Descrizione
In una fase storica come quella attuale in cui il turismo è sicuramente un settore in forte e continua crescita, è strategico acquisire competenze manageriali che permettono di essere aggiornati e di disporre di strumenti adeguati per essere più competitivi in un mondo che si sta sempre più aprendo alla rivoluzione dell'industria 4.0. Interpretando questa necessità del mercato e dopo un'attenta analisi dei fabbisogni delle aziende ricettive e alberghiere, Sida Group organizza un Executive Master interamente dedicato al settore hotel, improntando il tutto su competenze sempre più all'avanguardia. Tramite questo percorso è possibile acquisire competenze teorico pratiche e abilità nell'uso delle nuove tecnologie informatiche legate all'industria 4.0 nel comparto turistico, necessarie per presentarsi preparati in azienda ed essere in linea con ciò che oggi il contesto ricettivo richiede. La figura professionale che il Master si prefigge di formare è quella dell' Hotel Manager, una risorsa che sappia ricoprire un ruolo di responsabilità all'interno di un'azienda turistico-alberghiera, capace di essere valore aggiunto e in grado di gestire le attività nell'ottica dell'implementazione delle tecnologie 4.0, ad oggi necessarie e fondamenti nel nuovo scenario economico turistico. Il Master prepara l'allievo a ricoprire posizioni junior e nel tempo ruoli di direzione grazie alle competenze acquisite durante il percorso manageriale e richieste dal mercato del lavoro.
Competenze
A seguito del percorso formativo l'allievo, attraverso la partecipazione a lezioni attive, con casi aziendali, project work, role playing, lavori di gruppo supervisionati dai docenti e tutor, acquisirà le seguenti conoscenze, strumenti e competenze:
Dominare la visione integrata dell'offerta turistica del territorio;
Analizzare e pianificare costi e ricavi della gestione alberghiera;
Individuare i margini di contribuzione;
Organizzare le attività quotidiane in hotel;
Conoscere le potenzialità dei gestionali specifici per le attività alberghiere;
Individuare, pianificare e attuare una strategia di marketing efficace;
Promuovere la struttura alberghiera e i servizi annessi attraverso i principali strumenti di comunicazione digitale: social network, email marketing e portali di settore;
Conoscere e saper applicare il revenue management;
Relazionarsi adeguatamente con i clienti in maniera adeguata;