affrontare l'esodo dei rifugiati in UE
- L'immigrazione in Italia: un fenomeno da conoscere
- Le nuove forme di gestione delle politiche migratorie: il "Migration Compact"
- Recenti iniziative dell'Unione europea in materia di immigrazione
- Le missioni navali e le politiche migratorie nel Mediterraneo
- Le categorie ambigue: etnia, nazione, minoranza
- Il razzismo: teoria e pratica
- La percezione dell'alterità
- Il multiculturalismo: tra teoria e pratica
- Problemi di pedagogia interculturale
- Finalità e obiettivi didattici di una scuola orientata all'intercultura



Modulo IV - Immigrazione e salute

- Il carattere universale del diritto alla salute
- I modelli concettuali: le differenze fra Paesi
- Storia dell'ordinamento sanitario italiano
- Organizzazione sanitaria
- L'approccio Bio-Psico-Sociale nell'insorgenza della psicopatologia nella popolazione appartenente a flussi migratori
- La decantazione delle differenze per una visione integrata della sanità



Modulo V - La mediazione culturale

- Aspetti generali
- Il mediatore culturale
- La mediazione culturale: Un cammino di mille passi
- La Mediazione culturale in ambito scolastico, socio - sanitario e giuridico
- Casi pratici di mediazione familiare. L'immigrazione cinese
- Il fenomeno migratorio e la mediazione culturale
- La Mediazione Culturale: origini, obiettivi, sviluppi
- La figura del Mediatore Culturale e gli altri protagonisti dell'educazione interculturale
- La Mediazione Culturale: territorio, giustizia, salute e servizi sociali
- Quando l'altrove è qui: casi pratici di Mediazione Culturale
- Quale futuro per la Mediazione Culturale?



Modulo VI - La mediazione interculturale

- Il contesto di riferimento
- Le risposte educative: prospettiva interculturale e mediazione
- La letteratura sulla mediazione
- La mediazione nelle sue principali applicazioni
- Il riconoscimento della figura professionale del mediatore interculturale
- Il mediatore interculturale in ambito nazionale e comunitario: raffronto tra Italia e altri cinque paesi europei

Requisiti

Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato.

Candidati provvisti di Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Master in Fenomeno Migratorio e Mediazione Culturale
Università degli Studi Guglielmo Marconi
Campus e sedi: Università degli Studi Guglielmo Marconi
Università degli Studi Guglielmo Marconi
via Plinio 44 00193 Roma
Corsi più popolari
X