Corso di Caldaista e Frigorista (HVAC)

Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
Dante Alighieri Formazione e Lavoro
Corso di Caldaista e Frigorista (HVAC)
Richiesta informazioni
Corso
On-line
150 ore
Conosci il prezzo

Descrizione

Oggi più che mai, la figura del tecnico caldaista e frigorista è indispensabile per garantire comfort, sicurezza ed efficienza energetica in abitazioni e aziende. Con il nostro corso professionale di caldaista e frigorista imparerai a installare, manutenere e riparare impianti termici, di climatizzazione e refrigerazione, acquisendo le competenze più richieste nel settore.

Il percorso unisce lezioni teoriche, esercitazioni pratiche su impianti reali e stage garantito, per entrare subito nel mondo del lavoro con una preparazione completa.
Inoltre, include la formazione e la certificazione per ottenere il Patentino F-GAS, obbligatorio per chi opera su impianti di climatizzazione e refrigerazione.
Un unico percorso, completo e riconosciuto, che ti permette di uscire già abilitato e pronto a lavorare come tecnico qualificato nel campo della climatizzazione e dell'energia sostenibile.


Info:

preparazione ed esame per il Patentino F-GAS
Garanzia di profitto
Possibilità di inserimenti formativi pratici in aziende e strutture della propria zona di residenza


Sbocchi lavorativi:

Dopo il corso potrai lavorare come:

- Caldaista presso aziende di manutenzione e installazione impianti a gas, biomassa o gasolio;
- Frigorista specializzato in climatizzazione e celle frigorifere;
- Installatore e manutentore di pompe di calore e impianti di condizionamento;
- Addetto all'efficienza energetica e manutenzione termica di edifici civili e industriali;
- Professionista indipendente o collaboratore tecnico per studi di progettazione energetica (previo il possesso dei requisiti necessari)

Programma

Moduli

Le materie del Corso di Caldaista e Frigorista (HVAC)
- Mansioni e competenze delle figure

Nozioni elementari di chimica e fisica
- Studio delle basi scientifiche indispensabili per comprendere i processi di combustione, scambio termico e funzionamento dei fluidi nei sistemi di riscaldamento e refrigerazione.

Termodinamica
- Approfondimento dei principi fondamentali della termodinamica e delle trasformazioni energetiche alla base del funzionamento degli impianti termici e frigoriferi.

Macchine operatrici: definizioni e principi di funzionamento
- Analisi del ruolo e del funzionamento di pompe, compressori, ventilatori e circolatori, elementi essenziali di ogni impianto di climatizzazione e riscaldamento.

Processi di combustione e trasmissione del calore
- Studio dei combustibili, del rendimento dei generatori e delle perdite di calore, con esercitazioni pratiche sull'analisi fumi e il controllo della combustione.

Apparecchiature per lo scambio termico e impianti di riscaldamento
- Conoscenza degli scambiatori di calore, dei bruciatori e della distribuzione del calore, con attenzione all'efficienza energetica e alle tipologie di impianti civili e industriali.

Criteri di risparmio energetico e relativa normativa
- Esame delle normative italiane ed europee sul risparmio energetico, certificazione energetica e sostenibilità ambientale applicata agli impianti termici.

Impianti frigoriferi e condizionamento degli ambienti
- Studio dei cicli frigoriferi, dei gas refrigeranti e delle pompe di calore, con approfondimenti su impianti di climatizzazione e refrigerazione industriale.

Trattamento aria (UTA) e tipologie di impianto
- Approfondimento sull'unità di trattamento aria e sui sistemi per il benessere ambientale, comprendendo i processi di ventilazione, filtrazione e umidificazione.

Diffusione, distribuzione e sistemi di regolazione degli impianti
- Analisi delle modalità di diffusione e controllo dell'aria, con studio dei diffusori, delle bocchette e dei sistemi di regolazione automatica.

Impianti di riscaldamento ed energia rinnovabile
- Introduzione agli impianti geotermici, fotovoltaici e solari termici, con focus sul loro impiego in sistemi di riscaldamento e climatizzazione sostenibili.

Tecniche di saldatura e ricarica gas refrigerante
- Formazione pratica sulle tecniche di saldatura, saldobrasatura e ricarica dei circuiti frigoriferi, nel rispetto delle norme di sicurezza e ambientali.

La manutenzione degli impianti di riscaldamento e frigoriferi
- Procedure operative per la manutenzione ordinaria e straordinaria, gestione dei libretti d'impianto e verifica dell'efficienza energetica.

Monitoraggio consumi e capacità di lettura ed interpretazione bollette
- Studio dei consumi energetici e delle tariffe di gas ed elettricità, per imparare a leggere, analizzare e ottimizzare le spese legate agli impianti termici.

Normative ambientali riguardanti gli impianti termici
- Analisi delle principali norme ambientali su emissioni, impatto energetico e sostenibilità nel settore termico e frigorifero.

Gestione della sicurezza inerente al settore
- Modulo dedicato alla sicurezza sul lavoro: prevenzione dei rischi, normativa vigente e comportamenti corretti durante l'installazione e la manutenzione degli impianti.

Requisiti

Per accedere alla selezione del corso è richiesto:

Maggiore età;
Buona conoscenza della lingua italiana (livello minimo B1 per studenti stranieri);
Conoscenze di base del PC;
Buona manualità e predisposizione al lavoro tecnico;
Sana e robusta costituzione;
Assolvimento dell'obbligo scolastico.

Durata

Parte teorica 150 ore. Parte pratica Minimo 2 mesi

Professori

Docenti di eccellenza, professionisti di fama

I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro esperienza e professionalità. Grazie a loro, offriamo ai nostri studenti una formazione di altissimo livello, unendo competenza tecnica e passione.

- Fabrizio Leonforte è professore associato di fisica tecnica ambientale presso il dipartimento ABC del Politecnico di Milano. A partire dal 2010 è stato attivamente coinvolto in diverse attività di ricerca nel campo dell'utilizzo delle fonti rinnovabili in edilizia.

- Daniele Vigilante
Con un percorso formativo in ingegneria energetica industriale e una lunga esperienza come docente tecnico e operatore su impianti di produzione energetica, Daniele Vigilante unisce la teoria alla pratica.

Corso di Caldaista e Frigorista (HVAC)
Dante Alighieri Formazione e Lavoro
Campus e sedi: Dante Alighieri Formazione e Lavoro
Dante Alighier, Formazione e Lavoro
Via Montello, 1/A Legnago (Verona)
Richiesta informazioni
X