Danza Classica (Metodo Vaganova)
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Danza Classica (Metodo Vaganova)
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            L' obiettivo di questo corso è quello di apprendere la tecnica della Danza Classica, seguendo i programmi dell'Accademia di Danza di Roma e Scuola di Ballo del Teatro alla "Scala"attraverso uno studio attento e costante.
danza classica adultiIl metodo Vaganova è una tecnica di insegnamento della "Danza classica" danza classica elaborata negli anni dal 1917 agli anni cinquanta da Agrippina Jakovlevna Vaganova, presso l'Accademia del Teatro Kirov di Leningrado; da qui il nome di "Accademia Vaganova".
Il merito della Vaganova è stato quello di analizzare in modo dettagliato e decomporre nei singoli elementi tecnici tutti i passi della tradizione accademica, elaborando un sistema di esercizi caratterizzato da un crescendo di difficoltà tecnica e di complessità compositiva, graduato in otto anni di studio, organizzato in modo da assicurare uno studio progressivo e privo di rischi per gli allievi, in relazione all'età e al livello di sviluppo psico-fisico. Questa elaborazione assolutamente sistematica ed esauriente ha costituito una base solida e un punto di riferimento sicuro per gli insegnanti.
Oltre alla Russia e ai paesi dell'Est, il metodo è praticamente il solo utilizzato in Cina (Balletto Nazionale di Beijing) e a Cuba. In Italia, il metodo Vaganova è adottato all' Accademia Nazionale di Danza di Roma, dalla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e in gran parte delle scuole private. Alcuni dei graduati dell'Accademia Vaganova sono tra le più alte personalità del balletto. Basti citare Rudolf Nureyev, Irina Kolpakova, Mikhail Baryshnikov, Natalia Makarova, Yuri Soloviev, Altynai Asylmuratova, Diana Vishneva e Svetlana Zakharova.
I corsi per adulti sono rivolti a tutti coloro che amano la Danza Classica, che hanno già studiato danza oppure che non l'hanno mai fatto e vorrebbero provare questa emozione.
Il corso è rivolto sia ad adulti PRINCIPIANTI che INTERMEDI.
Le lezioni si svolgono secondo la Tecnica Classica Accademica vera e propria con esercizi alla sbarra, al centro e sbarra a terra.
I programmi Accademici usati sono quelli in vigore presso l‘Accademia Nazionale di Danza e la Scuola di Ballo del Teatro "Alla Scala"
Lezioni a partire da 1 ora a settimana, il numero di ore e di lezioni aumenta in base al livello.
Insegnante: Valentina Brembilla
                                        
                                    danza classica adultiIl metodo Vaganova è una tecnica di insegnamento della "Danza classica" danza classica elaborata negli anni dal 1917 agli anni cinquanta da Agrippina Jakovlevna Vaganova, presso l'Accademia del Teatro Kirov di Leningrado; da qui il nome di "Accademia Vaganova".
Il merito della Vaganova è stato quello di analizzare in modo dettagliato e decomporre nei singoli elementi tecnici tutti i passi della tradizione accademica, elaborando un sistema di esercizi caratterizzato da un crescendo di difficoltà tecnica e di complessità compositiva, graduato in otto anni di studio, organizzato in modo da assicurare uno studio progressivo e privo di rischi per gli allievi, in relazione all'età e al livello di sviluppo psico-fisico. Questa elaborazione assolutamente sistematica ed esauriente ha costituito una base solida e un punto di riferimento sicuro per gli insegnanti.
Oltre alla Russia e ai paesi dell'Est, il metodo è praticamente il solo utilizzato in Cina (Balletto Nazionale di Beijing) e a Cuba. In Italia, il metodo Vaganova è adottato all' Accademia Nazionale di Danza di Roma, dalla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e in gran parte delle scuole private. Alcuni dei graduati dell'Accademia Vaganova sono tra le più alte personalità del balletto. Basti citare Rudolf Nureyev, Irina Kolpakova, Mikhail Baryshnikov, Natalia Makarova, Yuri Soloviev, Altynai Asylmuratova, Diana Vishneva e Svetlana Zakharova.
I corsi per adulti sono rivolti a tutti coloro che amano la Danza Classica, che hanno già studiato danza oppure che non l'hanno mai fatto e vorrebbero provare questa emozione.
Il corso è rivolto sia ad adulti PRINCIPIANTI che INTERMEDI.
Le lezioni si svolgono secondo la Tecnica Classica Accademica vera e propria con esercizi alla sbarra, al centro e sbarra a terra.
I programmi Accademici usati sono quelli in vigore presso l‘Accademia Nazionale di Danza e la Scuola di Ballo del Teatro "Alla Scala"
Lezioni a partire da 1 ora a settimana, il numero di ore e di lezioni aumenta in base al livello.
Insegnante: Valentina Brembilla
Danza Classica (Metodo Vaganova)
                                                    Scuola di Ballo Euphoria Dance
                                                    Campus e sedi: Scuola di Ballo Euphoria Dance
                            
                                                        Scuola di Ballo Euphoria Dance
                                                        
                                                
                                                                Viale Lombardia 15
                                                                                                                            24050
                                                                                                                            Spirano
                                                                                                                            (Bergamo)