Il futuro dell'Unione Europea: integrazione e istituzioni
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Il futuro dell'Unione Europea: integrazione e istituzioni 
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        On-line
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            La crisi economica internazionale, l'impatto sui paesi membri e sulla solidita' dell'Euro stanno mettendo a dura prova anche il recente Trattato di Lisbona. Sono stati necessari 10 anni per la sua approvazione, passando attraverso la sfortunata esperienza della Costituzione europea. Il rischio legato a questo lunghissimo processo di negoziazione e' che il Trattato sia ormai nato 'vecchio', ovvero non adatto a fronteggiare le nuove sfide che la crisi economica sta ponendo. Il prestito in extremis concesso alla Grecia per impredirle di "falllire" e il senso di impotenza rispetto al rischio di contagio di altri paesi europei (i cosiddetti PIGS) contribuiscono ad enfatizzare le lacune sia dell'intera costruzione europea che della moneta unica in particolare. E' necessario dunque indagare sulla direzione che l'integrazione europea ha assunto finora e su quella che potrebbe (o dovrebbe) assumere in futuro. Cio' rappresentera' il compito fondamentale di questo corso, che provera' anche a sfatare alcuni falsi "miti" europei (come quelli legati all'introduzione e al funzionamento dell'Euro) con un approccio non di parte che cerchera' di evidenziare non solo le luci ma anche le ombre della costruzione europea. Il corso presentera' i vari temi principalmente sotto gli aspetti politologici ed economici, con docenti che hanno una lunga esperienza di studio e lavoro con le Istituzioni comunitarie. Nello specifico verranno affrontati temi quali i Principi dell'Unione, i diversi scenari istituzionali, la distribuzione del potere a Bruxelles, la divisione delle competenze fra Unione e Stati membri, le innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, la moneta unica e le politiche europee, la crisi economica e il futuro dell'Unione europea.
Corso utile al conseguimento del Diploma in "Affari europei" .
                                        
                                    Corso utile al conseguimento del Diploma in "Affari europei" .
Il futuro dell'Unione Europea: integrazione e istituzioni 
                                                    ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
                                                    Campus e sedi: ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
                            
                                                        ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
                                                        
                                                
                                                                Via Clerici, 5
                                                                                                                            20121
                                                                                                                            Milano