Informazioni sul corso
Corso
On-line
16 ore
352 €
Descrizione
Il corso "Politiche retributive" della durata di 16 ore (ediz. infrasettimanale inizio 9 maggio, ediz. weekend inizio 7 maggio, ediz. infrasettimanale inizio 12 settembre, ediz. weekend inizio 16 settembre),affronterà con metodo sistematico la leva strategica offerta dai sistemi di incentivazione, tesi all'ottimizzazione delle performances e al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Sarà offerta una panoramica delle politiche retributive e dei sistemi di incentivazione adottabili in
azienda, con un particolare focus sul tema del benessere in azienda e del wellbeing.
Saranno analizzate le varie tipologie di beni e servizi erogabili ai lavoratori, il loro impatto economico a livello aziendale e la creazione, gestione ed implementazione di un paniere.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere le nozioni principali e le basi dei
sistemi retributivi per potersi approcciare in modo efficace a un successivo studio di dettaglio dei singoli sistemi incentivanti.
Requisiti richiesti
Trattandosi di un corso generalista non è richiesto nessun prerequisito.
Obiettivi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere le nozioni principali e le basi dei sistemi retributivi per potersi approcciare in modo efficace a un successivo studio di dettaglio dei singoli sistemi incentivanti.
Quota di iscrizione (IVA 0%, esente):
FAD quota intera 440,00€ early booking 352,00€
Politiche retributive (16 ore complessive)
edizione infrasettimanale, inizio lezioni 11 maggio (n. 4 lezioni da 4 ore ciascuna)
edizione sabato, inizio lezioni 18 giugno (n. 2 lezioni da 8 ore ciascuna)
edizione infrasettimanale, inizio lezioni 12 settembre (n. 4 lezioni da 4 ore ciascuna)
edizione sabato, inizio lezioni 24 settembre (n. 2 lezioni da 8 ore ciascuna)
Sarà offerta una panoramica delle politiche retributive e dei sistemi di incentivazione adottabili in
azienda, con un particolare focus sul tema del benessere in azienda e del wellbeing.
Saranno analizzate le varie tipologie di beni e servizi erogabili ai lavoratori, il loro impatto economico a livello aziendale e la creazione, gestione ed implementazione di un paniere.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere le nozioni principali e le basi dei
sistemi retributivi per potersi approcciare in modo efficace a un successivo studio di dettaglio dei singoli sistemi incentivanti.
Requisiti richiesti
Trattandosi di un corso generalista non è richiesto nessun prerequisito.
Obiettivi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere le nozioni principali e le basi dei sistemi retributivi per potersi approcciare in modo efficace a un successivo studio di dettaglio dei singoli sistemi incentivanti.
Quota di iscrizione (IVA 0%, esente):
FAD quota intera 440,00€ early booking 352,00€
Politiche retributive (16 ore complessive)
edizione infrasettimanale, inizio lezioni 11 maggio (n. 4 lezioni da 4 ore ciascuna)
edizione sabato, inizio lezioni 18 giugno (n. 2 lezioni da 8 ore ciascuna)
edizione infrasettimanale, inizio lezioni 12 settembre (n. 4 lezioni da 4 ore ciascuna)
edizione sabato, inizio lezioni 24 settembre (n. 2 lezioni da 8 ore ciascuna)
Programma
PROGRAMMA
• Strategia di business e la risposta del sistema retributivo aziendale.
• Finalità ed obiettivi delle politiche retributive.
• Total reward: retribuzione fissa e variabile, benefit, ambiente di lavoro
• Sistemi di incentivazione monetari clausole contrattuali in natura, professionali welfare intangibili
• Progettazione della politica retributiva ed equità.
• Benchmarking, classi retributive e analisi delle strutture retributive.
• Valutazione del personale: finalità e metodologie.
• Strategia di business e la risposta del sistema retributivo aziendale.
• Finalità ed obiettivi delle politiche retributive.
• Total reward: retribuzione fissa e variabile, benefit, ambiente di lavoro
• Sistemi di incentivazione monetari clausole contrattuali in natura, professionali welfare intangibili
• Progettazione della politica retributiva ed equità.
• Benchmarking, classi retributive e analisi delle strutture retributive.
• Valutazione del personale: finalità e metodologie.
Destinatari
- Imprenditori e Direttori Generali che gestiscono direttamente la funzione HR.
- Direttori e Responsabili Risorse Umane di nuova nomina che vogliano acquisire competenze generiche nelle politiche retributive e soft skills.
- Addetti especialist dell' Ufficio Amministrazione del personale che vogliano iniziare ad approcciarsi alla gestione delle risorse umane.
- Direttori e Responsabili Risorse Umane di nuova nomina che vogliano acquisire competenze generiche nelle politiche retributive e soft skills.
- Addetti especialist dell' Ufficio Amministrazione del personale che vogliano iniziare ad approcciarsi alla gestione delle risorse umane.
Requisiti
Trattandosi di un corso generalista non è richiesto nessun prerequisito.
Obiettivi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere le nozioni principali e le basi dei sistemi retributivi per potersi approcciare in modo efficace a un successivo studio di dettaglio dei singoli sistemi incentivanti.
Titolo ottenuto
A fronte di una presenza non inferiore al 70%, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Prezzo
352 €
Quota di iscrizione (IVA 0%, esente):
FAD quota intera 440,00¤ early booking 352,00¤
Corso di Politiche Retributive
Campus e sedi: SIMONE consulting
SIMONE Consulting
Milano
Corsi più popolari