Master Full Time in Cooperzione Internazionale, ONG e NON PROFIT

Informazioni sul corso
Master
In aula
Conosci il prezzo
Descrizione
Management, innovazione e fundraising per ONG, imprese sociali e terzo settore.
Il non profit è una realtà in crescita in tutti i paesi avanzati, sia da un punto di vista occupazionale che sociale. Una crescita che spinge sempre più le organizzazioni del Terzo Settore a diventare "imprese sociali", con tutti gli oneri e le necessità che un'azienda normale si trova ad affrontare.
La ricchezza fondamentale delle organizzazioni non profit è da sempre il capitale umano e la qualificazione e lo sviluppo delle competenze rappresentano uno dei fattori decisivi per la crescita del settore.
Obiettivo:
Accanto ai tradizionali operatori sociali si stanno aprendo nuovi spazi per lavorare nel non profit: emergono figure professionali in linea con la crescita del settore, specializzate nella progettazione, nel fundraising, nella comunicazione e marketing, nella cooperazione e nei progetti internazionali. Il Master Cooperazione Internazionale, ONG e non profit è un innovativo percorso formativo rivolto a giovani laureati che consente di sviluppare proprio quelle competenze manageriali oggi necessarie per una efficace, efficiente e moderna gestione del settore anche in relazione alla recente riforma legislativa. Un percorso, quindi, volto ad analizzare i rapporti e le relazioni fra "profit" e "non profit", in un sistema in cui il profit va sempre di più verso scelte di forte impatto sociale ed ambientale ed un non profit che per la propria gestione si sta necessariamente orientando verso modelli manageriali che traggono ispirazione dal profit.
Gli sbocchi professionali previsti al termine del master sono innumerevoli:
Enti e istituzioni non profit
ONG internazionali
Fondazioni e Comitati
Associazioni di promozione sociale
Associazioni sportive-dilettantistiche
Imprese sociali
Società di consulenza
Enti e istituzioni operanti nella finanza etica
Struttura:
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria ha una durata complessiva di 11 mesi, 5 di formazione in aula e 6 di stage, con inizio il 25 novembre 2019.
Il percorso formativo si sviluppa in due fasi:
la prima di carattere teorico-pratico, della durata di circa 100 giornate in aula, laboratori e project work;
la seconda di esperienza sul campo, attraverso lo svolgimento di uno stage di 6 mesi.
Il superamento di verifiche periodiche e la positiva valutazione da parte delle strutture ospitanti consentira` ai partecipanti di ottenere il Diploma del Master.
Modalitá di Ammissione:
Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. Per inoltrare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione direttamente online.
Sono disponibili 4 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione che verranno assegnate ai candidati ritenuti meritevoli.
24ORE Business School mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per un/una giovane selezionato per svolgere durante il Master incarichi di tutorship (gestione operativa dell'aula e monitoraggio sull'andamento delle lezioni).
Per inoltrare richiesta di borsa di studio è necessario compilare la voce "richiesta di borse di studio" nella domanda di ammissione online ed effettuare il colloquio di selezione entro i termini indicati in brochure.
Prerequisito per candidarsi ad una delle borse di studio è il voto di laurea di minimo 105/110.
Il non profit è una realtà in crescita in tutti i paesi avanzati, sia da un punto di vista occupazionale che sociale. Una crescita che spinge sempre più le organizzazioni del Terzo Settore a diventare "imprese sociali", con tutti gli oneri e le necessità che un'azienda normale si trova ad affrontare.
La ricchezza fondamentale delle organizzazioni non profit è da sempre il capitale umano e la qualificazione e lo sviluppo delle competenze rappresentano uno dei fattori decisivi per la crescita del settore.
Obiettivo:
Accanto ai tradizionali operatori sociali si stanno aprendo nuovi spazi per lavorare nel non profit: emergono figure professionali in linea con la crescita del settore, specializzate nella progettazione, nel fundraising, nella comunicazione e marketing, nella cooperazione e nei progetti internazionali. Il Master Cooperazione Internazionale, ONG e non profit è un innovativo percorso formativo rivolto a giovani laureati che consente di sviluppare proprio quelle competenze manageriali oggi necessarie per una efficace, efficiente e moderna gestione del settore anche in relazione alla recente riforma legislativa. Un percorso, quindi, volto ad analizzare i rapporti e le relazioni fra "profit" e "non profit", in un sistema in cui il profit va sempre di più verso scelte di forte impatto sociale ed ambientale ed un non profit che per la propria gestione si sta necessariamente orientando verso modelli manageriali che traggono ispirazione dal profit.
Gli sbocchi professionali previsti al termine del master sono innumerevoli:
Enti e istituzioni non profit
ONG internazionali
Fondazioni e Comitati
Associazioni di promozione sociale
Associazioni sportive-dilettantistiche
Imprese sociali
Società di consulenza
Enti e istituzioni operanti nella finanza etica
Struttura:
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria ha una durata complessiva di 11 mesi, 5 di formazione in aula e 6 di stage, con inizio il 25 novembre 2019.
Il percorso formativo si sviluppa in due fasi:
la prima di carattere teorico-pratico, della durata di circa 100 giornate in aula, laboratori e project work;
la seconda di esperienza sul campo, attraverso lo svolgimento di uno stage di 6 mesi.
Il superamento di verifiche periodiche e la positiva valutazione da parte delle strutture ospitanti consentira` ai partecipanti di ottenere il Diploma del Master.
Modalitá di Ammissione:
Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. Per inoltrare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione direttamente online.
Sono disponibili 4 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione che verranno assegnate ai candidati ritenuti meritevoli.
24ORE Business School mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per un/una giovane selezionato per svolgere durante il Master incarichi di tutorship (gestione operativa dell'aula e monitoraggio sull'andamento delle lezioni).
Per inoltrare richiesta di borsa di studio è necessario compilare la voce "richiesta di borse di studio" nella domanda di ammissione online ed effettuare il colloquio di selezione entro i termini indicati in brochure.
Prerequisito per candidarsi ad una delle borse di studio è il voto di laurea di minimo 105/110.
Programma
Verranno affrontate le seguenti tematiche:
Cooperazione e sviluppo internazionale
Gestione dei progetti internazionali
Definizione del non profit e modelli istituzionali
Natura giuridica delle imprese sociali e riforma del terzo settore
Organizzazione e gestione degli enti non profit
Progettazione nazionale e comunitaria
Rendicontazione e gestione dei progetti
Responsabilità sociale dell'impresa
Social innovation e start up sociali
La gestione delle risorse umane negli enti non profit
Marketing e comunicazione sociale e integrata
Strumenti di fundraising
Innovazione digitale e imprese non profit
E' previsto un intensive week facoltativo a Bruxelles
Cooperazione e sviluppo internazionale
Gestione dei progetti internazionali
Definizione del non profit e modelli istituzionali
Natura giuridica delle imprese sociali e riforma del terzo settore
Organizzazione e gestione degli enti non profit
Progettazione nazionale e comunitaria
Rendicontazione e gestione dei progetti
Responsabilità sociale dell'impresa
Social innovation e start up sociali
La gestione delle risorse umane negli enti non profit
Marketing e comunicazione sociale e integrata
Strumenti di fundraising
Innovazione digitale e imprese non profit
E' previsto un intensive week facoltativo a Bruxelles
Destinatari
Il Master si rivolge a giovani neolaureati e laureandi in scienze politiche e statistiche, discipline giuridico-economiche, ingegneria gestionale e lingue, con una laurea triennale o superiore. Sono ammesse altre lauree purché accompagnate da una breve esperienza lavorativa nel settore.
Luogo in cui si tiene il corso
a Roma
Master Full Time in Cooperzione Internazionale, ONG e NON PROFIT
Campus e sedi: 24ore Business School
Business School del Sole 24 ORE - Roma
Piazza dell'Indipendenza, 23 b/c
00185
Roma
Corsi più popolari
Richiesta informazioni