Corso operatore di ripresa video

Informazioni sul corso
Corso
In aula
28 ore
380 €
Descrizione
Lo scopo del corso è fornire le competenze necessarie per poter intraprendere l'attività di Operatore di Ripresa Video finalizzata al Videomaking, sia da un punto di vista amatoriale evoluto che professionale, perfezionando le svariate tecniche di ripresa video digitale, con videocamere SD, HD e fotocamere reflex DSLR, per i vari generi di ripresa: cortometraggio, lungometraggio, fiction, videoclip musicale, documentario, spot, video-art, backstage, spettacolo.
Programma
- Considerazioni introduttive sulle diversità relative ai mezzi cinema, video-digitale e cinema-digitale di ultima generazione.
- Meccanismo tecnico e processo mentale dell'immagine in movimento, cinematografica e video-digitale.
- Breve storia della tecnica dell'immagine filmata e dell'immagine digitale.
- L'operatore di Ripresa Video HD e il suo ruolo.
- Elementi base di percezione visiva.
- Effetto "phi" e la persistenza retinica.
- "Macchina da presa" e suo funzionamento.
- Cinematografo, scansione e formati.
- Videocamera e Fotocamera DSLR.
- Caratteristiche delle varie tipologie di videocamere e fotocamere DSLR a confronto.
- Sensori C.C.D. e C.M.O.S.
- Standard televisivi.
- La digitalizzazione.
- Il segnale interlacciato e quello progressivo.
- L'aspetto dell'immagine, 4:3, 16:9 ecc.
- La risoluzione video, l'alta definizione, sistemi HD.
- La risoluzione dei sistemi video nati per la cinematografia digitale ULTRA HD.
- I formati e i "CODEC" di registrazione maggiormente usati.
- Sottocampionamento del colore.
- Registrazione su nastro, su SSD, hard disk e su schede di memoria.(P2HD, SD, CF).
- Le nuove videocamere ULTRA HD
- DSLR di ultima generazione e la loro funzione video HD e U-HD.
- Confronto tra la videocamera e la fotocamera-video DSLR.
- Confronto tra formati cinematografici e formati video.
- Importanza del monitor per il controllo della qualità della ripresa.
- Taratura del monitor, tipologie e loro caratteristiche a confronto.
- Consigli sul trattamento e la gestione della "luce" per ottenere migliori risultati in produzioni a basso costo.
- Sintesi additiva e sintesi sottrattiva a confronto.
- Diversità visiva tra cine-analogico-pellicola e cine-digitale.
- Concetto di "temperatura colore" e taratura del "bilanciamento del bianco".
- Concetto di luce mista e relativo trattamento.
- Importanza della continuità "fotografica".
- Settaggi di macchina e dei menù.
- Significati e setting del menù della videocamera e delle fotocamere DSLR.
- Cognizioni di base per ottenere un audio decoroso.
- Archiviazione file: problematiche dei sistemi odierni.
- Come ottenere una esposizione corretta e l'utilizzo del diaframma.
- Ruoli e mansioni in una troupe.
- Modalità di operare correttamente sul set, al fine di ottenere migliori risultati.
- Consigli sul buon uso e manutenzione delle attrezzature di ripresa.
- Tecniche ed esercitazioni sul "fuoco misurato" e "fuoco al volo".
- Accessori utili e indispensabili e distinzione da quelli "falsamente utili".
- Consigli di ottimizzazione e risparmio sulle attrezzature.
- Costituzione di una mini-troupe ai fini di un cortometraggio a basso costo.
- Ottiche e loro caratteristiche finalizzate all'uso espressivo.
- Come si sceglie un cavalletto e le tecniche corrette di adoperarlo per ottenere movimenti fluidi (relativa esercitazione).
- Tecniche e posture del corpo per imparare a gestire nel modo migliore i movimenti di "macchina".
- Tecniche di ripresa a mano e "a spalla" con relativa esercitazione.
- Importanza dell'altezza macchina ai fini espressivi.
- Distanze della videocamera dal soggetto, a confronto per finalità espressive.
- Concetti di messa a fuoco, trasfocatura, profondità di campo per scopi espressivi.
- Concetto di focale e relativo utilizzo a scopi espressivi.
- Prova pratica di confronto fra focali diverse.
- Obiettivi variofocali (zoom) e loro uso corretto.
- Elementi di "composizione" dell'inquadratura ai fini espressivi.
- Campi e piani di ripresa: descrizione e loro finalità.
- Movimenti macchina: descrizione dei vari tipi e delle finalità.
- Descrizione delle tecniche inerenti ai movimenti di macchina.
- Consigli di ripresa e ottimizzazione del set.
- Come si sceglie la location senza compromettere l'estetica "fotografica" del filmato.
- L'organizzazione e il calcolo dei tempi di lavorazione.
- Concetto di campo e controcampo, errore di scavalcamento di campo.
- Consigli sull'acquisto e l'utilizzo di attrezzature e accessori personali.
- Esercitazioni su gli argomenti trattati.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a perfezionare le svariate tecniche di ripresa video-digitale con videocamere SD, HD e fotocamere reflex DSLR, per i vari generi di ripresa.
Metodologia
Durante le lezioni i partecipanti seguono spiegazioni teoriche e fanno pratica di ripresa alla macchina su gli argomenti trattati.
Durata
Il corso è strutturato in 4 lezioni di 7 ore ciascuna, per complessive 28 ore.
Frequenza due volte alla settimana. Durata 2 week end.
Titolo ottenuto
A fine corso viene rilasciato un attestato di frequenza al Corso di Operatore di Ripresa Video con indicata la durata e firma del docente.
Prezzo
380 €
ModalitĂ di pagamento:
- 100,00 euro iscrizione.
- 140,00 euro primo week end.
- 140,00 euro secondo week end.
Corso operatore di ripresa video
Frame School
Campus e sedi: Frame School
Frame School
Via Montebello, 39
50123
Firenze
Corsi più popolari