Diploma accademico a ciclo unico della Scuola di Restauro
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Diploma accademico a ciclo unico della Scuola di Restauro
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Diploma accademico di secondo livello
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        5 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico a ciclo unico della Scuola di Restauro hanno l'obiettivo di formare restauratori di beni culturali secondo profili specifici come da normativa. I diplomati devono conseguire una formazione specialistica, attraverso l'acquisizione di una cultura che si fondi sulla conoscenza approfondita delle tecniche e delle metodologie del restauro. Per essere ammessi ad un corso di diploma occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all' estero riconosciuto idoneo dall' Accademia nel rispetto degli accordi internazionali. Per il corso si prevede una limitazione degli accessi, l'ammissione è subordinata ad una prova definita dal Regolamento di Corso e recepita nel Manifesto degli studi. Lo studente deve essere in possesso o provvedere all' acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale riguardante conoscenze base definite dal Regolamento didattico del corso di diploma. Il regolamento didattico di corso definisce altresì le modalità di verifica del possesso della preparazione iniziale attraverso prove o altri strumenti di valutazione. Le prove di accesso ai corsi in conformità a quanto previsto nell' allegato A del D.M. 87 2009, si articolano in: test attitudinale percettivo visivo, percettivo uditivo (per il curriculum professionalizzante relativo agli strumenti musicali); prova attitudinale; prova orale di approfondimento relativa a storia dell'arte, storia delle tecniche di esecuzione dei manufatti, scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica), lingua inglese. In alternativa alla prova orale i programmi formativi possono prevedere una prova scritta di cultura generale consistente in una serie di quesiti relativi alla storia e/o alla storia dell'arte (con particolare riferimento all' area di indirizzo specialistico prescelta), alle scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica), alla lingua inglese. L'ordine delle prove può essere diversamente modulato nei programmi formativi, fermo restando che il superamento della prima prova effettuata consente l'ammissione alla seconda e il superamento di questa l'ammissione alla prova finale. Test percettivo visivo/percettivo uditivo Test inteso ad appurare la capacità percettiva del candidato in relazione ad una serie di gamme cromatiche o (per il curriculum professionalizzante relativo agli strumenti musicali) sonore. Prova grafica o prova di attitudine manuale La prova è intesa a valutare: la naturale inclinazione a procedere con metodo, ordine e precisione; l'attitudine a operare una sintesi critica del manufatto proposto (dipinto, oggetto in rilievo o a tutto tondo) per mezzo di un tratto essenziale, nitido e opportunamente modulato teso a restituire la definizione volumetrica, le proporzioni e la particolare tecnica esecutiva in esame. Prova orale La prova orale dovrà soprattutto dimostrare la conoscenza diretta delle opere e la capacità di mettere in relazione i dati storici artistici e quelli tecnici, nonché una conoscenza di base delle scienze della natura (chimica, biologia, scienze della terra, fisica) e della lingua inglese.
                                        Programma
- discipline scientifiche di base applicate al restauro come chimica, fisica, biologia, geologia;
- approfondimento delle tecniche del disegno e di ricostruzione grafica finalizzate alla documentazione secondo le norme vigenti;
- discipline teoriche e storico-artistiche, della storia delle tecniche nonché delle metodologie di documentazione;
- tecniche esecutive, materiali artistici, procedimenti e tecnologie;
- metodologia di indagine diagnostica;
- discipline giuridiche inerenti la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, legislazione per la sicurezza;
- fondamenti di economia, management e gestione delle imprese;
- tecnologie informatiche e multimediali applicate alla tutela e al restauro;
- moderne metodologie di manutenzione e restauro;
- storia e teoria del restauro;
- informatica e lingua inglese, quali conoscenze di base.
Requisiti
                                            Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all' estero riconosciuto idoneo dall' Accademia nel rispetto degli accordi internazionali.
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
                                             Diploma accademico
                                        
                                        
                                    Tipo di valutazione
                                            Esame finale articolato in due prove una laboratoriale ed una di carattere teorico.
                                        
                                        
                                    Diploma accademico a ciclo unico della Scuola di Restauro
                                                    Accademia Belle Arti L'Aquila
                                                    Campus e sedi: Accademia Belle Arti L'Aquila
                            
                                                        Accademia Belle Arti L'Aquila
                                                        
                                                
                                                                Via Leonardo Da Vinci
                                                                                                                            67100
                                                                                                                            L'Aquila