Master Full Time Fashion Economics

Informazioni sul corso
Master
In aula
700 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
OBIETTIVO
Il Master in Fashion Economics apre le porte a una carriera come CFO, Dirigente Finanziario, Chief Responsibility Officer, Corporate Social Responsibility Executive, Human Resource Manager orientato verso la relazione CSR-HR, o imprenditore in una vasta gamma di settori, tra cui Moda, Pelletteria, Gioielleria, Moda equosolidale, Agenzie di consulenza e New Business.
STRUTTURA
Il Master si svolgerà a Firenze presso Polimoda - Villa Favard ed è strutturato in due moduli principali: Fashion e Economics. Il primo è dedicato allo studio del mercato della moda approfondendo gli aspetti specifici del settore, come il marketing, i modelli di business, la sostenibilità. Il secondo modulo affronta in modo tecnico business e finanza a livello aziendale. Il master prevede inoltre lo sviluppo di due progetti: un mid-term project che consiste nella simulazione di un'azione di fusione e acquisizione, e un final project sulla start-up di una nuova azienda (o progetto aziendale) sostenibile dal punto di vista etico e ambientale.
Il Master è full time e la frequenza obbligatoria. Le lezioni si svolgono dal 7 ottobre 2019 al 13 giugno 2020, per un totale di 700 ore e 80 crediti complessivi. È prevista l'opportunità di completare il percorso con uno stage in un'azienda di moda.
ACULTY
Le lezioni sono tenute da docenti, manager, consulenti e da ospiti internazionali.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Per poter accedere al master è necessario compilare il modulo iscrizione.
Una volta inviata la domanda di iscrizione, sarai contattato per effettuare un colloquio di orientamento con il Leading Teacher del corso.
Il Master in Fashion Economics apre le porte a una carriera come CFO, Dirigente Finanziario, Chief Responsibility Officer, Corporate Social Responsibility Executive, Human Resource Manager orientato verso la relazione CSR-HR, o imprenditore in una vasta gamma di settori, tra cui Moda, Pelletteria, Gioielleria, Moda equosolidale, Agenzie di consulenza e New Business.
STRUTTURA
Il Master si svolgerà a Firenze presso Polimoda - Villa Favard ed è strutturato in due moduli principali: Fashion e Economics. Il primo è dedicato allo studio del mercato della moda approfondendo gli aspetti specifici del settore, come il marketing, i modelli di business, la sostenibilità. Il secondo modulo affronta in modo tecnico business e finanza a livello aziendale. Il master prevede inoltre lo sviluppo di due progetti: un mid-term project che consiste nella simulazione di un'azione di fusione e acquisizione, e un final project sulla start-up di una nuova azienda (o progetto aziendale) sostenibile dal punto di vista etico e ambientale.
Il Master è full time e la frequenza obbligatoria. Le lezioni si svolgono dal 7 ottobre 2019 al 13 giugno 2020, per un totale di 700 ore e 80 crediti complessivi. È prevista l'opportunità di completare il percorso con uno stage in un'azienda di moda.
ACULTY
Le lezioni sono tenute da docenti, manager, consulenti e da ospiti internazionali.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Per poter accedere al master è necessario compilare il modulo iscrizione.
Una volta inviata la domanda di iscrizione, sarai contattato per effettuare un colloquio di orientamento con il Leading Teacher del corso.
Programma
PROGRAMMA
Il Master in Fashion Economics si struttura nei seguenti moduli tematici:
Fashion
Contemporary Fashion, Fashion Anthropology, Global Economy, Fashion Business Models, Fashion Marketing & Merchandising, Corporate Image Building, Sustainable Fashion, Fashion Entrepreneurship, Company Culture and Social Responsibility, Infographics.
Economics
Business Management, Accounting Management, Financial Management, Financial Statement Analysis, Cost Management, Corporate Evaluation, Extraordinary Financial Operations, Fintech, Stock Exchange, Fashion Law, Human Resources Management.
Il corso è completato inoltre da una serie di attività collaterali come yoga, filosofie orientali, meditazione.
Sono previste visite a fiere di settore, aziende e musei aziendali. Opportunità di stage al termine degli studi.
Al termine del Master gli studenti avranno automaticamente accesso alla Call per il programma Polimoda Talent.
Il Master in Fashion Economics si struttura nei seguenti moduli tematici:
Fashion
Contemporary Fashion, Fashion Anthropology, Global Economy, Fashion Business Models, Fashion Marketing & Merchandising, Corporate Image Building, Sustainable Fashion, Fashion Entrepreneurship, Company Culture and Social Responsibility, Infographics.
Economics
Business Management, Accounting Management, Financial Management, Financial Statement Analysis, Cost Management, Corporate Evaluation, Extraordinary Financial Operations, Fintech, Stock Exchange, Fashion Law, Human Resources Management.
Il corso è completato inoltre da una serie di attività collaterali come yoga, filosofie orientali, meditazione.
Sono previste visite a fiere di settore, aziende e musei aziendali. Opportunità di stage al termine degli studi.
Al termine del Master gli studenti avranno automaticamente accesso alla Call per il programma Polimoda Talent.
Destinatari
DESTINATARI
Il Master è rivolto a giovani laureati (italiani e stranieri) in tutte le discipline e a giovani professionisti con una breve esperienza lavorativa.
Il Master è rivolto a giovani laureati (italiani e stranieri) in tutte le discipline e a giovani professionisti con una breve esperienza lavorativa.
Luogo in cui si tiene il corso
a Firenze
Master Full Time Fashion Economics
Campus e sedi: 24ore Business School
Business School del Sole 24 ORE - Milano
Via Monte Rosa, 91
20149
Milano
Corsi più popolari
Richiesta informazioni