Corso di laurea in TEORIA E METODI PER LA COMUNICAZIONE
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Corso di laurea in TEORIA E METODI PER LA COMUNICAZIONE
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di Laurea Magistrale
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        2 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il corso di laurea in Teorie e metodi per la comunicazione ha come finalità:
a) Far acquisire solide e specialistiche competenze linguistiche, filosofico-estetiche, storiche, logiche, retoriche, con attenzione ai principi dell'Information and Communication Technology (ICT), nonché le conoscenze teorico-metodologiche utili per pervenire ad analisi approfondite dei sistemi comunicativi dei linguaggi mediologici e settoriali; per produrre testi nell'ambito di tali linguaggi e per progettare teoricamente modelli comunicativi. Particolare attenzione viene dedicata alla componente comunicativa dell'immagine nelle sue implicazioni fenomenologiche, socio-politiche e psicoanalitiche.
b) La costruzione sociale dell'immagine e le molteplici relazioni tra immagine e testo/discorso linguistico costituiscono oggetto, oltre che di materie specifiche (in particolar modo degli ambiti filosofico, linguistico e culturologico), di indagine trandisciplinare, in relazione a settori culturali e professionali nodali nella società contemporanea: pubblicità, mass media, moda, editoria e ovunque, nell'ambito dell'impresa, vi sia l'esigenza di progettare percorsi comunicativi. Per favorire l'approccio applicativo e professionalizzante del percorso formativo, presente nell'ambito disciplinare con insegnamenti legati ai mass media, alla pubblicità, alle tecniche dell'immagine, e in quello laboratoriale, è prevista l'utilizzazione delle strutture telecomunicative del Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza (CTU) dell'Università degli studi di Milano.
c) Finalità precipue del corso di laurea sono le seguenti: da un lato formare esperti di modelli comunicativi, che siano in grado di svolgere attività di ricerca in un settore in forte crescita nella società contemporanea; dall'altro lato, a livello professionalizzante, formare progettisti, a vari livelli, di modelli comunicativi che possano essere utilizzati sia nei settori che costituiscono l'asse portante del mondo della comunicazione nella società contemporanea (pubblicità, mass media, moda, editoria), sia ovunque, nell'ambito dell'impresa, vi sia l'esigenza di progettare percorsi comunicativi
                                        
                                    a) Far acquisire solide e specialistiche competenze linguistiche, filosofico-estetiche, storiche, logiche, retoriche, con attenzione ai principi dell'Information and Communication Technology (ICT), nonché le conoscenze teorico-metodologiche utili per pervenire ad analisi approfondite dei sistemi comunicativi dei linguaggi mediologici e settoriali; per produrre testi nell'ambito di tali linguaggi e per progettare teoricamente modelli comunicativi. Particolare attenzione viene dedicata alla componente comunicativa dell'immagine nelle sue implicazioni fenomenologiche, socio-politiche e psicoanalitiche.
b) La costruzione sociale dell'immagine e le molteplici relazioni tra immagine e testo/discorso linguistico costituiscono oggetto, oltre che di materie specifiche (in particolar modo degli ambiti filosofico, linguistico e culturologico), di indagine trandisciplinare, in relazione a settori culturali e professionali nodali nella società contemporanea: pubblicità, mass media, moda, editoria e ovunque, nell'ambito dell'impresa, vi sia l'esigenza di progettare percorsi comunicativi. Per favorire l'approccio applicativo e professionalizzante del percorso formativo, presente nell'ambito disciplinare con insegnamenti legati ai mass media, alla pubblicità, alle tecniche dell'immagine, e in quello laboratoriale, è prevista l'utilizzazione delle strutture telecomunicative del Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza (CTU) dell'Università degli studi di Milano.
c) Finalità precipue del corso di laurea sono le seguenti: da un lato formare esperti di modelli comunicativi, che siano in grado di svolgere attività di ricerca in un settore in forte crescita nella società contemporanea; dall'altro lato, a livello professionalizzante, formare progettisti, a vari livelli, di modelli comunicativi che possano essere utilizzati sia nei settori che costituiscono l'asse portante del mondo della comunicazione nella società contemporanea (pubblicità, mass media, moda, editoria), sia ovunque, nell'ambito dell'impresa, vi sia l'esigenza di progettare percorsi comunicativi
Corso di laurea in TEORIA E METODI PER LA COMUNICAZIONE
                                                    Università degli Studi di Milano - sede Milano
                                                    Campus e sedi: Università degli Studi di Milano - sede Milano
                            
                                                        Università degli Studi di Milano
                                                        
                                                
                                                                Via Festa del Perdono 7
                                                                                                                            20122
                                                                                                                            Milano