Europrogettazione: Strategie e tecniche di progettazione europea
 
                    Informazioni sul corso
Descrizione
Il corso è diviso in due parti quello teorico e quello pratico.
La parte teorica affronterà nello specifico i temi chiave per comprendere gli aspetti salienti della gestione di un progetto ed acquisire le tecniche per pianificarlo, organizzarlo e monitorarlo. Una voce narrante accompagnerà l'utente per tutto il corso della trattazione, illustrando in maniera chiara ed esplicativa gli argomenti trattati.
La parte pratica sarà funzionale a verificare le conoscenze acquisite ed approfondire ulteriormente gli argomenti affrontati.
Programma
Lezione 1.1 Il significato della gestione di un progetto
Lezione 1.2 I compiti richiesti dalla gestione di un progetto
Lezione 1.3 Il ciclo di vita di un progetto
Test 1
 Sezione 2 - Saper pianificare un progetto
 Lezione 2.1 Il ruolo della pianificazione nella gestione del progetto
 Lezione 2.2 Strutturazione del progetto in fasi
 Lezione 2.3 Pianificazione dell'ambiente generale del progetto
 Lezione 2.4 Pianificazione dettagliata dopo la selezione
 Lezione 2.5 Pianificazione dei tempi
 Lezione 2.6 Organizzazione delle unità di lavoro
 Lezione 2.7 Traguardi del progetto
 Lezione 2.8 Pianificazione finanziaria
 Test 2
 Sezione 3-  Saper organizzare la gestione di un progetto
 Lezione 3.1 Il ruolo dell'organizzazione in un progetto
 Lezione 3.2 Definizione dei ruoli
 Lezione 3.3 Formazione di gruppi europei e nazionali
 Lezione 3.4 Istituzione e mantenimento di un sistema di comunicazione
 Lezione 3.5 Istituzione di un sistema informativo e di rendiconto
 Lezione 3.6 Gestione delle fasi critiche
 Test 3
 Sezione 4- Saper promuovere ed organizzare il lavoro di gruppo
 Lezione 4.1 Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali
 Lezione 4.2 La collaborazione in un progetto come lavoro di gruppo
 Lezione 4.3 Prima di cominciare: motivazione e vantaggi
 Lezione 4.4 Proprietà condivisa del progetto
 Lezione 4.5 Sviluppo del gruppo
 Lezione 4.6 Ruoli diversi che si integrano a vicenda
 Lezione 4.7 Imparare e crescere attraverso il lavoro di gruppo
 Lezione 4.8 Incontri relativi al progetto e processo di sviluppo del gruppo
 Lezione 4.9 Gestione dei contrasti
 Lezione 4.10 Il lavoro di gruppo e il sistema di comunicazione
 Test 4
 Sezione 5 - Saper pianificare e gestire gli incontri relativi al progetto
 Lezione 5.1 Finalità e obiettivi
 Lezione 5.2 Incontri fondamentali nel corso del progetto
 Lezione 5.3 Pianificazione degli incontri
 Lezione 5.4 Gestione degli incontri
 Lezione 5.5 Aspetti pratici degli incontri
 Test 5
 Sezione 6 - Saper gestire le attività di valutazione e diffusione
 Lezione 6.1 Il ruolo della valutazione in un progetto europeo di cooperazione
 Lezione 6.2 Pianificazione della valutazione
 Lezione 6.3 Raccolta e interpretazione dei dati
 Lezione 6.4 Utilizzo degli indicatori per introdurre cambiamenti
 Lezione 6.5 Inserimento dei dati della valutazione nella relazione conclusiva
 Lezione 6.6 Nomina di un perito esterno per la valutazione
 Lezione 6.7 Strategie efficaci di marketing e diffusione
 Test 6
 Sezione 7- Saper gestire gli aspetti contrattuali e finanziari di un progetto
 Lezione 7.1 L'importanza degli aspetti contrattuali e finanziari in un progetto
 Lezione 7.2 Relazioni contrattuali
 Lezione 7.3 Disposizioni del contratto con la Commissione europea
 Lezione 7.4 Accordi con organismi nazionali e sponsor
 Lezione 7.5 Accordi con i partner
 Lezione 7.6 Contratti di subappalto con persone fisiche o organismi non partner
 Lezione 7.7 Accordi sui diritti d'autore
 Lezione 7.8 Compiti relativi alla gestione finanziaria
 Lezione 7.9 Pianificazione e revisione del bilancio
 Lezione 7.10 Assegnazione ed erogazione della sovvenzione ai partner
 Lezione 7.11 Registrazione dei costi del progetto
 Lezione 7.12 Relazioni finanziarie interne
 Lezione 7.13 Lista di controllo per gli aspetti contrattuali e finanziari
 Test 7
Tesina.
