LA CONDUZIONE DEL TEAM
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                LA CONDUZIONE DEL TEAM
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        24 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 Il ruolo di team-leader e la conduzione della squadra
 
La dimensione del team (della squadra, della task-force, di qualsiasi gruppo di lavoro) è irrinunciabile nelle organizzazioni moderne, nelle quali la crescente complessità di ogni attività lavorativa richiede sempre più spesso l'integrazione di risorse e competenze diverse per poter raggiungere gli obiettivi. Nell'ambito di questo grande tema (il teamwork) c'è un argomento specifico che riguarda la conduzione del gruppo di lavoro. Quello del conduttore (di una squadra come di un'équipe di ricerca o di qualunque altro tipo) è un ruolo definito, diverso da quello del partecipante e molto più complesso, che può essere svolto solo da chi possieda adeguate competenze in merito alla conduzione.
 
Il corso intende fornire ai corsisti strumenti concettuali e comportamentali di base per: (1) Comprendere la natura e la struttura generale delle interazioni in un gruppo di lavoro; (2) Individuare le principali criticità delle ineterazioni e il ruolo del conduttore in esse; (3) Mettere a fuoco la specificità del ruolo di conduttore; (4) Mettere in atto reazioni/comportamenti adeguati in circostanze specifiche.
                                        La dimensione del team (della squadra, della task-force, di qualsiasi gruppo di lavoro) è irrinunciabile nelle organizzazioni moderne, nelle quali la crescente complessità di ogni attività lavorativa richiede sempre più spesso l'integrazione di risorse e competenze diverse per poter raggiungere gli obiettivi. Nell'ambito di questo grande tema (il teamwork) c'è un argomento specifico che riguarda la conduzione del gruppo di lavoro. Quello del conduttore (di una squadra come di un'équipe di ricerca o di qualunque altro tipo) è un ruolo definito, diverso da quello del partecipante e molto più complesso, che può essere svolto solo da chi possieda adeguate competenze in merito alla conduzione.
Il corso intende fornire ai corsisti strumenti concettuali e comportamentali di base per: (1) Comprendere la natura e la struttura generale delle interazioni in un gruppo di lavoro; (2) Individuare le principali criticità delle ineterazioni e il ruolo del conduttore in esse; (3) Mettere a fuoco la specificità del ruolo di conduttore; (4) Mettere in atto reazioni/comportamenti adeguati in circostanze specifiche.
Programma
 - Gruppi di lavoro e lavoro di gruppo: teorie e modelli, sia descrittivi che operativi.
- Il gruppo di lavoro nel contesto dell'organizzazione e il ruolo del conduttore verso il gruppo e verso l'organizzazione.
- Compito e relazione nel lavoro di gruppo e ruolo del conduttore.
- Comportamenti efficaci: strategie, tattiche e tecniche per condurre professionalmente il gruppo di lavoro.
- Esercitazioni: analisi di casi, simulazioni, role-plays.
                                        - Il gruppo di lavoro nel contesto dell'organizzazione e il ruolo del conduttore verso il gruppo e verso l'organizzazione.
- Compito e relazione nel lavoro di gruppo e ruolo del conduttore.
- Comportamenti efficaci: strategie, tattiche e tecniche per condurre professionalmente il gruppo di lavoro.
- Esercitazioni: analisi di casi, simulazioni, role-plays.
LA CONDUZIONE DEL TEAM
                                                    IDI - FORMAZIONE
                                                    Campus e sedi: IDI - FORMAZIONE
                            
                                                        IDI - FORMAZIONE
                                                        
                                                
                                                                 Via Ricasoli, 22 -  
                                                                                                                            50122
                                                                                                                            Firenze