Corso Il Piede: Postura ed Equilibrio

Informazioni sul corso
Corso
In aula
16 ore
315 €
Descrizione
Il piede è l'unica parte del corpo sempre a contatto diretto con il mondo esterno; anche per questo ha un ruolo primario nel controllo posturale e nella gestione dell'equilibrio.
Programma
orario 9.00-18.00
PARTE PRATICA
Anatomia palpatoria del piede
Esame funzionale del piede: esame obiettivo, ispezione e test
Valutazione stabilità legamentosa della caviglia
Valutazione articolatoria
Lo stretching attivo e passivo e gli esercizi per l'articolarità
Tecniche strutturali di correzione di tibia, perone, astragalo, calcagno, scafoide, cuboide, cuneiformi, metatarsi
Auto-massaggio, con e senza attrezzi
Anatomia esperienziale
Verifica degli appoggi e della postura, analisi del passo con strumentazione elettronica
Le metodiche d'intervento per il riequilibrio posturale: gli esercizi e gli ausili
Le metodiche d'intervento per migliorare l'equilibrio e la deambulazione: progressione didattica e metodologia
Esercizi propriocettivi e di rinforzo muscolare
PARTE TEORICA
Il piede: funzione e organo
Equilibrio e postura
Il sistema tonico posturale
L'interazione del piede nel controllo posturale
Le funzioni di compenso del piede
Piedi causativi, adattativi o misti
Conseguenze posturali del piede piatto, varo, valgo eccetera
I meccanismi ammortizzanti del piede
Il cammino
Valutazione ECM
PARTE PRATICA
Anatomia palpatoria del piede
Esame funzionale del piede: esame obiettivo, ispezione e test
Valutazione stabilità legamentosa della caviglia
Valutazione articolatoria
Lo stretching attivo e passivo e gli esercizi per l'articolarità
Tecniche strutturali di correzione di tibia, perone, astragalo, calcagno, scafoide, cuboide, cuneiformi, metatarsi
Auto-massaggio, con e senza attrezzi
Anatomia esperienziale
Verifica degli appoggi e della postura, analisi del passo con strumentazione elettronica
Le metodiche d'intervento per il riequilibrio posturale: gli esercizi e gli ausili
Le metodiche d'intervento per migliorare l'equilibrio e la deambulazione: progressione didattica e metodologia
Esercizi propriocettivi e di rinforzo muscolare
PARTE TEORICA
Il piede: funzione e organo
Equilibrio e postura
Il sistema tonico posturale
L'interazione del piede nel controllo posturale
Le funzioni di compenso del piede
Piedi causativi, adattativi o misti
Conseguenze posturali del piede piatto, varo, valgo eccetera
I meccanismi ammortizzanti del piede
Il cammino
Valutazione ECM
Destinatari
Fisioterapisti(titolo equipollente DM 27/7/00), TNPEE, Laureati in Scienze motorie, Podologi, Studenti.
Durata
16 ore/16 crediti ECM.
Obiettivi
Verificare come il piede sia sempre coinvolto nelle modificazioni posturali e come possa produrre disfunzioni o adeguarsi ad atteggiamenti scorretti. Partendo da una valutazione posturale, che si avvale anche di tecnologie specifiche, si approfondiscono gli elementi anatomici e fisiologici alla base del corretto funzionamento del sistema tonico-posturale e si analizzano i meccanismi deputati al controllo dell'equilibrio e della deambulazione. Attraverso esercitazioni pratiche si sperimenta come influire sugli atteggiamenti posturali e sulle disfunzioni, sia mediante esercizi mirati sia attraverso ausili specifici. La complessità del sistema induce a esaminare la rieducazione dell'appoggio podalico, ad approfondire la ginnastica per il rachide, per la corretta respirazione e per la deglutizione, a considerare alcuni esercizi che stimolano i sistemi sensoriali e riequilibrano le catene miofasciali. Fornire strumenti di classificazione delle più frequenti patologie flebo-linfatiche.
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano.
Programma
25-26 marzo 2023
Corso Il Piede: Postura ed Equilibrio
Campus e sedi: EdiAcademy
EdiAcademy
V.le E. Forlanini 65
20134
(Milano)
Corsi più popolari
Richiesta informazioni