Descrizione
Il massaggio svedese viene considerato la "base" delle tecniche di massaggio, e contempla diverse tipologie di movimenti. Prende questo nome dal medico e fisioterapista svedese Pehr Henrik Linga cui si attribuisce il merito di aver definito le basi di questa tecnica basandosi sui massaggi orientali e, in particolare, sul Tui Na cinese. Sembra però che il vero padre di questa tecnica fu il medico e massaggiatore danese, Johan George Mezger che ne definì in modo sistematico gli aspetti pratici e la terminologia.
Il massaggio svedese, a differenza di molte altre tecniche di manipolazione di origine orientale si basa sulle conoscenze della medicina occidentale relative all'anatomia ed alla fisiologia.
Il massaggio svedese consente:
il rilassamento fisico e mentale
stimolazione circolatoria e la conseguente ossigenazione tessutale
drenaggio di acido lattico, urico e scorie metaboliche
migliorare le capacità di recupero di lesioni a carico dell'apparato muscolo-scheletrico
liberare dalle tensioni muscolare
riduzione di ansia e stress
riduzione della percezione degli stati dolorosi anche cronici
di recuperare energie grazie al rilascio di endorfine
Argomenti Trattati:
Fisiologia e Fisiologia del dolore
Nozioni di Alimentazione
Studio approfondito dell'anatomia del massaggio
Teoria del massaggio svedese
Pratica del massaggio Svedese
Marketing per operatori olistici
Trovare Clienti
Normativa e aspetti legali