Master in Gestione di Strutture Extra-Alberghiere

Informazioni sul corso
Master
On-line
39 ore
1290 €
Descrizione
COSA IMPARERAI
All'interno del mercato turistico italiano, il settore extra alberghiero ha evidenziato negli ultimi anni importanti tassi di crescita, trend destinato a continuare anche in futuro.
Sono molti coloro che in questi anni hanno tentato di operare in questo settore, ottenendo però scarsi risultati. Si sta quindi prendendo coscienza del fatto che per cavalcare questo interessante business, si ha la necessità di avere specifiche competenze.
A tal proposito, l'Intensive Master in Gestione di strutture extra alberghiere ha come obiettivo quello di trasferire competenze e strategie pratiche e immediatamente spendibili per avviare o gestire un'attività in questo settore in modo profittevole.
Durante l'Intensive Master verranno analizzati numerosi casi pratici relativi alle tematiche trattate che rispecchiano le strategie attuali adottate da aziende leader di mercato.
E' previsto inoltre un ESAME per valutare l'acquisizione delle competenze in uscita.
Per favorire il processo di apprendimento avrai a disposizione:
Possibilità di visualizzare i video pre-registrati delle lezioni (nei 7 giorni successivi alla data di svolgimento della lezione)
Materiale didattico online scaricabile
Analisi di case studies, svolgimento di test e simulazioni pratiche
ATTESTATO FINALE
Al termine del corso, a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore, verrà rilasciato l'Attestato di Partecipazione.
L'Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche, costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione. Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.
REQUISITI PER PARTECIPARE
Per la partecipazione è necessario essere in possesso di:
Diploma di Scuola Secondaria Superiore oppure di Laurea (Triennale o Magistrale)
una buona connessione internet
un pc, smartphone o tablet
All'interno del mercato turistico italiano, il settore extra alberghiero ha evidenziato negli ultimi anni importanti tassi di crescita, trend destinato a continuare anche in futuro.
Sono molti coloro che in questi anni hanno tentato di operare in questo settore, ottenendo però scarsi risultati. Si sta quindi prendendo coscienza del fatto che per cavalcare questo interessante business, si ha la necessità di avere specifiche competenze.
A tal proposito, l'Intensive Master in Gestione di strutture extra alberghiere ha come obiettivo quello di trasferire competenze e strategie pratiche e immediatamente spendibili per avviare o gestire un'attività in questo settore in modo profittevole.
Durante l'Intensive Master verranno analizzati numerosi casi pratici relativi alle tematiche trattate che rispecchiano le strategie attuali adottate da aziende leader di mercato.
E' previsto inoltre un ESAME per valutare l'acquisizione delle competenze in uscita.
Per favorire il processo di apprendimento avrai a disposizione:
Possibilità di visualizzare i video pre-registrati delle lezioni (nei 7 giorni successivi alla data di svolgimento della lezione)
Materiale didattico online scaricabile
Analisi di case studies, svolgimento di test e simulazioni pratiche
ATTESTATO FINALE
Al termine del corso, a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore, verrà rilasciato l'Attestato di Partecipazione.
L'Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche, costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione. Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.
REQUISITI PER PARTECIPARE
Per la partecipazione è necessario essere in possesso di:
Diploma di Scuola Secondaria Superiore oppure di Laurea (Triennale o Magistrale)
una buona connessione internet
un pc, smartphone o tablet
Programma
L'Impresa Extra Alberghiera: marketing e strategia
Il mercato del turismo oggi
Il mercato Extra Alberghiero
Come creare un piano di marketing della struttura
Come creare un piano strategico e comunicativo efficace
I principali aspetti burocratici
Nozioni relative alle tipologie di strutture extra alberghiere
Avvio delle procedure burocratiche
Requisiti dell'unità immobiliare che diverrà struttura ricettiva
Marketing Territoriale
Marketing locale: valorizzare risorse umane e materiali di un paese
Gli elementi generali del marketing territoriale
Cenni di controllo di gestione
Direct Costing (sistema marginalistico)
Full Costing
Determinazione analitica del punto di pareggio (BeP)
Redditività dei prodotti e sconti quantità
Determinazione del prezzo di vendita
Il Property Manager
Il Property Manager
Il ruolo del Property Manager
Il Property Manager CONSULENTE
Il Property Manager AGENTE IMMOBILIARE
Possibili tipologie contrattuali tra Property Manager e proprietario dell'immobile.
La comunicazione, gli OTA e la gestione della clientela
Come promuovere efficacemente la struttura online (web e social media)
Gestione delle ota e delle prenotazioni dirette
Come trarre vantaggio dall'uso delle ota
Come trarre vantaggio dalle prenotazioni dirette
Comunicare afficacemente con il cliente
Contatti di prenotazione e accoglienza (check-in, check-out)
Gestione dei collaboratori (addetti alle pulizie, manutentori ecc.)
Gestione del reclamo e delle recensioni
Gli aspetti fiscali - 1° parte
Cenni di fiscalità nel settore Extra Alberghiero
Inizio attività e burocrazia inerente
Utilizzo di un bene immobile proprio o concesso in uso
Partita IVA SI, Partita IVA NO
Tassazione, le imposte e altro
Gli aspetti fiscali - 2° parte
Implicazioni e problematiche in caso di accertamento
Regimi fiscali
Contributi previdenziali
Le fatture
Il regime Forfettario
Gli aspetti giuslavoristici
I contratti di lavoro
Il rapporto di lavoro
Revenue Management
Costruzione di listini prezzi su base annuale e stagionale
Promozioni e sconti speciali per attirare clientela e massimizzare l'occupazione
Aspetti di marketing legati ai listini, ricavi e margini
ESAME
Test di Valutazione Competenze in uscita
Il mercato del turismo oggi
Il mercato Extra Alberghiero
Come creare un piano di marketing della struttura
Come creare un piano strategico e comunicativo efficace
I principali aspetti burocratici
Nozioni relative alle tipologie di strutture extra alberghiere
Avvio delle procedure burocratiche
Requisiti dell'unità immobiliare che diverrà struttura ricettiva
Marketing Territoriale
Marketing locale: valorizzare risorse umane e materiali di un paese
Gli elementi generali del marketing territoriale
Cenni di controllo di gestione
Direct Costing (sistema marginalistico)
Full Costing
Determinazione analitica del punto di pareggio (BeP)
Redditività dei prodotti e sconti quantità
Determinazione del prezzo di vendita
Il Property Manager
Il Property Manager
Il ruolo del Property Manager
Il Property Manager CONSULENTE
Il Property Manager AGENTE IMMOBILIARE
Possibili tipologie contrattuali tra Property Manager e proprietario dell'immobile.
La comunicazione, gli OTA e la gestione della clientela
Come promuovere efficacemente la struttura online (web e social media)
Gestione delle ota e delle prenotazioni dirette
Come trarre vantaggio dall'uso delle ota
Come trarre vantaggio dalle prenotazioni dirette
Comunicare afficacemente con il cliente
Contatti di prenotazione e accoglienza (check-in, check-out)
Gestione dei collaboratori (addetti alle pulizie, manutentori ecc.)
Gestione del reclamo e delle recensioni
Gli aspetti fiscali - 1° parte
Cenni di fiscalità nel settore Extra Alberghiero
Inizio attività e burocrazia inerente
Utilizzo di un bene immobile proprio o concesso in uso
Partita IVA SI, Partita IVA NO
Tassazione, le imposte e altro
Gli aspetti fiscali - 2° parte
Implicazioni e problematiche in caso di accertamento
Regimi fiscali
Contributi previdenziali
Le fatture
Il regime Forfettario
Gli aspetti giuslavoristici
I contratti di lavoro
Il rapporto di lavoro
Revenue Management
Costruzione di listini prezzi su base annuale e stagionale
Promozioni e sconti speciali per attirare clientela e massimizzare l'occupazione
Aspetti di marketing legati ai listini, ricavi e margini
ESAME
Test di Valutazione Competenze in uscita
Destinatari
A CHI È RIVOLTO
L'Intensive Master è rivolto a coloro che:
vogliono avviare un'attività in ambito extra alberghiero (B&B, affittacamere, agriturismo, case vacanza ecc.)
vogliono aumentare i profitti di una struttura extra alberghiera già esistente
vogliono intraprendere una carriera consulenziale o manageriale in ambito extra alberghiero
L'Intensive Master è rivolto a coloro che:
vogliono avviare un'attività in ambito extra alberghiero (B&B, affittacamere, agriturismo, case vacanza ecc.)
vogliono aumentare i profitti di una struttura extra alberghiera già esistente
vogliono intraprendere una carriera consulenziale o manageriale in ambito extra alberghiero
Prezzo
1290 €
Prezzo con sconto 1032 euro + IVA (22%)
Master in Gestione di Strutture Extra-Alberghiere
Master Generation
Campus e sedi: Master Generation
Master Generation
Via Totti 9/c
60131
Ancona
Corsi più popolari