Descrizione
L'indirizzo professionale "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera" ha lo scopo di far acquisire specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
L'identità dell'indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l'organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici.
Al termine del percorso è possibile
- inserirsi nel mondo lavorativo presso alberghi, ristoranti, strutture di accoglienza turistica, comunità,
catering e ristorazione collettiva, agenzie di viaggi, centri congressuali;
- svolgere la libera attività professionale;
- aprire un esercizio commerciale nel settore enogastronomico ed alberghiero;
- proseguire gli studi universitari, sia nelle facoltà scientifiche sia in quelle umanistiche.
Articolazione ENOGASTRONOMIA:
Nell'articolazione dell'"Enogastronomia", il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.