Master Full Time in Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali

Informazioni sul corso
Master
In aula
Conosci il prezzo
Descrizione
Il sistema dell'arte e dei beni culturali è particolarmente complesso e articolato. Al suo interno operano infatti realtà molto diverse tra di loro, tutte caratterizzate da dinamiche specifiche: non solo musei ma anche siti archeologici, gallerie ed imprese private, fondazioni aziendali e bancarie. Altrettanto complesse e poliedriche sono le figure professionali che si muovono in questi contesti: oltre agli essenziali contenuti artistici, per inserirsi, operare e emergere in questo settore sono di volta in volta necessarie anche competenze legali, fiscali e gestionali, capacità promozionali e di audience development, unite a una spiccata sensibilità per gli investimenti in arte.
Obiettivo:
Il Master Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali è destinato a formare professionisti in grado di inserirsi nelle maggiori aziende ed istituzioni dell'arte e dei beni culturali in Italia e all'estero e a operare presso società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti artistici e culturali.
Il Master consentirà ai partecipanti di:
- completare la preparazione universitaria attraverso l'acquisizione di competenze pratiche e tecnico-specialistiche;
- valorizzare le capacità individuali attraverso il costante ricorso a strumenti di didattica interattiva e project work;
- assicurare una costante relazione con la business community, in virtù del coinvolgimento di professionisti provenienti dalle principali imprese operanti nel mercato dell'arte e della cultura.
Struttura:
ll Master Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali è a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria e ha una durata complessiva di 12 mesi di formazione:
- 6 mesi di formazione in aula;
- 6 mesi di stage presso musei, gallerie, case d'asta, aziende, agenzie di comunicazione, centri media, società di consulenza e/o servizi culturali.
A supporto dell'attività didattica in aula sono previsti anche corsi on line fruibili accedendo alla piattaforma e-learning di 24ORE Business School, un ambiente web dedicato attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile consultare documenti, dispense ed interagire con colleghi e docenti anche in collaborative learning.
Il Master prevede uno STUDY TOUR a MIART. Nel corso dei 6 mesi di lezioni in aula verranno altresì organizzate numerose visite presso gallerie, musei, fondazioni della città di Roma.
Modalitá di Ammissione:
Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. Per inoltrare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione direttamente online.
Sono disponibili 4 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione che verranno assegnate ai candidati ritenuti meritevoli. Per inoltrare richiesta di borsa di studio è necessario compilare la voce "richiesta di borse di studio" nella domanda di ammissione online ed effettuare il colloquio di selezione entro i termini indicati in brochure.
24ORE Business School mette a disposizione 1 borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per un/una giovane interessato/a a svolgere durante il Master incarichi di tutorship (gestione operativa dell'aula e monitoraggio sull'andamento delle lezioni). Il candidato ideale è un/una laureato/a, in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali. Costituirà titolo preferenziale l'avere maturato esperienze nel settore. Per inoltrare richiesta di borsa di studio è necessario compilare la voce "richiesta di borse di studio" nella domanda di ammissione online ed effettuare il colloquio di selezione entro i termini indicati in brochure.
Obiettivo:
Il Master Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali è destinato a formare professionisti in grado di inserirsi nelle maggiori aziende ed istituzioni dell'arte e dei beni culturali in Italia e all'estero e a operare presso società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti artistici e culturali.
Il Master consentirà ai partecipanti di:
- completare la preparazione universitaria attraverso l'acquisizione di competenze pratiche e tecnico-specialistiche;
- valorizzare le capacità individuali attraverso il costante ricorso a strumenti di didattica interattiva e project work;
- assicurare una costante relazione con la business community, in virtù del coinvolgimento di professionisti provenienti dalle principali imprese operanti nel mercato dell'arte e della cultura.
Struttura:
ll Master Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali è a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria e ha una durata complessiva di 12 mesi di formazione:
- 6 mesi di formazione in aula;
- 6 mesi di stage presso musei, gallerie, case d'asta, aziende, agenzie di comunicazione, centri media, società di consulenza e/o servizi culturali.
A supporto dell'attività didattica in aula sono previsti anche corsi on line fruibili accedendo alla piattaforma e-learning di 24ORE Business School, un ambiente web dedicato attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile consultare documenti, dispense ed interagire con colleghi e docenti anche in collaborative learning.
Il Master prevede uno STUDY TOUR a MIART. Nel corso dei 6 mesi di lezioni in aula verranno altresì organizzate numerose visite presso gallerie, musei, fondazioni della città di Roma.
Modalitá di Ammissione:
Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. Per inoltrare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione direttamente online.
Sono disponibili 4 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione che verranno assegnate ai candidati ritenuti meritevoli. Per inoltrare richiesta di borsa di studio è necessario compilare la voce "richiesta di borse di studio" nella domanda di ammissione online ed effettuare il colloquio di selezione entro i termini indicati in brochure.
24ORE Business School mette a disposizione 1 borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per un/una giovane interessato/a a svolgere durante il Master incarichi di tutorship (gestione operativa dell'aula e monitoraggio sull'andamento delle lezioni). Il candidato ideale è un/una laureato/a, in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali. Costituirà titolo preferenziale l'avere maturato esperienze nel settore. Per inoltrare richiesta di borsa di studio è necessario compilare la voce "richiesta di borse di studio" nella domanda di ammissione online ed effettuare il colloquio di selezione entro i termini indicati in brochure.
Programma
Il sistema dell'arte e dei beni culturali è particolarmente complesso e articolato. Al suo interno operano infatti realtà molto diverse tra di loro, tutte caratterizzate da dinamiche specifiche: non solo musei ma anche siti archeologici, gallerie ed imprese private, fondazioni aziendali e bancarie. Altrettanto complesse e poliedriche sono le figure professionali che si muovono in questi contesti: oltre agli essenziali contenuti artistici, per inserirsi, operare e emergere in questo settore sono di volta in volta necessarie anche competenze legali, fiscali e gestionali, capacità promozionali e di audience development, unite a una spiccata sensibilità per gli investimenti in arte.
Obiettivo:
Il Master Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali è destinato a formare professionisti in grado di inserirsi nelle maggiori aziende ed istituzioni dell'arte e dei beni culturali in Italia e all'estero e a operare presso società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti artistici e culturali.
Il Master consentirà ai partecipanti di:
- completare la preparazione universitaria attraverso l'acquisizione di competenze pratiche e tecnico-specialistiche;
- valorizzare le capacità individuali attraverso il costante ricorso a strumenti di didattica interattiva e project work;
- assicurare una costante relazione con la business community, in virtù del coinvolgimento di professionisti provenienti dalle principali imprese operanti nel mercato dell'arte e della cultura.
Struttura:
ll Master Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali è a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria e ha una durata complessiva di 12 mesi di formazione:
- 6 mesi di formazione in aula;
- 6 mesi di stage presso musei, gallerie, case d'asta, aziende, agenzie di comunicazione, centri media, società di consulenza e/o servizi culturali.
A supporto dell'attività didattica in aula sono previsti anche corsi on line fruibili accedendo alla piattaforma e-learning di 24ORE Business School, un ambiente web dedicato attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile consultare documenti, dispense ed interagire con colleghi e docenti anche in collaborative learning.
Il Master prevede uno STUDY TOUR a MIART. Nel corso dei 6 mesi di lezioni in aula verranno altresì organizzate numerose visite presso gallerie, musei, fondazioni della città di Roma.
Modalitá di Ammissione:
Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. Per inoltrare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione direttamente online.
Sono disponibili 4 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione che verranno assegnate ai candidati ritenuti meritevoli. Per inoltrare richiesta di borsa di studio è necessario compilare la voce "richiesta di borse di studio" nella domanda di ammissione online ed effettuare il colloquio di selezione entro i termini indicati in brochure.
24ORE Business School mette a disposizione 1 borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per un/una giovane interessato/a a svolgere durante il Master incarichi di tutorship (gestione operativa dell'aula e monitoraggio sull'andamento delle lezioni). Il candidato ideale è un/una laureato/a, in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali. Costituirà titolo preferenziale l'avere maturato esperienze nel settore. Per inoltrare richiesta di borsa di studio è necessario compilare la voce "richiesta di borse di studio" nella domanda di ammissione online ed effettuare il colloquio di selezione entro i termini indicati in brochure.
Obiettivo:
Il Master Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali è destinato a formare professionisti in grado di inserirsi nelle maggiori aziende ed istituzioni dell'arte e dei beni culturali in Italia e all'estero e a operare presso società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti artistici e culturali.
Il Master consentirà ai partecipanti di:
- completare la preparazione universitaria attraverso l'acquisizione di competenze pratiche e tecnico-specialistiche;
- valorizzare le capacità individuali attraverso il costante ricorso a strumenti di didattica interattiva e project work;
- assicurare una costante relazione con la business community, in virtù del coinvolgimento di professionisti provenienti dalle principali imprese operanti nel mercato dell'arte e della cultura.
Struttura:
ll Master Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali è a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria e ha una durata complessiva di 12 mesi di formazione:
- 6 mesi di formazione in aula;
- 6 mesi di stage presso musei, gallerie, case d'asta, aziende, agenzie di comunicazione, centri media, società di consulenza e/o servizi culturali.
A supporto dell'attività didattica in aula sono previsti anche corsi on line fruibili accedendo alla piattaforma e-learning di 24ORE Business School, un ambiente web dedicato attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile consultare documenti, dispense ed interagire con colleghi e docenti anche in collaborative learning.
Il Master prevede uno STUDY TOUR a MIART. Nel corso dei 6 mesi di lezioni in aula verranno altresì organizzate numerose visite presso gallerie, musei, fondazioni della città di Roma.
Modalitá di Ammissione:
Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. Per inoltrare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione direttamente online.
Sono disponibili 4 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione che verranno assegnate ai candidati ritenuti meritevoli. Per inoltrare richiesta di borsa di studio è necessario compilare la voce "richiesta di borse di studio" nella domanda di ammissione online ed effettuare il colloquio di selezione entro i termini indicati in brochure.
24ORE Business School mette a disposizione 1 borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per un/una giovane interessato/a a svolgere durante il Master incarichi di tutorship (gestione operativa dell'aula e monitoraggio sull'andamento delle lezioni). Il candidato ideale è un/una laureato/a, in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali. Costituirà titolo preferenziale l'avere maturato esperienze nel settore. Per inoltrare richiesta di borsa di studio è necessario compilare la voce "richiesta di borse di studio" nella domanda di ammissione online ed effettuare il colloquio di selezione entro i termini indicati in brochure.
Destinatari
Giovani e brillanti laureati e laureandi in discipline umanistiche, socio-economiche e giuridiche fortemente motivati a diventare manager culturali
Luogo in cui si tiene il corso
a Roma
Master Full Time in Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali
24ore Business School
Campus e sedi: 24ore Business School
Business School del Sole 24 ORE - Roma
Piazza dell'Indipendenza, 23 b/c
00185
Roma
Corsi più popolari
Richiesta informazioni