CORSO DI CONCILIAZIONE COMUNE E SOCIETARIA
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                CORSO DI CONCILIAZIONE COMUNE E SOCIETARIA 
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        54 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il conciliatore comune è un operatore appositamente preparato a favorire la soluzione delle
controversie private alternativa alla lite giudiziaria. Il conciliatore societario, oltre a quanto
previsto per il conciliatore di diritto comune, è abilitato a redigere verbali di conciliazione che,
su richiesta di parte, acquisiscono valore di titolo esecutivo mediante omologa da parte del
tribunale.
L'obiettivo del corso è formare i laureati in qualsiasi tipo di disciplina alla professione di conciliatore comune e societario. Il
corso è orientato al conseguimento del titolo per l'iscrizione del conciliatore societario nelle liste degli organismi di
conciliazione regolarmente registrati presso il Ministero di Giustizia.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle nuove riforme in materia di giustizia e di processo (D. Lgs. 28/2010) che vogliono
favorire ogni opportuno procedimento di conciliazione quale mezzo deflattivo dell'arretrato giudiziario.
Il corso è particolarmente utile ai neolaureati e, tra questi, a coloro che frequentano o hanno intenzione di frequentare i corsi di
abilitazione per l'iscrizione ai relativi ordini perché, parallelamente al tradizionale apprendimento della professione, avranno
modo di includere tra le proprie capacità e conoscenze anche ulteriori strumenti operativi e innovativi, d'integrazione alle
rispettive professioni.
I professionisti operanti nei vari settori disciplinari (avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti, etc.) possono maturare
consapevolezza e adeguata cultura tecnica per assistere efficacemente le parti in conflitto nella gestione alternativa delle
controversie o per gestire in prima persona sessioni di conciliazione.
Gli specializzati, a seguito della frequenza del corso, contribuiranno a superare effettivamente i problemi concreti delle parti,
salvaguardando il rapporto tra di esse e conseguendo risultati rapidi e considerati giusti poiché liberamente scelti.
Il corso mira a trasmettere oltre a nozioni di diritto, anche nozioni di comunicazione efficace e di ascolto attivo, nonché
tecniche di gestione delle relazioni nell'ambito del conflitto interpersonale o societario.
                                        
                                        
                                    controversie private alternativa alla lite giudiziaria. Il conciliatore societario, oltre a quanto
previsto per il conciliatore di diritto comune, è abilitato a redigere verbali di conciliazione che,
su richiesta di parte, acquisiscono valore di titolo esecutivo mediante omologa da parte del
tribunale.
L'obiettivo del corso è formare i laureati in qualsiasi tipo di disciplina alla professione di conciliatore comune e societario. Il
corso è orientato al conseguimento del titolo per l'iscrizione del conciliatore societario nelle liste degli organismi di
conciliazione regolarmente registrati presso il Ministero di Giustizia.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle nuove riforme in materia di giustizia e di processo (D. Lgs. 28/2010) che vogliono
favorire ogni opportuno procedimento di conciliazione quale mezzo deflattivo dell'arretrato giudiziario.
Il corso è particolarmente utile ai neolaureati e, tra questi, a coloro che frequentano o hanno intenzione di frequentare i corsi di
abilitazione per l'iscrizione ai relativi ordini perché, parallelamente al tradizionale apprendimento della professione, avranno
modo di includere tra le proprie capacità e conoscenze anche ulteriori strumenti operativi e innovativi, d'integrazione alle
rispettive professioni.
I professionisti operanti nei vari settori disciplinari (avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti, etc.) possono maturare
consapevolezza e adeguata cultura tecnica per assistere efficacemente le parti in conflitto nella gestione alternativa delle
controversie o per gestire in prima persona sessioni di conciliazione.
Gli specializzati, a seguito della frequenza del corso, contribuiranno a superare effettivamente i problemi concreti delle parti,
salvaguardando il rapporto tra di esse e conseguendo risultati rapidi e considerati giusti poiché liberamente scelti.
Il corso mira a trasmettere oltre a nozioni di diritto, anche nozioni di comunicazione efficace e di ascolto attivo, nonché
tecniche di gestione delle relazioni nell'ambito del conflitto interpersonale o societario.
Requisiti
                                            LAUREA TRIENNALE
                                        
                                        
                                    CORSO DI CONCILIAZIONE COMUNE E SOCIETARIA 
                                                    Iaros International
                                                    Campus e sedi: Iaros International
                            
                                                        Iaros International
                                                        
                                                
                                                                via Leopardi 235,
                                                                                                                            86100
                                                                                                                            Campobasso