Formazione obbligatoria sulla sicurezza aziendale: prevenzione e protezione dai rischi (rischio basso)
                                        Prezzo 200 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Formazione obbligatoria sulla sicurezza aziendale: prevenzione e protezione dai rischi (rischio basso)
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di formazione obbligatorio
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        16 ore
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 200 €
                                                    
                                                Descrizione
                                            Formazione obbligatoria per datori di lavoro che svolgono direttamente compiti di prevenzione e protezione dai rischi (rischio basso) in azienda.
                                        
                                        
                                    Programma
                                            Il programma del corso è articolato in moduli formativi di seguti elencati, ognuno della durata di 4 ore complessive:
Area normativo-giuridica:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; il sistema ist ituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità; il sistema di qualificazione delle imprese.
Area Gestionale: Gestione ed organizzazione della sicurezza
I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di ap palto o d'opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze. I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; le procedure di sicurezza; il rischio da stress lavoro - correlato; i rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria.
Area Tecnica: Individuazione e valutazione dei rischi.
I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; le procedure di sicurezza; il rischio da stress lavoro correlato; i rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria.
  
Area Relazionale: Formazione e consultazione dei lavoratori. 
L'informazione, la formazione e l'addestramento; le tecniche di comunicazione; il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) e gli accordi bilaterali.
In caso di richiesta da parte dei di scenti, sarà previsto il riconoscimento dei crediti (entro e non oltre il 50 % delle UF), qualora un soggetto abbia frequentato precedentemente la stessa tipologia di corso ma non sia riuscito a portarlo a termine.
                                        
                                    Area normativo-giuridica:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; il sistema ist ituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità; il sistema di qualificazione delle imprese.
Area Gestionale: Gestione ed organizzazione della sicurezza
I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di ap palto o d'opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze. I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; le procedure di sicurezza; il rischio da stress lavoro - correlato; i rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria.
Area Tecnica: Individuazione e valutazione dei rischi.
I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; le procedure di sicurezza; il rischio da stress lavoro correlato; i rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria.
L'informazione, la formazione e l'addestramento; le tecniche di comunicazione; il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) e gli accordi bilaterali.
In caso di richiesta da parte dei di scenti, sarà previsto il riconoscimento dei crediti (entro e non oltre il 50 % delle UF), qualora un soggetto abbia frequentato precedentemente la stessa tipologia di corso ma non sia riuscito a portarlo a termine.
Competenze che acquisterai con il corso
                                            Conoscenza della normativa sulla sicurezza nel comparto aziendale e competenze di gestione e prevenzione del rischio
                                        
                                        
                                    Destinatari
                                            Datori di lavoro, imprenditori che si occupano personalmente della gestione del rischio in azienda.
                                        
                                        
                                    Requisiti
                                            E'indispensabile che gli allievi di nazionalità straniera abbiano una buona conoscenza della lingua italiana sufficiente a seguire i corsi stessi e a sostenere gli esami finali (conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)
                                        
                                        
                                    Test di ingresso
                                            Test di lingua per gli stranieri partecipanti.
                                        
                                        
                                    Metodologia
                                            Metodologia didattica interattiva epartecipativa, con lezioni frontali in aula.
Utilizzo di supporti didattici per la proiezione di slide e lucidi riassuntivi.
 
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
                                            Attestato di frequenza: con almeno il 90% di frequenza delle ore di durata del corso
                                        
                                        
                                    Esercitazioni
                                            Esercitazioni di gruppo
                                        
                                        
                                    Luogo in cui si tiene il corso
                                            Cortona Sviluppo, Via Guelfa 40, 52044, Cortona (AR)
                                        
                                        
                                    Formazione obbligatoria sulla sicurezza aziendale: prevenzione e protezione dai rischi (rischio basso)
                                                    Cortona Formazione s.r.l.
                                                    Campus e sedi: Cortona Formazione s.r.l.
                            
                                                        Cortona Formazione s.r.l.
                                                        
                                                
                                                                via Guelfa, n 40
                                                                                                                            52044
                                                                                                                            Cortona
                                                                                                                            (Arezzo)