Master in Architettura, Arti Sacre e Liturgia

Informazioni sul corso
Descrizione
- Rendere possibile l'acquisizione del grande patrimonio di esperienza e riflessione della tradizione cristiana, in merito alla bellezza e alla creatività artistica, favorendo lettura e interiorizzazione critiche della tradizione medesima, nonché l'incontro con esperienze significative in atto.
- Promuovere un linguaggio artistico-architettonico che valorizzi e non vanifichi l'esperienza del sacro e, attraverso lo studio della tradizione e l'attenta valutazione della molteplice realtà delle esperienze artistiche dell'oggi, sviluppi un linguaggio artistico contemporaneo non privo di quei significati simbolici che rinviano l'uomo al trascendente attraverso la via pulchritudinis; dando così corpo alla dimensione dell'arte come manifestazione della vita cristiana.
- Promuovere attività conformi alla missione ecclesiale che ordina i beni culturali e le attività artistiche alla catechesi evangelica, al culto divino, alla cultura cristiana, alle opere di carità per la santificazione dei fedeli e per la promozione umana.
- Creare un contesto educativo in cui imparare a collocare, creativamente, le competenze e le operatività professionali nell'alveo del flusso di comunicazioni dell'avvenimento cristiano, al fine di rielaborare e perciò evidenziare una posizione chiara e propositiva di una nuova arte contemporanea e cristiana.
- Favorire il processo di maturazione in atto dal Concilio Vaticano II e sviluppato nelle successive disposizioni emanate dal Magistero, per nuove acquisizioni e iniziative volte a preparare gli operatori della committenza ecclesiastica, gli architetti, gli ingegneri, gli artisti, gli storici dell'arte, i seminaristi: cioè tutte quelle figure chiamate a confrontarsi con le autorità civili di ogni Paese, preposte alla realizzazione di nuove opere e alla conservazione dei Beni Culturali della Chiesa.
- Offrire agli operatori coinvolti nel processo di maturazione sopra delineato le cognizioni necessarie nei diversi campi disciplinari, dalla Ecclesiologia alla Liturgia, dall'architettura delle nuove chiese ed adeguamento delle preesistenti alle Arti coinvolgibili nello spazio sacro (pittura, rappresentazione, scultura, musica, ecc.), dalla gestione delle procedure edilizie agli strumenti tecnici necessari per i finanziamenti, la valorizzazione e l'utilizzo dei Beni Culturali della Chiesa.
I candidati che avranno acquisito il Titolo saranno inseriti in apposito Elenco depositato presso l'Università degli Studi Europea di Roma-Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ed il Centro Universitario Europeo per i beni culturali di Ravello.
Programma
AMBITO TEOLOGICO
Introduzione di filosofia metafisica
Elementi di storia della liturgia
Lineamenti di Storia della Chiesa
Teologia della liturgia
Teologia dei sacramenti
Elementi di ecclesiologia
Lineamenti di teologia e liturgia orientale (NICOLA BUX)
Il Credo nell'arte cristiana
AMBITO ARTISTICO-LITURGICO
Arte e liturgia
Diritto liturgico
Fondamenti di storia dell'arte cristiana
Iconografia e iconologia cristiana
Caratteri simbolici dell'arte cristiana
Teologia dello spazio sacro
Musica Sacra
Lineamenti di storia della musica sacra, liturgica e religiosa
AMBITO DELLA PROGETTAZIONE E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Storia dell'Architettura Cristiana Contemporanea
Espressività dei principali luoghi liturgici
L'architettura del Corpo Mistico
Fondamenti costitutivi dello spazio sacro
Le discipline del comporre nell'architettura sacra antica
Progettazione e composizione architettonica
Bioarchitettura e architettura nel sacro cristiano
AMBITO DEI BENI CULTURALI
Beni culturali della Chiesa
Traditio Ecclesiae e beni culturali
Legislazione sulla tutela e conservazione dei beni culturali (PIETRO GRAZIANI-Collaboratore VINCENZO PANDOLFINO)
Principi del restauro conservativo
Biologia e scienze della conservazione dei beni culturali