Descrizione
Viene proposto l'approfondimento delle conoscenze morfosintattiche e degli aspetti sociolinguistici dell'italiano (italiano standard, regionale, dialetti) nella riflessione scientifica corrente e nelle proposte didattiche all'avanguardia. Interesse particolare è dedicato alle competenze nella lettura, nella scrittura e nell'oralità, con attenzione non solo ai processi psicologici della prima infanzia, ma anche alle ragioni di disuguaglianza linguistica e di tarda acquisizione di competenze nella lingua madre, per l'individuazione di appropriate strategie d'intervento. Verificate le condizioni necessarie all'apprendimento linguistico e le speciali modalità comunicative dell'ambiente didattico, vengono date utili indicazioni sui più autorevoli modelli di valutazione sperimentati dalle agenzie del settore e si pongono a confronto obiettivi, prove e criteri valutativi. Viene approfondita la conoscenza dei generi testuali e delle loro caratteristiche, si sollecita a prendere coscienza dei processi di produzione di testi.
Nel master infine, nel quadro di una panoramica dei processi di apprendimento dell'italiano come L2, vengono indicate strategie didattiche mirate all'insegnamento interdisciplinare fra italiano e lingua straniera.
- Lingua e dialetti: in famiglia, nella società, a scuola (A. Miglietta, A.A. Sobrero)
- Sociolinguistica dell'italiano e insegnamento della lingua (A.A.Sobrero)
- Strutture della conversazione. Spiegare e interrogare (A. Miglietta, A.A Sobrero )
- Italiano contemporaneo: punti delicati della morfologia (M.G.Lo Duca)
- Modelli grammaticali e riflessione sulla lingua (M.G.Lo Duca)
- Le condizioni per l'apprendimento linguistico: spazi, tempi, attività, relazioni (C.Ciseri Montemagno)
- Acquisizione del linguaggio ed educazione linguistica (R.Solarino)
- Le abilità linguistiche di base (C.Ciseri Montemagno)
- Le abilità di studio (P.Arpaia, A.Bertrand, G.Lucchesi, R.Minerva, G.Ottolini)
- Lo sviluppo della competenza di lettura (D.Bertocchi)
- Lo sviluppo della competenza di scrittura (R.Solarino)
- Comunicare con la scrittura. Il prodotto (R.Solarino)
- Comunicare con la scrittura. Il processo (G.Pozzo)
- La verifica, la valutazione dell'apprendimento: scrittura (A. A.Sobrero, R.Solarino)
- La verifica, la valutazione dell'apprendimento: lettura (A.A.Sobrero)
- Italiano e lingua straniera (L. Bova, G.Debetto)