Descrizione
Il Corso per Match Analyst è un percorso formativo volto a formare i propri partecipanti alla relativa figura professionale. Il Match Analyst è un professionista con elevate abilità tattiche e competenze informatiche che opera su software informatici specifici per analizzare il comportamento della squadra di calcio o di un singolo giocatore, tramite l'analisi dei video degli allenamenti e delle partite, al fine di rilevare le azioni di gioco più significative, tanto quelle vincenti quanto quelle perdenti, che si sono svolte nel corso della partita e di sistematizzare e affinare in tal modo le strategie di gioco.
Il Match analyst può effettuare le proprie analisi sia sui componenti della squadra di calcio dalla quale è stato ingaggiato, sia sui componenti della squadra avversaria della stessa.
Rispetto al Corso per Match Analyst si prevede una fase preparatoria propedeutica alla frequenza del corso stesso, durante la quale verranno trattati i seguenti argomenti:
- I principi tattici utili per contrapporsi al sistema avversario;
- Le contrapposizioni con il modulo 4-4-2;
- Le contrapposizioni con il modulo 4-3-3;
- Le contrapposizioni con il modulo 3-5-2;
- Le contrapposizioni con il modulo 3-4-1-2;
- Le contrapposizioni con il modulo 3-4-3;
- Dettagli e preparazione;
- Principi di tattica;
- La tattica e i giovani;
- Gli sviluppi di gioco;
- Sovrapposizione;
- Corsa in diagonale;
- Cambi di posizione;
- Passaggio all'indietro;
- Gioco della parte cieca;
- Blocco;
- Passaggio a muro;
- Superiorità numerica;
- Velo;
- Esca.
Il Programma vero e proprio del Corso per Match Analyst si strutturerà sui 7 seguenti moduli:
- La figura del Match Analyst;
- L'utilizzo dei software;
- Creazione dello strumento di lavoro;
- Visione video;
- Analisi tattica;
- Studio dell'avversario;
- Report tattico.
Competenze
Le mansioni del match analyst possono essere:
Video analisi tattica della propria squadra;
Video analisi tattica della squadra avversaria;
Raccolta e studio dei dati statistici sia della propria squadra, sia delle squadre avversarie;
Analisi delle strategie utilizzate durante gli allenamenti;
Analisi di un singolo giocatore proprio o avversario;
Analisi specifica sul portiere;
Analisi del sistema di gioco;
Analisi del possesso o non possesso di palla;
Analisi dei calci piazzati e dei rigori;
Condizione psicologica e fisica della squadra;
Livello tecnico tattico della squadra.