Master I livello e Corso di Alta Formazione in Professional Coaching

Informazioni sul corso
Master
On-line
1500 ore
4500 €
Descrizione
Professional Coaching
Il percorso formativo organizzato dall'Università IUL in collaborazione con INTO THE CHANGE prepara alla professione secondo gli standard e l'etica ICF (International Coaching Federation) e consente di accedere al processo di ottenimento delle credenziali presso questa associazione
ICF ha contribuito a redigere la normativa tecnica sul servizio e sulla professione di Coaching ed è iscritta nell'elenco del Ministero dello Sviluppo Economico tra le associazioni professionali che rilasciano attestato di qualità dei servizi (Legge n° 4/2013).
Inoltre, dai risultati del Global Consumer Awareness Study 2017 è emerso che l'83% dei clienti che hanno avuto almeno un'esperienza di coaching ha dichiarato che è importante che il coach abbia una credenziale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso fornisce una preparazione a 360° sul coaching sviluppando anche le competenze, delineate da ICF, necessarie per svolgere la professione di coach in tutti gli ambiti di riferimento (educazione, sport, life, corporate etc) ed in ha particolare ha lo scopo di:
- Formare coach professionisti in grado di lavorare nei diversi settori conoscendo e rispettando l'etica della professione di coach.
- Conoscere e saper applicare il processo di coaching, che essenzialmente è un processo di cambiamento/apprendimento, aver sviluppato un set di coach/abilities può rappresentare un plus per molte delle professioni che mettono al centro la relazione. Insegnanti, psicologi, esperti di risorse umane, allenatori, avvocati, medici e in genere tutti coloro che gestiscono persone possono beneficiare dal coaching traendone gli strumenti necessari per massimizzare l'efficacia della relazione con l'altro.
- Fornire un percorso completo di sviluppo delle coaching abilities è anche un modo per sviluppare sé stessi.
CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L'ACCESSO
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di Laurea:
per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l'iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità "Corso di Alta formazione". In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza;
per coloro che accedono con il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente l'iscrizione al percorso sarà inteso come Master di I livello.
Il numero minimo per l'attivazione del corso è di 25 partecipanti.
Il percorso formativo organizzato dall'Università IUL in collaborazione con INTO THE CHANGE prepara alla professione secondo gli standard e l'etica ICF (International Coaching Federation) e consente di accedere al processo di ottenimento delle credenziali presso questa associazione
ICF ha contribuito a redigere la normativa tecnica sul servizio e sulla professione di Coaching ed è iscritta nell'elenco del Ministero dello Sviluppo Economico tra le associazioni professionali che rilasciano attestato di qualità dei servizi (Legge n° 4/2013).
Inoltre, dai risultati del Global Consumer Awareness Study 2017 è emerso che l'83% dei clienti che hanno avuto almeno un'esperienza di coaching ha dichiarato che è importante che il coach abbia una credenziale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso fornisce una preparazione a 360° sul coaching sviluppando anche le competenze, delineate da ICF, necessarie per svolgere la professione di coach in tutti gli ambiti di riferimento (educazione, sport, life, corporate etc) ed in ha particolare ha lo scopo di:
- Formare coach professionisti in grado di lavorare nei diversi settori conoscendo e rispettando l'etica della professione di coach.
- Conoscere e saper applicare il processo di coaching, che essenzialmente è un processo di cambiamento/apprendimento, aver sviluppato un set di coach/abilities può rappresentare un plus per molte delle professioni che mettono al centro la relazione. Insegnanti, psicologi, esperti di risorse umane, allenatori, avvocati, medici e in genere tutti coloro che gestiscono persone possono beneficiare dal coaching traendone gli strumenti necessari per massimizzare l'efficacia della relazione con l'altro.
- Fornire un percorso completo di sviluppo delle coaching abilities è anche un modo per sviluppare sé stessi.
CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L'ACCESSO
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di Laurea:
per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l'iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità "Corso di Alta formazione". In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza;
per coloro che accedono con il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente l'iscrizione al percorso sarà inteso come Master di I livello.
Il numero minimo per l'attivazione del corso è di 25 partecipanti.
Programma
PIANO DI STUDI
Il percorso formativo è costituito da 2 macroaree tematiche e prevede due indirizzi:
la prima area tematica base: Coaching Foundation
Si tratta di un percorso formativo allineato con gli standard richiesti da ICF sulla base del loro referenziale di competenze e dà accesso all'accreditamento presso questa organizzazione ed è rivolto a tutti coloro che vogliono sviluppare conoscenze e competenze per diventare coach professionisti in diversi ambiti.
la seconda area tematica prevede la possibilità di scegliere tra due indirizzi:
Business coaching
È rivolto a formatori, responsabili HR, psicologi, manager, imprenditori, liberi professionisti, team leader e in generale tutti coloro che lavorano o desiderano lavorare nel mondo corporate.
Educational coaching
È rivolto a presidi, insegnanti, professori, orientatori e in generale a tutti coloro che lavorano o desiderano lavorare in ambito educativo.
Il Master/Corso di Alta formazione prevede 2 specializzazioni in uscita, che corrispondono a 2 profili/percorsi diversi.
1 – Professional coaching – Indirizzo BUSINESS COACHING
Modulo 1 Il coaching: storia, presente e prospettive future
M-PSI/01 – Psicologia generale 3 CFU
Modulo 2 Competenza 1 e 2: dimostra una pratica etica, incarna una mentalità di coaching
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione 6 CFU
Modulo 3 Competenza 3 e 4 e 5: stabilire e mantenere accordi di coaching: coltivare fiducia e sicurezza, mantenere la presenza
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione 9 CFU
Modulo 4 Basi psicologiche e discipline che influenzano il coaching
M-PSI/01 – Psicologia generale 3 CFU
Modulo 5 Competenza 6, 7 e 8: ascoltare attivamente, evocare consapevolezza, facilitare la crescita del cliente
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione 9 CFU
Modulo 6 Mentoring e Pratica di coaching con supervisione
M-PSI/05 – Psicologia sociale 6 CFU
Modulo 7 Applicazioni del coaching in ambito business: training / coaching /mentoring
M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale 3 CFU
Modulo 8 La valorizzazione delle risorse umane
SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi 3 CFU
Modulo 9 Coaching nel career development, nel performance management e nel change management M-PSI/06 – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6 CFU
Modulo 10 Team coaching
M-PSI/01 – Psicologia generale 6 CFU
PW = Pratica guidata di coaching su tematiche business 3 CFU
Tesi 3 CFU
TOTALE 60 CFU
2 – Professional coaching – Indirizzo EDUCATIONAL COACHING
Modulo 1 Il coaching: storia, presente e prospettive future
M-PSI/01 – Psicologia generale 3 CFU
Modulo 2 Competenza 1 e 2: dimostra una pratica etica, incarna una mentalità di coaching
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione 6 CFU
Modulo 3 Competenza 3 e 4 e 5: stabilire e mantenere accordi di coaching: coltivare fiducia e sicurezza, mantenere la presenza
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione 9 CFU
Modulo 4 Basi psicologiche e discipline che influenzano il coaching
M-PSI/01 – Psicologia generale 3 CFU
Modulo 5 Competenza 6, 7 e 8: ascoltare attivamente, evocare consapevolezza, facilitare la crescita del cliente
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione 9 CFU
Modulo 6 Mentoring e Pratica di coaching con supervisione
M-PSI/05 – Psicologia sociale 6 CFU
Modulo 7 Applicazioni del coaching e Parent coaching
M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 3 CFU
Modulo 8 Strengths based coaching
M-PSI/01 – Psicologia generale 3 CFU
Modulo 9 Leader as coach e coaching relazionale SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi 6 CFU
Modulo 10 Coaching per l'orientamento professionale
M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale 3 CFU
Modulo 11 Intelligenza emotiva, processi didattici e tecniche di apprendimento e group coaching M-PSI/01 – Psicologia generale 3 CFU
PW= Pratica guidata di coaching su tematiche educational 3 CFU
Tesi 3 CFU
TOTALE 60 CFU
Il percorso formativo è costituito da 2 macroaree tematiche e prevede due indirizzi:
la prima area tematica base: Coaching Foundation
Si tratta di un percorso formativo allineato con gli standard richiesti da ICF sulla base del loro referenziale di competenze e dà accesso all'accreditamento presso questa organizzazione ed è rivolto a tutti coloro che vogliono sviluppare conoscenze e competenze per diventare coach professionisti in diversi ambiti.
la seconda area tematica prevede la possibilità di scegliere tra due indirizzi:
Business coaching
È rivolto a formatori, responsabili HR, psicologi, manager, imprenditori, liberi professionisti, team leader e in generale tutti coloro che lavorano o desiderano lavorare nel mondo corporate.
Educational coaching
È rivolto a presidi, insegnanti, professori, orientatori e in generale a tutti coloro che lavorano o desiderano lavorare in ambito educativo.
Il Master/Corso di Alta formazione prevede 2 specializzazioni in uscita, che corrispondono a 2 profili/percorsi diversi.
1 – Professional coaching – Indirizzo BUSINESS COACHING
Modulo 1 Il coaching: storia, presente e prospettive future
M-PSI/01 – Psicologia generale 3 CFU
Modulo 2 Competenza 1 e 2: dimostra una pratica etica, incarna una mentalità di coaching
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione 6 CFU
Modulo 3 Competenza 3 e 4 e 5: stabilire e mantenere accordi di coaching: coltivare fiducia e sicurezza, mantenere la presenza
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione 9 CFU
Modulo 4 Basi psicologiche e discipline che influenzano il coaching
M-PSI/01 – Psicologia generale 3 CFU
Modulo 5 Competenza 6, 7 e 8: ascoltare attivamente, evocare consapevolezza, facilitare la crescita del cliente
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione 9 CFU
Modulo 6 Mentoring e Pratica di coaching con supervisione
M-PSI/05 – Psicologia sociale 6 CFU
Modulo 7 Applicazioni del coaching in ambito business: training / coaching /mentoring
M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale 3 CFU
Modulo 8 La valorizzazione delle risorse umane
SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi 3 CFU
Modulo 9 Coaching nel career development, nel performance management e nel change management M-PSI/06 – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6 CFU
Modulo 10 Team coaching
M-PSI/01 – Psicologia generale 6 CFU
PW = Pratica guidata di coaching su tematiche business 3 CFU
Tesi 3 CFU
TOTALE 60 CFU
2 – Professional coaching – Indirizzo EDUCATIONAL COACHING
Modulo 1 Il coaching: storia, presente e prospettive future
M-PSI/01 – Psicologia generale 3 CFU
Modulo 2 Competenza 1 e 2: dimostra una pratica etica, incarna una mentalità di coaching
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione 6 CFU
Modulo 3 Competenza 3 e 4 e 5: stabilire e mantenere accordi di coaching: coltivare fiducia e sicurezza, mantenere la presenza
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione 9 CFU
Modulo 4 Basi psicologiche e discipline che influenzano il coaching
M-PSI/01 – Psicologia generale 3 CFU
Modulo 5 Competenza 6, 7 e 8: ascoltare attivamente, evocare consapevolezza, facilitare la crescita del cliente
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione 9 CFU
Modulo 6 Mentoring e Pratica di coaching con supervisione
M-PSI/05 – Psicologia sociale 6 CFU
Modulo 7 Applicazioni del coaching e Parent coaching
M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 3 CFU
Modulo 8 Strengths based coaching
M-PSI/01 – Psicologia generale 3 CFU
Modulo 9 Leader as coach e coaching relazionale SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi 6 CFU
Modulo 10 Coaching per l'orientamento professionale
M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale 3 CFU
Modulo 11 Intelligenza emotiva, processi didattici e tecniche di apprendimento e group coaching M-PSI/01 – Psicologia generale 3 CFU
PW= Pratica guidata di coaching su tematiche educational 3 CFU
Tesi 3 CFU
TOTALE 60 CFU
Destinatari
Titolo di accesso: diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di laurea
Durata
annuale, 1500 ore. CFU: 60
Prezzo
4500 €
4.500,00 ¤ pagabili in 3 rate
Master I livello e Corso di Alta Formazione in Professional Coaching
Università Telematica degli Studi IUL
Campus e sedi: Università Telematica degli Studi IUL
Università Telematica degli Studi IUL
Via M. Buonarroti 10
50122
Firenze
Corsi più popolari
Richiesta informazioni