Master in Turismo e Hospitality Management

Master
In aula
Conosci il prezzo

Descrizione

I mutamenti di mercato e le continue innovazioni digitali hanno rivoluzionato il settore del turismo sia nella gestione operativa dell'impresa turistica che sotto l'aspetto commerciale e di marketing.
Il manager del turismo deve quindi possedere competenze diversificate e un'elevata conoscenza dei nuovi strumenti e canali digitali.

Obiettivo:

L'obiettivo del Master è fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per operare al meglio nel settore
del turismo, nonché nelle società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti turistici, fornendo gli strumenti per:

    acquisire competenze specifiche sugli strumenti digitali utili in tutti gli ambiti del settore turistico: dal marketing all'ecommerce alla brand reputation
    sviluppare nuovo business attraverso lo sviluppo di una nuova offerta verso mercati emergenti
    approfondire gli aspetti di gestione economica e finanziaria, con un focus sugli aspetti più analitici relativi al cost e al revenue management
    elaborare strategie gestionali efficaci di posizionamento, commerciali e di controllo dei costi, indispensabili nel settore dell'Hotellerie per sviluppare il business ed essere più competivi nel mercato internazionale.

Un percorso che si caratterizza in particolare per l'approccio multidisciplinare e per il forte coinvolgimento di imprenditori e manager delle più importanti strutture del settore.
Il programma si articola in moduli strutturati per aree tematiche, integrati da esercitazioni pratiche, project work e laboratori.

Struttura:

Il <b>Master Turismo e Hospitality Management</b>, a numero chiuso e a frequenza obbligatoria, ha una durata di 10 mesi in formula partime, 3 giorni al mese in aula alternati a sessioni in distance learning per rendere compatibili le esigenze connesse alla frequenza di un master altamente specializzante con il proseguimento della propria attività lavorativa. Si prevedono le lezioni in aula solo il lunedì, il martedì e il mercoledì per un totale di 30 giornate con inizio il 25 marzo 2019.

Gli orari delle lezioni:

    lunedì dalle 10.00 alle 18,00
    martedì dalle 9.15 alle 17.15
    mercoledì dalle 9.15 alle 17.15

A supporto dell'attività didattica in aula, le sessioni in distance learning sono previste con l'utilizzo della piattaforma e-learning della 24ORE Business School, un ambiente web dedicato attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile consultare documenti, dispense, corsi multimediali e interagire con i colleghi e i docenti anche in collaborative learning.

STAGE , PLACEMENT E CONTATTI CON IL MONDO DEL LAVORO
Ai partecipanti di età inferiore ai 30 anni verrà offerta l'opportunità di effettuare un periodo di stage di quattro mesi e in particolare, al termine del percorso formativo d'aula gli sbocchi professionali primari saranno:
Aziende del settore nazionali e multinazionali nelle funzioni marketing, comunicazione, vendite on e off line;

    Organizzazioni pubbliche e private specializzate nella promozione e lo sviluppo di prodotti turistici territoriali;
    Tour operator, network di agenzie di viaggi;
    Società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti turistici;
    Istituzioni del turismo in Italia e all'estero;
    Hotellerie, villaggi turistici e altre

Grazie al network di 24ORE Business School, tutti i partecipanti avranno comunque l'opportunità di essere segnalati ad aziende, studi e strutture del settore al fine di valutare nuove opportunità professionali.

Faculty:

La docenza è affidata a manager, professionisti e imprenditori del settore che con una collaudata metodologia didattica garantiranno un apprendimento graduale e completo della materia.

Quota di partecipazione e borse di studio:

€ 6.900 EURO + IVA
Business School24 mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per un/una giovane interessato/a a svolgere durante il Master incarichi di tutorship (gestione operativa dell'aula e monitoraggio sull'andamento delle lezioni). Il candidato ideale è un/una laureato/a, in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali. Costituirà titolo preferenziale l'avere maturato esperienze nel settore.

Programma

I MODULI DI STUDIO

    Organizzazione e attori del settore turistico: prospettive di sviluppo e potenzialità
    Marketing e comunicazione del prodotto turismo
    Brand management e reputazione on line
    E-business e Ecommerce - fare business e turismo on line
    Il revenue management
    Finanziamenti per lo sviluppo del settore turistico l'avvio di una startup
    Management dell'Hotellerie

FOCUS:

    La sostenibilità nel turismo come nuova leva di brand awareness
    Vendere turismo all'estero

I LABORATORI E LE SESSIONI OPERATIVE
Laboratorio: Digital Strategy for Web Tourism
Project work: La creazione di un piano di E-Commerce per la vendita di un prodotto turistico
Laboratorio Manageriale
Laboratorio di Business English

Destinatari

Il Master si rivolge a:

    giovani laureati in corsi del settore turistico-alberghiero o in discipline socioeconomiche, umanistiche e giuridiche che desiderano specializzarsi per intraprendere un percorso di carriera in questo settore;
    professionisti e consulenti di società specializzate nella realizzazione di progetti turistici;
    Imprenditori, professionisti e manager di strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggi, organizzazioni per la promozione e lo sviluppo di prodotti turistici.

Luogo in cui si tiene il corso

a Roma
Master in Turismo e Hospitality Management
24ore Business School
Campus e sedi: 24ore Business School
Business School del Sole 24 ORE - Roma
Piazza dell'Indipendenza, 23 b/c 00185 Roma
Corsi più popolari
X