Addetti primo soccorso per le aziende (Gruppo B - C)
                                            1056 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Addetti primo soccorso per le aziende (Gruppo B - C) 
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        12 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Addetti alle misure di primo soccorso delle aziende rientranti nella tipologia B e C.
L'organizzazione del pronto soccorso è "modulata" sulla base di 3 diverse categorie individuate (gruppi A, B e C).
Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi.
Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo A:
- aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno;
- aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo B:
- aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo C:
- aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
                                        
                                        
                                    L'organizzazione del pronto soccorso è "modulata" sulla base di 3 diverse categorie individuate (gruppi A, B e C).
Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi.
Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo A:
- aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno;
- aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo B:
- aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo C:
- aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Addetti primo soccorso per le aziende (Gruppo B - C) 
                                                    Enaip FVG
                                                    Campus e sedi: Enaip FVG
                            
                                                        Enaip FVG Gorizia
                                                        
                                                
                                                                via del Boschetto 37
                                                                                                                            34170
                                                                                                                            Gorizia