Corso di Acconciatore

Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
Scuola Nuova Formazione e Lavoro
Corso di Acconciatore
Richiesta informazioni
Corso
In aula
1800 ore
Conosci il prezzo

Descrizione

Corso di Acconciatore 

Acconciatore 1° e 2° anno

L'obiettivo del corso di formazione professionale per Acconciatore dipendente (ex parrucchiere uomo/donna) è quello di fornire al discente  sia conoscenze culturali di base, sia conoscenze di base tecnico professionali necessarie per conoscere, mantenere, modificare, migliorare l'aspetto estetico dei capelli sulla base delle corrette norme di sicurezza ed igiene e sapersi rapportare con i clienti.

Al termine del primo anno del corso di formazione professionale di acconciatore (ex Parrucchiere / Barbiere) l'allievo/a sarà in grado di:

Utilizzare la lingua italiana in modo appropriato; conoscere gli elementi di base di anatomia, dermatologia e chimica per un corretto uso dei prodotti da parrucchiere; utilizzare corretti stili comunicativi per la gestione delle relazioni interpersonali; norme di base della sicurezza ed igiene del posto di lavoro.

Al termine del secondo anno del percorso formativo l'allievo sarà in grado di:

Colloquiare in modo elementare ma corretto con un cliente straniero; possedere le conoscenze per leggere le indicazioni contenute sulle etichette dei prodotti; utilizzare tutte le norme di igiene e profilassi presenti nel salone; assumere un ruolo consulenziale nei confronti del cliente attraverso il riconoscimento puntuale delle sue esigenze e la proposta di adeguate soluzioni da parrucchiere; possedere le basi per predisporre e utilizzare i prodotti adeguati per i lavori tecnici; possedere le nozioni di base per poter effettuare il servizio di taglio in base alle esigenze della clientela; gestire in modo corretto i documenti fiscali in salone.

Il corso di formazione professionale di acconciatore dipendente (ex Parrucchiere / Barbiere) è disciplinato dalla legge n. 174/2005. Con la qualifica ottenuta, previo superamento dell'esame finale, l'allievo potrà essere assunto come lavoratore dipendente presso saloni di bellezza.

L'Acconciatore I°/II° anno (dipendente) può inserirsi professionalmente presso:

saloni di acconciatura e/o franchising di settore.


Attestato:

Attestato: alla fine del biennio l'allievo grazie al superamento dell'esame finale riceverà l'Attestato di Qualifica Professionale della Regione Campania di "Acconciatore Uomo Donna Dipendente" riconosciuto  ai sensi del L.845/78 art. 14 e valido a livello Nazionale ed Europeo. Tale attestato è obbligatorio per chi vuole accedere al terzo anno per conseguire la specializzazione obbligatoria per l'iscrizione alla Camera di Commercio e necessaria per avviare un'attività di acconciatore in proprio.

Programma

PROGRAMMA DIDATTICO

Analisi delle caratteristiche del capello, del cuoio capelluto e della barba

ABILITA'

 Esporre dettagliatamente al cliente gli elementi emersi dall'analisi e le caratteristiche e i risultati dei vari trattamenti
 Identificare la struttura anatomica del capello, del cuoio capelluto e della barba
 Riconoscere eventuali alterazioni ed anomalie del capello (fragilità, opacità, ecc.) del cuoi capelluto(forfora, dermatiti, ecc.) e della barba
 Selezionare il trattamento o i trattamenti più adeguati alle necessità rilevate dall'analisi e alle richieste del cliente
 Utilizzare apparecchiature professionali per la rilevazione delle caratteristiche del capello, del cuoio capelluto e della barba
 

CONOSCENZE

 Tecniche di comunicazione efficace
 Elementi di anatomia e fisiologia umana
 Elementi di dermatologia
 Modalità d'utilizzo delle apparecchiature professionali per la rilevazione delle caratteristiche del capello, del cuoi capelluto e della barba
 Principali alterazioni e anomalie del capello, del cuoio capelluto e della barba
 Principi fondamentali di tricologia
 Struttura anatomica del capello e della cute
 Tecniche di diagnosi di cute e capello


Consulenza al cliente sui trattamenti estetici per capelli e barba da realizzare

ABILITA'

 Comunicare al cliente i suggerimenti sui trattamenti e i prodotti più adeguati in modo chiaro ed esaustivo
 Identificare le soluzioni adeguate alle esigenze del cliente in funzione delle sue caratteristiche morfologiche e anatomiche, delle caratteristiche dei capelli/della barba, nonché dei canoni estetici in uso
 Impiegare software di rendering del trattamento
 Suggerire al cliente l'utilizzo (anche autonomo) di prodotti cosmetici adatti alle sue esigenze
 Applicare tecniche di interazione con il cliente anche in lingua straniera
 Utilizzare metodi di comunicazione efficace nell'accoglienza al cliente
 

CONOSCENZE

 Tecniche di comunicazione efficace
 Canoni e stili estetici, mode
 Caratteristiche dei prodotti cosmetici per il trattamento dei capelli e della barba
 Elementi di anatomia e fisiologia umana
 Elementi di dermatologia
 Elementi di estetica del viso
 Funzionamento di software per rendering
 Principali alterazioni e anomalie del capello, del cuoio capelluto e della barba
 Principi fondamentali di tricologia
 Struttura anatomica del capello e della cute
 Tecniche di ascolto attivo
 Elementi di comunicazione: aspetti grammaticali e sintattici della lingua italiana
 Lingua straniera (inglese)
 Elementi di storia dell'acconciatura


Messa in piega e acconciatura estetica

ABILITA'

 Adottare tecniche per l'applicazione di parrucche ed extension
 Applicare modelli per acconciature raccolte e con intrecci e/o utilizzando applicazioni, posticci, ecc.
 Applicare tecniche per l'esecuzione di acconciature
 Rilevare eventuali reazioni anomale causate dall'applicazione di prodotti cosmetici e tricologici (reazioni allergiche, di ipersensibilità, ecc.)
 Utilizzare apparecchiature professionali e prodotti per la messa in piega e acconciatura
 

CONOSCENZE

 Elementi di anatomia e fisiologia umana
 Nozioni di allergologia
 Struttura anatomica del capello e della cute
 Tecniche per l'applicazione di parrucche ed extension
 Tipologia e funzionalità dei prodotti e delle attrezzature per la messa in piega e l'acconciatura
 Tipologie e tecniche di acconciatura
 Tecniche di asciugatura


Predisposizione e applicazione ai capelli di trattamenti cosmetici e tricologici

ABILITA'

 Adottare procedure per la predisposizione e l'applicazione di prodotti cosmetici e tricologici
 Rilevare eventuali reazioni anomale causate dall'applicazione di prodotti cosmetici e tricologici (reazioni allergiche, di ipersensibilità, ecc.)
 Utilizzare apparecchiature professionali necessarie alla realizzazione di trattamenti cosmetici e tricologici
 

CONOSCENZE

 Elementi di chimica
 Caratteristiche e modalità di utilizzo degli strumenti per la realizzazione dei trattamenti tecnici (bigodini, cartine, spatole, forcine,ecc.)
 Cosmetologia
 Elementi di dermatologia
 Nozioni di allergologia
 Principi fondamentali di tricologia
 Tecniche di detersione, colorazione e decorazione dei capelli
 Tipologia e caratteristiche dei prodotti cosmetici per il trattamento dei capelli
 Tipologia e caratteristiche dei prodotti detergenti


Taglio dei capelli e della barba

ABILITA'

 Applicare le regole geometriche (separazioni dei capelli in senso verticale, orizzontale, diagonale) nell'esecuzione del taglio dei capelli
 Applicare regole geometriche nell'esecuzione del taglio della barba
 Identificare gli strumenti di taglio idonei al risultato da raggiungere
 Utilizzare in sicurezza gli strumenti di taglio identificati
 

CONOSCENZE

 Canoni e stili estetici, mode
 Geometria dei volumi e delle forme
 Modalità di abbinamento fisionomia – acconciatura
 Strumenti e tecniche di taglio
 Tecniche e strumenti per il trattamento della barba


Applicazione di aspetti organizzativi e amministrativi del servizio di acconciatura

ABILITA'

 Assicurare il continuo rispetto delle previsioni normative in materia di privacy e tutela dei dati personali
 Individuare le caratteristiche e i ruoli delle risorse umane presenti nell'organizzazione
 Identificare gli aspetti normativi che disciplinano il settore e la professione
 Supportare l'organizzazione nell'espletamento degli adempimenti contabili inerenti la realizzazione del servizio
 Supportare l'organizzazione nella gestione degli strumenti informatici utilizzati nella realizzazione del servizio
 

CONOSCENZE

 Elementi di organizzazione aziendale
 Informatica di base
 Normativa di settore
 Normativa in materia di tutela della privacy
 Adempimenti contabili, fiscali e previdenziali
 Elementi di normativa fiscale e tributaria
 Nozioni di diritto
 Nozioni di diritto del lavoro
 Professione dell'acconciatore
 Caratteristiche del servizio di acconciatura


Predisposizione, igiene e sicurezza di spazi e attrezzature per l'attività di acconciatore

ABILITA'

 Applicare criteri di pianificazione e programmazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza e nel rispetto
 Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
 Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti con i principi dell'ergonomia
 Applicare procedure e tecniche di approntamento e impostazione di attrezzature professionali
 Applicare protocolli di disinfezione e sterilizzazione
 Effettuare operazioni di manutenzione ordinaria di attrezzature professionali
 Utilizzare tecniche di smaltimento rifiuti nel rispetto della normativa vigente
 

CONOSCENZE

 Elementi di ergonomia
 Normativa in materia di sicurezza e prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro
 Caratteristiche e funzionamento delle apparecchiature professionali
 Procedure di manutenzione delle attrezzature professionali e degli strumenti di lavoro
 Protocolli di sterilizzazione e dispositivi igienico sanitari nei processi di servizio alla persona
 Tecniche di igiene, pulizia e riordino
 Uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Tecniche di smaltimento rifiuti
 Normativa ambientale applicabile al settore

Requisiti

Requisito d'accesso:

Assolvimento dell'obbligo scolastico

Prezzo

Conosci il prezzo

2.500 euro all'anno Sconto Educaedu

Luogo in cui si tiene il corso

a Salerno, Avellino, Benevento
Corso di Acconciatore
Scuola Nuova Formazione e Lavoro
Campus e sedi: Scuola Nuova Formazione e Lavoro
Scuola Nuova Formazione e Lavoro Eboli
Via Madonna del Soccorso 1 84025 Eboli (Salerno)
Scuola Nuova Formazione e Lavoro Lioni
Via Tiziano 1 83047 Lioni (Avellino)
Scuola Nuova Formazione e Lavoro Salerno “Pastena”
Via VI Settembre 1860, 24 84129 Pastena (Salerno)
Scuola Nuova Formazione e Lavoro Policastro Bussentino
Via Duomo 38 84070 Policastro Bussentino (Salerno)
Scuola Nuova Formazione e Lavoro Salerno
Corso Vittorio Emanuele 58 84123 Salerno
Richiesta informazioni
X