2T - TRAINING FOR TILE: IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA - MODULO BASE
                                        Prezzo 165 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                2T - TRAINING FOR TILE: IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA - MODULO BASE
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di formazione professionale
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        40 ore
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 165 €
                                                    
                                                Descrizione
 I corsi realizzati dalle scuole edili con i programmi previsti dal progetto "Training for Tile" sono finalizzati a saper posare in modo indipendente i prodotti ceramici, anche quelli complessi, ma secondo standard di qualità minimi riconosciuti. Forniscono, inoltre, un quadro sui nuovi prodotti, sulle regole di qualità da garantire nella posa, sullo sviluppo delle tecnologie.
                                        Programma
 Modulo 1 - teoria della posa
- Nomenclatura e definizioni fondamentali
- Una piastrellatura "a regola d'arte": requisiti e tolleranze relative alla planarità, dislivello fra piastrelle adiacenti, orizzontalità e verticalità, ampiezza e rettilineità delle fughe, durabilità e sicurezza delle piastrellature, secondo le norme vigenti. I metodi di misura prescritti.
- Il supporto della piastrellatura: conoscenza delle principali proprietà costitutive (determinate dalla costituzione: flessibilità, stabilità dimensionale, etc.) e proprietà di stato (regolarità della superficie, robustezza superficiale, umidità), associate ai più comuni tipi di supporto per piastrellature ceramiche. Ruolo del supporto ai fini della conformità ai requisiti e tolleranze descritti al punto precedente.
- I materiali per le piastrellature ceramiche: piastrelle di ceramica, adesivi, malte, materiali per fughe. Descrizione, classificazione, proprietà fondamentali, quadro operativo delle norme vigenti. Illustrazione ed analisi critica di casi emblematici di contestazioni legate a non conformità o inadeguatezza dei materiali.
 
Modulo 2- esercitazioni pratiche di posa
- acquisizione istruzioni operative di attrezzi, strumenti e macchine utilizzate per la posa delle piastrelle di ceramica; prove preliminari;
- esame del progetto da realizzare (dati di progetto, materiali prescelti, tecniche)
- realizzazione supporto di posa (intonaco e assetto);
- preparazione del piano di posa, previa verifica della sua idoneità;
- preparazione ed applicazione dell'adesivo e applicazione delle piastrelle, secondo le seguenti specifiche: posa con fughe di prefissata ampiezza in piano ed a parete, in parallelo e in diagonale, con fughe continue e con fughe sfalsate, con semplice e doppia spalmatura;
- pulizia della piastrellatura;
- verifica sperimentale della conformità della piastrellatura alle tolleranze dimensionali secondo norma;
- demolizione della piastrellatura e verifica delle modalità di gestione dei rottami.
 
Modulo 3 - sicurezza integrata
- DPI specifici della posa;
- postura di lavoro, problematiche scheletriche;
- movimentazione manuale dei carichi;
- etichettatura delle sostanze chimiche
                                        - Nomenclatura e definizioni fondamentali
- Una piastrellatura "a regola d'arte": requisiti e tolleranze relative alla planarità, dislivello fra piastrelle adiacenti, orizzontalità e verticalità, ampiezza e rettilineità delle fughe, durabilità e sicurezza delle piastrellature, secondo le norme vigenti. I metodi di misura prescritti.
- Il supporto della piastrellatura: conoscenza delle principali proprietà costitutive (determinate dalla costituzione: flessibilità, stabilità dimensionale, etc.) e proprietà di stato (regolarità della superficie, robustezza superficiale, umidità), associate ai più comuni tipi di supporto per piastrellature ceramiche. Ruolo del supporto ai fini della conformità ai requisiti e tolleranze descritti al punto precedente.
- I materiali per le piastrellature ceramiche: piastrelle di ceramica, adesivi, malte, materiali per fughe. Descrizione, classificazione, proprietà fondamentali, quadro operativo delle norme vigenti. Illustrazione ed analisi critica di casi emblematici di contestazioni legate a non conformità o inadeguatezza dei materiali.
Modulo 2- esercitazioni pratiche di posa
- acquisizione istruzioni operative di attrezzi, strumenti e macchine utilizzate per la posa delle piastrelle di ceramica; prove preliminari;
- esame del progetto da realizzare (dati di progetto, materiali prescelti, tecniche)
- realizzazione supporto di posa (intonaco e assetto);
- preparazione del piano di posa, previa verifica della sua idoneità;
- preparazione ed applicazione dell'adesivo e applicazione delle piastrelle, secondo le seguenti specifiche: posa con fughe di prefissata ampiezza in piano ed a parete, in parallelo e in diagonale, con fughe continue e con fughe sfalsate, con semplice e doppia spalmatura;
- pulizia della piastrellatura;
- verifica sperimentale della conformità della piastrellatura alle tolleranze dimensionali secondo norma;
- demolizione della piastrellatura e verifica delle modalità di gestione dei rottami.
Modulo 3 - sicurezza integrata
- DPI specifici della posa;
- postura di lavoro, problematiche scheletriche;
- movimentazione manuale dei carichi;
- etichettatura delle sostanze chimiche
Destinatari
 Dipendenti di aziende iscritte alle casse edili di Bologna e disoccupati
 Aperto a tutti
Titolo ottenuto
                                            Attestato di frequenza a chi frequenta almeno il 70% delle ore di lezione 
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            Prezzo 165 €
                                                
                                        
                                    
                                                    Gratuito per disoccupati. 
Gratuito per dipendenti e titolari di imprese iscritte alle Casse Edili di Bologna e provincia. 
Euro 165.00 + iva per altri 
                                                
                                        Luogo in cui si tiene il corso
                                            Bologna
                                        
                                        
                                    2T - TRAINING FOR TILE: IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA - MODULO BASE
                                                    Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili
                                                    Campus e sedi: Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili
                            
                                                        Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili
                                                        
                                                
                                                                Via del Gomito 7 
                                                                                                                            40127
                                                                                                                            Bologna