Corso di laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Corso di laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di Laurea
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        3 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            I laureati nel corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, in conformità agli indirizzi dell'Unione Europea, dovranno essere dotati:
•delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché degli aspetti psicologici, sociali ed ambientali;
•della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti della riabilitazione psichiatrica e della metodologia del processo riabilitativo;
•della conoscenza dei fondamenti, dell'evoluzione e delle caratteristiche della teoria e dei modelli concettuali della riabilitazione psichiatrica;
•della conoscenza dei principi e delle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità del riabilitatore psichiatrico;
•della conoscenza dei principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
•della capacità di sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti riabilitativi clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nella assistenza, nella riabilitazione e nel recupero del grado di benessere più elevato possibile;
•dei principi culturali e professionali che orientano il processo, il pensiero diagnostico, l'agire riabilitativo nei confronti della persona assistita e della collettività, applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate;
•di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute delle persone, anche in relazione all'ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda;
•delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
•della capacità di rilevare e valutare criticamente i dati relativi ai bisogni di interventi riabilitativi della persona e della collettività formulando i relativi obiettivi;
•delle conoscenze,delle abilità e dell'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l'intervento riabilitativo psichiatrico;
•delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta attuazione dei programmi riabilitativi;
•della conoscenza dei fondamenti teorici e applicativi delle diverse tecniche riabilitative
•della capacità di attuare interventi riabilitativi finalizzati alla cura di sé, alla adesione al progetto di cura, alle relazioni interpersonali, di varia complessità, all'attività lavorativa ed alla autonomia abitativa
•della capacità di integrare in un progetto riabilitativo articolato le diverse specificità delle tecniche riabilitative
•della capacità di partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività;
•della capacità di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
•della metodologia e della cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
•della capacità di collaborare e di integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo;
•della capacità di avvalersi, ove necessario, della collaborazione e dell'opera di personale di supporto e di contribuire alla sua formazione;
•della capacità didattica orientata al tutoraggio clinico degli studenti;
•della conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento alla riabilitazione psichiatrica;
•della capacità di relazione e di comunicazione, efficace ed adeguata, con il paziente e con i familiari;
•della capacità di comprendere i processi psicologici sociali, individuali e di gruppo che influenzano il funzionamento dei sistemi sociali.
•della capacità di applicare i risultati della ricerca in ambito riabilitativo per migliorare la qualità degli interventi.
                                        
                                    •delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché degli aspetti psicologici, sociali ed ambientali;
•della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti della riabilitazione psichiatrica e della metodologia del processo riabilitativo;
•della conoscenza dei fondamenti, dell'evoluzione e delle caratteristiche della teoria e dei modelli concettuali della riabilitazione psichiatrica;
•della conoscenza dei principi e delle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità del riabilitatore psichiatrico;
•della conoscenza dei principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
•della capacità di sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti riabilitativi clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nella assistenza, nella riabilitazione e nel recupero del grado di benessere più elevato possibile;
•dei principi culturali e professionali che orientano il processo, il pensiero diagnostico, l'agire riabilitativo nei confronti della persona assistita e della collettività, applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate;
•di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute delle persone, anche in relazione all'ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda;
•delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
•della capacità di rilevare e valutare criticamente i dati relativi ai bisogni di interventi riabilitativi della persona e della collettività formulando i relativi obiettivi;
•delle conoscenze,delle abilità e dell'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l'intervento riabilitativo psichiatrico;
•delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta attuazione dei programmi riabilitativi;
•della conoscenza dei fondamenti teorici e applicativi delle diverse tecniche riabilitative
•della capacità di attuare interventi riabilitativi finalizzati alla cura di sé, alla adesione al progetto di cura, alle relazioni interpersonali, di varia complessità, all'attività lavorativa ed alla autonomia abitativa
•della capacità di integrare in un progetto riabilitativo articolato le diverse specificità delle tecniche riabilitative
•della capacità di partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività;
•della capacità di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
•della metodologia e della cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
•della capacità di collaborare e di integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo;
•della capacità di avvalersi, ove necessario, della collaborazione e dell'opera di personale di supporto e di contribuire alla sua formazione;
•della capacità didattica orientata al tutoraggio clinico degli studenti;
•della conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento alla riabilitazione psichiatrica;
•della capacità di relazione e di comunicazione, efficace ed adeguata, con il paziente e con i familiari;
•della capacità di comprendere i processi psicologici sociali, individuali e di gruppo che influenzano il funzionamento dei sistemi sociali.
•della capacità di applicare i risultati della ricerca in ambito riabilitativo per migliorare la qualità degli interventi.
Corso di laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
                                                    Università degli Studi di Milano - sede Segrate
                                                    Campus e sedi: Università degli Studi di Milano - sede Segrate
                            
                                                        Università degli Studi di Milano
                                                        
                                                
                                                                via F.lli Cervi 93
                                                                                                                            20122
                                                                                                                            Segrate
                                                                                                                            (Milano)