DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO: APPROCCIO A IDENTIFICAZIONE E STRATEGIE TERAPEUTICHE; ARTERIOPATIA OBLITERANTE PERIFERICA: AGGIORNAMENTO SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO
                                            1096 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Prezzo 59 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO: APPROCCIO A IDENTIFICAZIONE E STRATEGIE TERAPEUTICHE; ARTERIOPATIA OBLITERANTE PERIFERICA: AGGIORNAMENTO SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        ECM - Educazione continua in medicina
                                                    
                                                
                                                        A distanza
                                                    
                                                
                                                        4 ore
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 59 €
                                                    
                                                Descrizione
  Disturbo ossessivo-compulsivo
 
  Il DOC interessa circa il 2,3% della popolazione generale degli Stati Uniti. Il disturbo, caratterizzato da ossessioni e compulsioni stressanti, ha tipicamente un esordio in media a 19,5 anni. I pazienti sono tipicamente reticenti nel rivelare i sintomi di DOC per il contenuto intrinsecamente bizzarro. Tuttavia, il paziente interessato può indicare i sintomi di una comorbilità psichiatrica, che sono più spesso di tipo ansioso o depressivo. La genetica e le interazioni con l'ambiente sembrano essere i fondamenti eziologici del DOC e, anche se l'esatta fisiopatologia del disturbo non è chiaramente stabilita, diversi neurotrasmettitori interessati sono stati indicati, così come aree cerebrali specifiche responsabili di alterata funzionalità. Oltre alla valutazione clinica (che consiste nell'esplorare pensieri e comportamenti ‘ripetitivi' e ‘illogici'), vi sono metodi per la valutazione del DOC, comprendenti una scala di autovalutazione, disponibili anche su Internet. In termini di diagnosi differenziale, il DOCP e i disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo possono interferire con il quadro diagnostico.
 
  Arteriopatia obliterante periferica
 
  La arteriopatia obliterante periferica (AOP) è una patologia caratterizzata da ostruzione aterosclerotica dei vasi che apportano sangue arterioso alle estremità inferiori o superiori.I pazienti con AOP hanno un rischio più elevato di sviluppare patologie cardiovascolari e cerebrovascolari. Questi malati, anche in assenza di un'anamnesi positiva per infarto del miocardio o ictus, presentano un rischio relativo di decessi cardiovascolari simile ai soggetti con anamnesi positiva per coronaropatie o cerebrovasculopatie.
 I mezzi Tecnologici Necessari sono: personal computer con connessione a Internet e stampante (opzionale)
Programma
   MODULO 1: Disturbo ossessivo-compulsivo: un problema sempre più frequente
  
   MODULO 2: Arteriopatia obliterante periferica: aggiornamenti su diagnosi e trattamento
  Destinatari
  ELENCO DELLE PROFESSIONI E DISCIPLINE A CUI L'EVENTO È RIVOLTO
   
 
  - Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
 
  - Medico chirurgo - Anatomia patologia
 
  - Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
 
  - Medico chirurgo - Angiologia
 
  - Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
 
  - Medico chirurgo - Biochimica clinica
 
  - Medico chirurgo - Cardiochirurgia
 
  - Medico chirurgo - Cardiologia
 
  - Medico chirurgo - Chirurgia Generale
 
  - Medico chirurgo - Chirurgia Maxillo-facciale
 
  - Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
 
  - Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
 
  - Medico chirurgo - Chirurgia toracica
 
  - Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
 
  - Medico chirurgo - Continuita assistenziale
 
  - Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
 
  - Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
 
  - Medico chirurgo - Ematologia
 
  - Medico chirurgo - Endocrinologia
 
  - Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
 
  - Medico chirurgo - Gastroenterologia
 
  - Medico chirurgo - Genetica medica
 
  - Medico chirurgo - Geriatria
 
  - Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
 
  - Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
 
  - Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
 
  - Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
 
  - Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
 
  - Medico chirurgo - Malattie Infettive
 
  - Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
 
  - Medico chirurgo - Medicina aereonautica e spaziale
 
  - Medico chirurgo - Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
 
  - Medico chirurgo - Medicina dello sport
 
  - Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
 
  - Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
 
  - Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di famiglia)
 
  - Medico chirurgo - Medicina interna
 
  - Medico chirurgo - Medicina legale
 
  - Medico chirurgo - Medicina nucleare
 
  - Medico chirurgo - Medicina termale
 
  - Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
 
  - Medico chirurgo - Medicine alternative
 
  - Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
 
  - Medico chirurgo - Nefrologia
 
  - Medico chirurgo - Neonatologia
 
  - Medico chirurgo - Neurochirurgia
 
  - Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
 
  - Medico chirurgo - Neurologia
 
  - Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
 
  - Medico chirurgo - Neuroradiologia
 
  - Medico chirurgo - Oftalmologia
 
  - Medico chirurgo - Oncologia
 
  - Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
 
  - Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
 
  - Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
 
  - Medico chirurgo - Patologia clinica
 
  - Medico chirurgo - Pediatria
 
  - Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
 
  - Medico chirurgo - Privo di specializzazione
 
  - Medico chirurgo - Psichiatria
 
  - Medico chirurgo - Psicoterapia
 
  - Medico chirurgo - Radiodiagnostica
 
  - Medico chirurgo - Radioterapia
 
  - Medico chirurgo - Reumatologia
 
  - Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
 
  - Medico chirurgo - Urologia
Requisiti
                                            Non sono necessari particolari prerequisiti cognitivi
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
                                            6 crediti ECM
                                        
                                        
                                    Tipo di valutazione
                                            Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e a doppia randomizzazione)
                                        
                                        
                                    DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO: APPROCCIO A IDENTIFICAZIONE E STRATEGIE TERAPEUTICHE; ARTERIOPATIA OBLITERANTE PERIFERICA: AGGIORNAMENTO SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO
                                                    A.I.S.A.C.E. - Sede Lombardia
                                                    Campus e sedi: A.I.S.A.C.E. - Sede Lombardia
                            
                                                        A.I.S.A.C.E. - Puglia
                                                        
                                                
                                                                Via E. de Nicola n. 13
                                                                                                                            70010
                                                                                                                            Casamassima
                                                                                                                            (Bari)
                                                        
                                                    
                                                        A.I.S.A.C.E. - Liguria
                                                        
                                                
                                                                                                                                                                                                                                                    (Genova)
                                                        
                                                    
                                                        A.I.S.A.C.E. - Lombardia
                                                        
                                                
                                                                Presso EMED ITAlia, via Spirola, 8
                                                                                                                            23900
                                                                                                                            Lecco
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
                                                        A.I.S.A.C.E. - Calabria
                                                        
                                                
                                                                presso ASS. SICURCOM, Via Giuseppe Garibaldi, 223
                                                                                                                            89044
                                                                                                                            Locri
                                                                                                                            (Reggio Calabria)
                                                        
                                                    
                                                        A.I.S.A.C.E. - Veneto
                                                        
                                                
                                                                Via Galilei Galileo, 21
                                                                                                                            33170
                                                                                                                            Pordenone
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
                                                        A.I.S.A.C.E. - Sardegna
                                                        
                                                
                                                                                                                                                                                                                                                    (Sassari)
                                                        
                                                    + mostra di più sedi