Corso Riabilitazione Post-Mastectomia

Corso
In aula
40 ore
1050 €

Descrizione

La letteratura ci conferma che l'incidenza del tumore al seno è molto elevata, una donna su otto, pertanto la necessità di una riabilitazione post-chirurgica e post-trattamento oncologico è diventata indispensabile.

Il corso si prefigge di formare professionisti in grado di gestire il trattamento riabilitativo multidisciplinare, nel rispetto delle competenze specifiche, alla paziente mastectomizzata.

Attualmente è molto limitata sul territorio nazionale la disponibilità di equipe sanitarie preparate che garantiscano un approccio completo, che comprenda oltre alla ricostruzione chirurgica e la terapia oncologica, gli aspetti funzionali, la riabilitazione vascolare e linfatica, nonché la gestione delle possibili complicanze, senza tralasciare i fondamentali risvolti psicologici della malattia. Il corso è stato richiesto dal mondo medico-chirurgico per integrare la terapia oncologica con un progetto riabilitativo efficace per assistere la paziente nel recupero più completo possibile e si rivolge a tutti professionisti che lavorano nella riabilitazione della paziente mastectomizzata.

I partecipanti saranno in continuo contatto con i docenti per condividere i protocolli di trattamento, per consigli operativi e per creare le buone prassi terapeutiche per trattare e limitare i possibili effetti collaterali causati dagli interventi di trattamento del tumore alla mammella e le numerose problematiche conseguenti.

Un esame sia scritto sia pratico è parte integrante del corso per assicurare un alto livello di apprendimento.


Obiettivi

Conoscere le varie tecniche chirurgiche e la loro evoluzione nella ricostruzione del seno.
Acquisizione delle abilità manuali per il trattamento della mammella post ricostruzione chirurgica e per il trattamento dei possibili effetti collaterali transitori post ricostruzione mammaria
Apprendimento delle competenze di base per un corretto utilizzo del Taping NeuroMuscolare specifico nella riabilitazione post-chirurgica e nel trattamento dell'edema
Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l'infiammazione e le aderenze cicatriziali, prevenire linfangiti, favorire il ripristino delle vie linfatiche durante la riabilitazione.
Determinare la corretta applicazione per il trattamento dell'edema in fase acuta, post-acuta e di rieducazione funzionale nella ricostruzione del seno.
Acquisizione dei protocolli specifici manuali e del NMT per assistere pazienti in ogni fase della riabilitazione post chirurgia del seno. 

I partecipanti formati e certificati saranno inseriti nell'albo dei professionisti con ALTA FORMAZIONE NMT IN RIABILITAZIONE RICOSTRUZIONE DEL SENO
consultabile da medici, ospedali, cliniche e pazienti

Programma

Prima giornata - orario 9.00-18.00

Stefano Martella

La chirurgia della mammella e la sua evoluzione
Prima e dopo la diagnosi
la paziente oncologica
ansia, paura, stress
Tipi di interventi chirurgici.
la famiglia della quadrantectomia e della mastectomia:
quadrantectomia semplice o con linfoadenectomia
mastectomia semplice o con linfoadenectomia
mastectomia preventiva
linfonodo sentinella
Ricostruzione della mammella
con espansore
con protesi mammaria
con protesi mammaria e matrice dermica acellulare
ricostruzione con lembi autologhi (muscolo gran dorsale e muscolo trasverso addominale)
con lipofilling
nessuna ricostruzione
simmetrizzazione del seno controlaterale
mastoplastica additiva
mastopessi
reshaping post quadrantectomia
Possibili effetti collaterali transitori dopo la ricostruzione mammaria
Possibili effetti collaterali delle terapie farmacologiche, immunologiche, biologiche e ormonali
chemioterapia
radioterapia


Seconda giornata - orario 9.00-18.00

Giovanni Moneta

LEZIONE TEORICA CON LABORATORI PRATICI

Il linfedema
fisiopatologia del linfedema
la linfoscintigrafia preoperatoria
il protocollo LI.M.P.H.A. per la prevenzione del grosso braccio post-mastectomia
il linfocele post-operatorio: una eventualita' da inquadrare e trattare
il bilancio fisiokinesiterapico pre e post-operatorio
prevenzione primaria e secondaria del grosso braccio postmastectomia
segni clinici iniziali dell'insorgenza del linfedema
la stadiazione nel linfedema
la prevenzione ed il trattamento della axillary web syndrome
esami strumentali subclinici e clinici
Il drenaggio linfatico manuale
cenni storici ed evoluzione delle metodiche
le manovre di base (teoria e pratica)
le vie di drenaggio alternative
il trattamento del grosso braccio (teoria e pratica)
Il trattamento del doppio grosso braccio in linfadenectomia bilaterale (teoria e pratica)
I principali metodi di misurazione degli arti: valore e limiti
Valutazione e trattamento delle implicazioni della spalla e dei muscoli peri-scapolari
Il dolore nel grosso braccio postmastectomia
La pressoterapia sequenziale: valore e limiti


Terza giornata - orario 9.00-18.00

Giovanni Moneta

LEZIONE TEORICA CON LABORATORI PRATICI

Bendaggio elastocompressivo
principi emodinamici dell'elastocompressione
caratteristiche e tipologia di materiali di bendaggio
diagnostica strumentale ed elastocompressione
tecniche di confezionamento del bendaggio (teoria e pratica)
la compliance della paziente ed implicazioni psicosociali
il percorso dal trattamento elastocompressivo al tutore definitivo
l'esercizio fisico personalizzato sotto elastocompressione
il tutore elastico definitivo: tessuti morfologie e caratteristiche
Cenni di tecniche chirurgiche sul linfedema conclamato
La terapia fisica possibile nel grosso braccio post-mastectomia:
Riconoscimento e segnalazione all' oncologo di eventuale ripresa di malattia
Presentazione e discussione interattiva di casi clinici semplici e complessi
Ripasso pratico delle tecniche di drenaggio linfatico e bendaggio apprese
Question time


Quarta giornata - orario 9.00-18.00

David Blow

LEZIONE TEORICA CON LABORATORI PRATICI

Il Taping NeuroMuscolare:
concetti generali
teoria, didattica e tecniche di applicazione
Applicazioni didattiche e pratiche:
applicazioni drenanti e trattamento post chirurgico in fase acuta, subacuta e di rieducazione funzionale
applicazione in fase cronica di congestione linfatica
integrazione del bendaggio compressivo linfatico:
principi d'azione
durata del trattamento
protocollo di trattamento
Applicazioni didattiche e pratiche nell'arto superiore:
ostruzione anteriore/posteriore del braccio e dell'avambraccio
versamento locale/edema post traumatico
applicazione ascellare anteriore e posteriore
NMT per mastectomia:
drenaggio toracico
principi di trattamento
analisi della cicatrice e scelta terapeutica dei protocolli NMT più adatti
Applicazioni NMT didattiche e pratiche:
applicazioni drenanti e trattamento post chirurgico in fase acuta, subacuta e rieducazione funzionale
applicazione in fase cronica di congestione linfatica
integrazione del bendaggio compressivo linfatico:
principi d'azione
durata del trattamento
protocollo di trattamento
Quinta giornata - orario 9.00-18.00
David Blow


LEZIONE TEORICA CON LABORATORI PRATICI

- Protocollo di trattamento manuale combinato con Taping NeuroMuscolare
- trattamento della sacca sierosa
- Trattamento del seno con ricostruzione con il muscolo gran dorsale
- trattamento del seno con ricostruzione con il muscolo trasverso addominale
- trattamento della articolazione scapolo omerale
- trattamento della cicatrice
- trattamento per la retrazione del capezzolo
- trattamento dopo la ricostruzione del seno con lipofilling
- trattamento del seno con impianto mammario e matrice dermica acellulare
- trattamento delle aderenze cicatriziali post operatorie (A.W.S.)
- trattamento per evitare la contrattura capsulare
- trattamento del muscolo pettorale
- trattamento dell'arto superiore
- Discussione dei casi clinici presentati durante il corso

- Valutazione ECM

Destinatari

Destinatari: Medici (fisiatria, chirurgia, oncologia, ginecologia, MMG), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Infermieri, Studenti

Durata

cinque giorni, 40 ore. 40 crediti ECM

Prezzo

1050 €
Prezzo con sconto: 945 euro

Luogo in cui si tiene il corso

a Milano
Corso Riabilitazione Post-Mastectomia
EdiAcademy
Campus e sedi: EdiAcademy
EdiAcademy
V.le E. Forlanini 65 20134 (Milano)
Corsi più popolari
X