Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI
                                            1055 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI 
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di Laurea Magistrale
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        2 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali mira a formare professionisti dotati di una solida preparazione scientifica, tecnologica ed operativa nel settore dell'allevamento animale, incluso quello di interesse faunistico e le relative interazioni con il territorio, della nutrizione ed alimentazione animale e dell'industria di trasformazione dei prodotti di origine animale, in grado quindi di esercitare le attività di competenza con ampia autonomia e piena responsabilità, sia in ambito nazionale che internazionale. Essi possono, inoltre, operare nel campo della ricerca pubblica e privata e in quello dell'insegnamento di settore. Tali figure sono capaci di definire i diversi sistemi di allevamento atti a garantire la produttività nel rispetto del benessere animale e dell'ambiente ed a prevenire il rischio di patologie dannose per la salute umana, possiedono la conoscenza di tecniche di laboratorio per il controllo dei processi produttivi e della qualità della filiera nelle diverse produzioni animali, hanno buona padronanza del metodo scientifico di indagine e attitudine all'approccio multi-disciplinare nella soluzione di problemi aziendali, sono in grado di svolgere e gestire attività di ricerca, al fine di promuovere l'innovazione tecnologica e gestionale nei sistemi agro-zootecnici per la garanzia della sicurezza alimentare (from feed to food).
In particolare, i laureati in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali devono essere in grado di:
- operare negli ambiti agro-zootecnici e nei campi della produzione animale, quali la gestione tecnica, igienica ed economica degli allevamenti, inclusi quelli di interesse faunistico, salvaguardando le condizioni del benessere animale e la qualità dei prodotti trasformati;
- pianificare e gestire sistemi meccanizzati e automatizzati in contesti produttivi agro-zootecnici;
- gestire le interazioni tra attività zootecniche, fauna selvatica ed ambiente al fine di pianificare un uso integrato e sostenibile delle risorse territoriali;
- valutare le tecnologie energetiche convenzionali e rinnovabili applicabili ai sistemi agro-zootecnici;
- gestire sistemi di allevamento e di produzione alternativi e sostenibili, anche in ambito tropicale;
- svolgere e gestire attività di ricerca, al fine di promuovere e sviluppare innovazione tecnologica e gestionale nei sistemi agro-zootecnici e nell'industria di trasformazione dei prodotti di origine animale;
- utilizzare i metodi della ricerca scientifica nelle fasi di produzione e di trasformazione dei prodotti di origine animale ed in quelle di promozione e commercializzazione;
- utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
                                        
                                    In particolare, i laureati in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali devono essere in grado di:
- operare negli ambiti agro-zootecnici e nei campi della produzione animale, quali la gestione tecnica, igienica ed economica degli allevamenti, inclusi quelli di interesse faunistico, salvaguardando le condizioni del benessere animale e la qualità dei prodotti trasformati;
- pianificare e gestire sistemi meccanizzati e automatizzati in contesti produttivi agro-zootecnici;
- gestire le interazioni tra attività zootecniche, fauna selvatica ed ambiente al fine di pianificare un uso integrato e sostenibile delle risorse territoriali;
- valutare le tecnologie energetiche convenzionali e rinnovabili applicabili ai sistemi agro-zootecnici;
- gestire sistemi di allevamento e di produzione alternativi e sostenibili, anche in ambito tropicale;
- svolgere e gestire attività di ricerca, al fine di promuovere e sviluppare innovazione tecnologica e gestionale nei sistemi agro-zootecnici e nell'industria di trasformazione dei prodotti di origine animale;
- utilizzare i metodi della ricerca scientifica nelle fasi di produzione e di trasformazione dei prodotti di origine animale ed in quelle di promozione e commercializzazione;
- utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI 
                                                    Università degli Studi di Milano - sede Lodi
                                                    Campus e sedi: Università degli Studi di Milano - sede Lodi
                            
                                                        Università degli Studi di Milano
                                                        
                                                
                                                                via dell'Università 6
                                                                                                                                                                                        Lodi