22° Corso intensivo per la preparazione all'esame di Avvocato
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                22° Corso intensivo per la preparazione all'esame di Avvocato
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        84 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 Durante il corso intensivo saranno affrontati i principali argomenti di diritto sostanziale e processuale, civile e penale con richiami alla giurisprudenza più recente.
 
 Sarà spiegato il metodo di stesura dei pareri e di redazione di vari atti giudiziari. Il corso avrà quindi un approccio teorico-pratico e tenderà alla trattazione degli argomenti che possano formare con maggiore probabilità materia d'esame.
 
 Particolarmente curata sarà la trattazione della tecnica di redazione dei pareri motivati e degli atti giudiziari. Ciascun corsista avrà la possibilità di redigere 27 elaborati: 9 pareri di diritto civile, 9 di diritto penale e 9 atti defensionali.
Programma
 Corso di Diritto civile
1 lezione: Tecniche di redazione del parere di diritto civile e metodo di elaborazione. Problemi di interpretazione e analisi dei rapporti giuridici.
2 lezione: Principi generali in tema di capacità delle persone, analisi dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in relazione agli orientamenti di dottrina e in funzione delle possibili questioni che possono costituire un momento di riflessione nel parere su materia regolata dal Codice civile.
3 lezione: Principi generali in tema di famiglia e regimi patrimoniali della famiglia, analisi dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in relazione agli orientamenti di dottrina e in funzione delle possibili questioni che possono costituire un momento di riflessione nel parere su materia regolata dal Codice civile.
4 lezione: Principi generali in tema di successioni, analisi dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in relazione agli orientamenti di dottrina e in funzione delle possibili questioni che possono costituire un momento di riflessione nel parere su materia regolata dal Codice civile.
5 lezione: Principi generali in tema di obbligazioni, analisi dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in relazione agli orientamenti di dottrina e in funzione delle possibili questioni che possono costituire un momento di riflessione nel parere su materia regolata dal Codice civile.
6 lezione: Principi generali in tema di contratto, analisi dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in relazione agli orientamenti di dottrina e in funzione delle possibili questioni che possono costituire un momento di riflessione nel parere su materia regolata dal Codice civile.
7 lezione: Principi generali in tema di destinazione patrimoniale, analisi dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in relazione agli orientamenti di dottrina e in funzione delle possibili questioni che possono costituire un momento di riflessione nel parere su materia regolata dal Codice civile.
Negli incontri del sabato saranno assegnati pareri da svolgere in classe su istituti e casi che riceveranno una breve trattazione introduttiva. In relazione all'andamento della giurisprudenza gli argomenti indicati potrebbero essere sostituiti da trattazioni di maggiore attualità.
 
Corso di Procedura civile
1 lezione: Tecniche di redazione di pareri ed atti in materia di diritto processuale civile. Giurisdizione e competenza.
2 lezione: La fase introduttiva del processo ordinario di cognizione e nel procedimento di cui agli artt. 702 bis ss. c.p.c.; la non contestazione; le preclusioni istruttorie.
3 lezione: Principi generali in materia di istruzione probatoria. Le prove precostituite.
4 lezione: Le prove costituende. Principi generali sulle impugnazioni.
5 lezione: Dal filtro in appello all'autosufficienza del ricorso in cassazione. La crisi del giudicato ed i procedimenti speciali.
6 lezione: L'esecuzione forzata.
Nel corso di ogni incontro verrà illustrato un caso, relativamente al quale saranno trattate le questioni giuridiche rilevanti e saranno spiegate le tecniche di redazione degli atti.
 
Corso di Diritto e procedura penale
1 lezione: Tecniche di redazione di pareri ed atti in materia di diritto e procedura penale. Uso dei codici commentati. Riferimenti giurisprudenziali e dottrinali. Le dichiarazioni indizianti. Art. 63 c.p.p. L'agente provocatore e la responsabilità del provocato.
2 lezione: Concorso di persone nel reato. Reato doloso, colposo e preterintenzionale. Art. 586 c.p. Sequestro di persona a scopo di estorsione. Circostanze aggravanti. Reati aggravati dall'evento.
3 lezione: Incapacità preordinata e colpevolezza. Concussione per induzione e responsabilità del privato.
4 lezione: Falso, truffa, appropriazione indebita. Truffa contrattuale e omissione impropria.
5 lezione: Favoreggiamento personale e abuso di difesa. Scriminanti putative.
6 lezione: Conoscenza e ignoranza della legge penale. Responsabilità del medico e del chirurgo.
7 lezione: Concorso di persone, rapina aggravata e lesioni personali. False informazioni al P.M.
La prova simulata in aula presenterà sia un parere che un atto da redigere, a scelta di ogni partecipante. La prova non sostenuta potrà essere svolta a casa, con successiva correzione.
                                        1 lezione: Tecniche di redazione del parere di diritto civile e metodo di elaborazione. Problemi di interpretazione e analisi dei rapporti giuridici.
2 lezione: Principi generali in tema di capacità delle persone, analisi dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in relazione agli orientamenti di dottrina e in funzione delle possibili questioni che possono costituire un momento di riflessione nel parere su materia regolata dal Codice civile.
3 lezione: Principi generali in tema di famiglia e regimi patrimoniali della famiglia, analisi dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in relazione agli orientamenti di dottrina e in funzione delle possibili questioni che possono costituire un momento di riflessione nel parere su materia regolata dal Codice civile.
4 lezione: Principi generali in tema di successioni, analisi dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in relazione agli orientamenti di dottrina e in funzione delle possibili questioni che possono costituire un momento di riflessione nel parere su materia regolata dal Codice civile.
5 lezione: Principi generali in tema di obbligazioni, analisi dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in relazione agli orientamenti di dottrina e in funzione delle possibili questioni che possono costituire un momento di riflessione nel parere su materia regolata dal Codice civile.
6 lezione: Principi generali in tema di contratto, analisi dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in relazione agli orientamenti di dottrina e in funzione delle possibili questioni che possono costituire un momento di riflessione nel parere su materia regolata dal Codice civile.
7 lezione: Principi generali in tema di destinazione patrimoniale, analisi dei recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in relazione agli orientamenti di dottrina e in funzione delle possibili questioni che possono costituire un momento di riflessione nel parere su materia regolata dal Codice civile.
Negli incontri del sabato saranno assegnati pareri da svolgere in classe su istituti e casi che riceveranno una breve trattazione introduttiva. In relazione all'andamento della giurisprudenza gli argomenti indicati potrebbero essere sostituiti da trattazioni di maggiore attualità.
Corso di Procedura civile
1 lezione: Tecniche di redazione di pareri ed atti in materia di diritto processuale civile. Giurisdizione e competenza.
2 lezione: La fase introduttiva del processo ordinario di cognizione e nel procedimento di cui agli artt. 702 bis ss. c.p.c.; la non contestazione; le preclusioni istruttorie.
3 lezione: Principi generali in materia di istruzione probatoria. Le prove precostituite.
4 lezione: Le prove costituende. Principi generali sulle impugnazioni.
5 lezione: Dal filtro in appello all'autosufficienza del ricorso in cassazione. La crisi del giudicato ed i procedimenti speciali.
6 lezione: L'esecuzione forzata.
Nel corso di ogni incontro verrà illustrato un caso, relativamente al quale saranno trattate le questioni giuridiche rilevanti e saranno spiegate le tecniche di redazione degli atti.
Corso di Diritto e procedura penale
1 lezione: Tecniche di redazione di pareri ed atti in materia di diritto e procedura penale. Uso dei codici commentati. Riferimenti giurisprudenziali e dottrinali. Le dichiarazioni indizianti. Art. 63 c.p.p. L'agente provocatore e la responsabilità del provocato.
2 lezione: Concorso di persone nel reato. Reato doloso, colposo e preterintenzionale. Art. 586 c.p. Sequestro di persona a scopo di estorsione. Circostanze aggravanti. Reati aggravati dall'evento.
3 lezione: Incapacità preordinata e colpevolezza. Concussione per induzione e responsabilità del privato.
4 lezione: Falso, truffa, appropriazione indebita. Truffa contrattuale e omissione impropria.
5 lezione: Favoreggiamento personale e abuso di difesa. Scriminanti putative.
6 lezione: Conoscenza e ignoranza della legge penale. Responsabilità del medico e del chirurgo.
7 lezione: Concorso di persone, rapina aggravata e lesioni personali. False informazioni al P.M.
La prova simulata in aula presenterà sia un parere che un atto da redigere, a scelta di ogni partecipante. La prova non sostenuta potrà essere svolta a casa, con successiva correzione.
Metodologia
                                            Lezioni in aula; Esercitazioni
                                        
                                        
                                    Lingue in cui è impartito
                                            Italiano
                                        
                                        
                                    Durata
                                            Settembre - Novembre 2015
                                        
                                        
                                    Professori
                                            Il corpo docente è costituito da esperti altamente specializzati nelle materie d'insegnamento, in grado di preparare il candidato a sostenere le prove scritte per l'esame di avvocato.
                                        
                                        
                                    Tipo di valutazione
                                            Prova scritta
                                        
                                        
                                    Programma
                                            - Tutti i venerdì dal 25 settembre al 27 novembre 2015 dalle 15,00 alle 21,00: lezioni
- Sabato 7, 14, 21 novembre 2015 dalle 8,30 alle 14,30 : prove scritte simulate in aula
- Sabato 28 novembre 2015 dalle 8,30 alle 14,30: restituzione temi scritti corretti e discussione in aula delle problematiche emerse.
                                        
                                        
                                    22° Corso intensivo per la preparazione all'esame di Avvocato
                                                    CEIDA - Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali
                                                    Campus e sedi: CEIDA - Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali
                            
                                                        CEIDA - Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali
                                                        
                                                
                                                                Via Palestro 24
                                                                                                                            00185
                                                                                                                            Roma