Corso di Pilates Terapeutico

Informazioni sul corso
Corso
In aula
32 ore
801 €
Descrizione
Anna Maria Cova, fisioterapista, apprende la tecnica Pilates a New York da Romana Kryzanowska, allieva diretta di Joseph Pilates. Apre il primo studio a Milano nel 1989, iniziando un percorso di diffusione del metodo che ha fatto scuola in Italia e a cui si sono ispirati gran parte dei metodi nati negli ultimi anni. A. M. Cova è membro e Certified Teacher della PMA, associazione internazionale che regola gli standard qualitativi degli insegnanti, a tutela della tecnica Pilates e dell'utente finale.
In questo corso, oltre all'introduzione alla tecnica Pilates e all'apprendimento dei principi del metodo Cova Tech®, si approfondiranno, in ambito clinico-fisioterapico riabilitativo, gli esiti di traumi, di patologie degenerative e le disfunzioni posturali.
Saranno costruiti programmi di esercizi specifici da somministrare in progressione fino al recupero funzionale completo del paziente, con trattamento individuale o di gruppo.
In questo corso, oltre all'introduzione alla tecnica Pilates e all'apprendimento dei principi del metodo Cova Tech®, si approfondiranno, in ambito clinico-fisioterapico riabilitativo, gli esiti di traumi, di patologie degenerative e le disfunzioni posturali.
Saranno costruiti programmi di esercizi specifici da somministrare in progressione fino al recupero funzionale completo del paziente, con trattamento individuale o di gruppo.
Programma
Prima giornata - orario 9.00-18.00
Introduzione alla tecnica Pilates e alla metodologia CovaTech®
Differenze tra Pilates Fitness e Pilates Terapeutico
Esercizi di impostazione iniziale
Anatomia funzionale muscolare: muscoli pelvici, addominali e diaframma
Esercizi di attivazione del perineo
Esercizi di attivazione dei muscoli trasversi e posizione neutra della colonna da distesi supini
Esercizi di attivazione dei retti addominali
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
Esercizi di attivazione dei muscoli obliqui
Neutro sul fianco - Posizione neutra della colonna vertebrale da prono
Mobilizzazioni cingolo scapolo omerale e lombare in quadrupedia
Mobilizzazione e stretch del grande pettorale
Revisione degli esercizi di impostazione iniziale con utilizzo di soft ball
Terza giornata - orario 9.00-18.00
Revisione degli esercizi di impostazione iniziale con utilizzo di bande elastiche, dei roller
Mat work Stabilità e mobilità
Modelli di movimento e guida alla scelta degli esercizi a corpo libero
Utilizzo dei piccoli attrezzi indicati per ogni singolo esercizio
Strutturazione di una lezione di gruppo e individuale
Quarta giornata - orario 9.00-18.00
Colonna vertebrale
Biomeccanica articolare e muscolare della colonna
Leggi di fisiologia della colonna vertebrale
La posizione neutra del bacino
Esercizi in quadrupedia
Cenni alle patologie ricorrenti:
cervicalgia, lombalgia, protrusione discale.ernia del disco, spondilolisi e spondilolistesi
Esercizi ipopressivi
Indicazioni riabilitative e guida alla scelta degli esercizi
Risvegliare e sensibilizzare il senso posturale e il controllo del "neutro"
Posture e auto posture nel lavoro e nel quotidiano
Strutturazione di una lezione di gruppo
Ginocchio
Biomeccanica articolare e muscolare dell'articolazione
Concetto riabilitativo di esercizi in carico, scarico, catena cinetica chiusa e aperta
The wall
Cenni alle patologie ricorrenti
lesione al legamento crociato anteriore e posteriore e dei legamenti collaterali laterali
lesioni meniscali traumatiche o degenerative
artrosi femorotibiale e femororotulea
sindromi da sovraccarico del ginocchio: borsite pre-rotulea, della zampa d'oca, sindrome della bendeletta ileotibiale
tendinite rotulea, plica sinoviale, cisti di Baker
Indicazioni riabilitative e indicazione di scelta degli esercizi appropriati
Spalla
Biomeccanica articolare e muscolare dell'articolazione
Concetto riabilitativo di esercizi in carico, scarico, catena cinetica aperta, chiusa
Utilizzo della physioball per stabilizzare l'articolazione del cingolo scapolo-omerale
Utilizzo dei piccoli attrezzi con esercizi specifici per la cuffia dei rotatori
Cenni alle patologie ricorrenti
artrosi sintomatica, conflitto o impingement sub acromiale, instabilità gleno-omerale
Revisione dei concetti trattati durante il corso
Valutazione degli esercizi da scegliere e combinare per patologie ricorrenti associate
Valutazione ECM
Introduzione alla tecnica Pilates e alla metodologia CovaTech®
Differenze tra Pilates Fitness e Pilates Terapeutico
Esercizi di impostazione iniziale
Anatomia funzionale muscolare: muscoli pelvici, addominali e diaframma
Esercizi di attivazione del perineo
Esercizi di attivazione dei muscoli trasversi e posizione neutra della colonna da distesi supini
Esercizi di attivazione dei retti addominali
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
Esercizi di attivazione dei muscoli obliqui
Neutro sul fianco - Posizione neutra della colonna vertebrale da prono
Mobilizzazioni cingolo scapolo omerale e lombare in quadrupedia
Mobilizzazione e stretch del grande pettorale
Revisione degli esercizi di impostazione iniziale con utilizzo di soft ball
Terza giornata - orario 9.00-18.00
Revisione degli esercizi di impostazione iniziale con utilizzo di bande elastiche, dei roller
Mat work Stabilità e mobilità
Modelli di movimento e guida alla scelta degli esercizi a corpo libero
Utilizzo dei piccoli attrezzi indicati per ogni singolo esercizio
Strutturazione di una lezione di gruppo e individuale
Quarta giornata - orario 9.00-18.00
Colonna vertebrale
Biomeccanica articolare e muscolare della colonna
Leggi di fisiologia della colonna vertebrale
La posizione neutra del bacino
Esercizi in quadrupedia
Cenni alle patologie ricorrenti:
cervicalgia, lombalgia, protrusione discale.ernia del disco, spondilolisi e spondilolistesi
Esercizi ipopressivi
Indicazioni riabilitative e guida alla scelta degli esercizi
Risvegliare e sensibilizzare il senso posturale e il controllo del "neutro"
Posture e auto posture nel lavoro e nel quotidiano
Strutturazione di una lezione di gruppo
Ginocchio
Biomeccanica articolare e muscolare dell'articolazione
Concetto riabilitativo di esercizi in carico, scarico, catena cinetica chiusa e aperta
The wall
Cenni alle patologie ricorrenti
lesione al legamento crociato anteriore e posteriore e dei legamenti collaterali laterali
lesioni meniscali traumatiche o degenerative
artrosi femorotibiale e femororotulea
sindromi da sovraccarico del ginocchio: borsite pre-rotulea, della zampa d'oca, sindrome della bendeletta ileotibiale
tendinite rotulea, plica sinoviale, cisti di Baker
Indicazioni riabilitative e indicazione di scelta degli esercizi appropriati
Spalla
Biomeccanica articolare e muscolare dell'articolazione
Concetto riabilitativo di esercizi in carico, scarico, catena cinetica aperta, chiusa
Utilizzo della physioball per stabilizzare l'articolazione del cingolo scapolo-omerale
Utilizzo dei piccoli attrezzi con esercizi specifici per la cuffia dei rotatori
Cenni alle patologie ricorrenti
artrosi sintomatica, conflitto o impingement sub acromiale, instabilità gleno-omerale
Revisione dei concetti trattati durante il corso
Valutazione degli esercizi da scegliere e combinare per patologie ricorrenti associate
Valutazione ECM
Destinatari
Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Laureati in Scienze motorie, Studenti.
Durata
32 crediti ECM, 32 ore
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Programma
Date: 25-26 febbraio e 1-2 aprile 2023.
Corso di Pilates Terapeutico
Campus e sedi: EdiAcademy
EdiAcademy
V.le E. Forlanini 65
20134
(Milano)
Corsi più popolari
Richiesta informazioni